1 IL VERBO
Scopri la grammatica!
b Sulla base delle risposte date all’esercizio precedente, prova a definire a voce, insieme ai tuoi compagni, a che cosa servono i verbi.
c Leggi ora il seguente articolo e poi rispondi alle domande.
Viaggi nel tempo... alla velocità della luce
(Adattato da focusjunior.it)
- Sottolinea i verbi presenti nell’articolo che hai appena letto.
- Prova a indicare la funzione di ciascun verbo. Come noterai, alcuni esprimono azioni, altri opinioni, altri stati d’animo, qualità o modi di essere.
Il verbo come predicato
Dal verbo al soggetto
La posizione del soggetto
Il soggetto si può trovare o alla sinistra o alla destra del verbo, cioè prima o dopo di esso:
▶ L’uomo
|
viaggerà
|
mai attraverso le epoche?
|
soggetto
|
verbo
|
|
▶ Te lo
|
dice
|
la Scienza.
|
|
verbo
|
soggetto
|
L’accordo tra soggetto e verbo
Il soggetto sottinteso
Le frasi nominali
Fissa i concetti
In pratica
1 Sottolinea tutti i verbi presenti nei fumetti.
2 Sottolinea, all’interno di ogni gruppo, la parola che sembra un verbo ma non lo è.
3 All’interno di ciascuna frase sottolinea il verbo e poi scrivi tra parentesi se è singolare (S) o plurale (P).
4 Individua in quali delle seguenti frasi il soggetto è prima del verbo (SV) e in quali, invece, si trova dopo il verbo (VS).
5 Prendendo spunto dall’esercizio 4, scrivi 3 frasi con il soggetto prima del verbo (SV) e 3 frasi con il soggetto dopo (VS).
6 Per ognuno dei seguenti verbi scrivi una frase di senso compiuto. Ricorda di usare sempre soggetti che si accordano con il verbo!
7 Nei brani che seguono sottolinea i verbi e cerchia i soggetti. In alcune frasi il soggetto è sottinteso: riscrivile nel quaderno cercando di esplicitarlo.
VERSO IL COMPITO DI REALTÀ Nel linguaggio pubblicitario sono molto diffuse le frasi nominali. Dividetevi in squadre e provate a pensare agli slogan pubblicitari che spesso vedete in televisione, sui cartelloni per strada e anche in rete e scrivetene più che potete… Valgono anche quelli inventati da voi! Vince la squadra che scriverà più slogan formati solo da frasi nominali.
giochi di PAROLE Dividetevi in squadre e disponetevi con i banchi in fila indiana. I primi studenti delle file estraggono da un mucchio un foglietto ciascuno, su cui è scritto un verbo, e aggiungono, prima o dopo il verbo, una sola parola. Passano, poi, i foglietti ai compagni dietro di loro, che aggiungono una seconda parola, e così via. Vince la squadra che costruisce per prima una frase di senso compiuto.
Verbi da estrarre: ascoltare, ha pensato, sarà andato, vorrebbe, aveva sentito, ascoltò, potreste, avesse temuto, vincessi, pensando, servire.
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia. CAPITOLO DEMO: Il verbo.