3. IL VERBO NELLA FRASE

3 | IL VERBO NELLA FRASE

Scopri la grammatica!

Leggi le seguenti frasi e poi rispondi alle domande.

Giorgio corre.
Mario ha incontrato Giulia.

  • Che differenze noti nel comportamento dei due verbi, e in particolare nel rapporto tra il verbo e le altre parole di ciascuna frase?
  • Qual è il soggetto delle due frasi?

       Le parole che accompagnano il verbo: gli argomenti

Nella prima frase chi compie l’azione di correre è Giorgio, dunque il soggetto è Giorgio.
Nella seconda l’azione di incontrare qualcuno è svolta da Mario, dunque il soggetto è Mario. Nella seconda frase compare un altro elemento oltre al soggetto: Giulia.
Giorgio, Mario e Giulia sono gli elementi necessari a completare il significato del verbo, senza i quali la frase non avrebbe senso. Questi elementi si chiamano argomenti. Ci sono verbi che non hanno bisogno di argomenti per avere un significato compiuto, altri invece richiedono almeno un argomento, altri due e così via.
Il verbo correre nella prima frase ha un solo argomento, che ha la funzione di soggettoGiorgio. Il verbo incontrare nella seconda frase ha due argomenti; infatti, oltre al soggetto, è necessario un altro elemento affinché la frase abbia senso. Se qualcuno si limitasse a dire: Mario ha incontrato, subito gli chiederesti: chi?. Un verbo come incontrare ha senso soltanto se c’è qualcuno (primo argomento, soggetto) che incontra qualcun altro (secondo argomento). Il secondo argomento, che serve a completare il significato del verbo, in questo caso si chiama complemento oggetto.

      L’argomento complemento oggetto
Per identificare il complemento oggetto basta rivolgersi una domanda come la seguente:
chi, o che cosa, X il soggetto?
dove X = il verbo della frase.
Nel caso specifico del nostro esempio Giulia è il complemento oggetto della frase.
Vediamo qualche altro esempio:


1° ARGOMENTO 
soggetto

verbo

2° ARGOMENTO 
complemento oggetto

Giovanni

laverà

i piatti.

Sara

ha comprato

una macchina nuova.

I miei compagni

stanno ripassando

la lezione.

 >> pagina 15 

       I verbi transitivi e intransitivi

I verbi che richiedono un complemento oggetto sono detti transitivi, perché consentono all’azione di passare, cioè transitare, direttamente dal primo argomento (il soggetto) al secondo argomento (il complemento oggetto). Con i verbi transitivi, cioè, il soggetto compie un’azione e il complemento oggetto la riceve o la subisce.

I verbi che non ammettono il complemento oggetto sono detti intransitivi. Non potresti mai dire Giorgio corre Giulia, perché corre è un verbo intransitivo.

Incontrare, lavare, comprare, ripassare sono verbi transitivi. Andare, venire, correredormire sono verbi intransitivi. Osserva, però, questo esempio:
Riccardo sta mangiando una mela, mentre sua sorella ha finito di mangiare.

Il verbo mangiare della seconda parte della frase non è seguito da un complemento oggetto, ma il significato della frase è comunque completo: riesci, cioè, a comprenderne il senso senza il bisogno di aggiungere ulteriori elementi. Alcuni verbi normalmente transitivi, infatti, possono essere utilizzati anche senza il complemento oggetto (quindi come i verbi intransitivi). Quando fai l’analisi grammaticale, puoi chiamare un verbo del genere “verbo transitivo usato assolutamente”, oppure “con uso assol.”. È infatti questa l’indicazione che trovi quando li cerchi nel vocabolario.

La pecora NERA 
VERBI SIA TRANSITIVI SIA INTRANSITIVI
Alcuni verbi possono essere, a seconda del contesto, transitivi o intransitivi:
Mi servirebbe un quaderno nuovo. Tra poco serviranno gli antipasti.
Quali differenze noti nell’uso del verbo servire nei due esempi? Nel primo esempio servire non è seguito dal complemento oggetto (quindi è intransitivo), ma la frase ha comunque un significato compiuto. Nel secondo esempio, invece, servire è transitivo, perché il significato della frase è completo soltanto se si specifica che cosa serviranno.
Se qualcuno ti dicesse Tra poco (loro) serviranno, infatti, subito chiederesti: che cosa?
Come puoi notare, inoltre, nelle due frasi il significato del verbo cambia: nella prima frase servire significa “essere utile, necessario”; nella seconda, invece, vuol dire “portare in tavola cibi e bevande”.
Nel vocabolario i verbi come servire (per esempio iniziare, finire, lavorare) presentano l’indicazione “v. tr. e intr.”, verbo transitivo e intransitivo.

IL COMPLEMENTO DELL’OGGETTO INTERNO
Esistono poi alcuni verbi intransitivi, come salire, scendere, vivere, dormire, che possono ammettere un complemento oggetto e diventare transitivi.
Ha dormito un sonno tranquillo. Ha vissuto una vita spericolata.

In questi casi si dice che il verbo ammette un complemento dell’oggetto internocioè costituito da un nome che condivide la stessa radice del verbo o che ha un significato molto vicino a quello del verbo: vivere e vita hanno quasi la stessa radice, sonno ha un significato che richiama quello di dormire.

 >> pagina 16 

La torre di Babele
TRANSITIVO O INTRANSITIVO?
In alcune lingue e dialetti, esistono dei verbi che si comportano diversamente rispetto agli equivalenti verbi italiani. Per esempio, in alcune varietà regionali, come il siciliano, i verbi salire, scendere, entrare, uscire, tornare possono essere transitivi,
mentre in italiano sono solamente intransitivi.

VARIANTI REGIONALI
ITALIANO
Sali / Scendi la spesa.
Entra / Esci il motorino.
Tornami la penna che ti ho prestato.
Porta su / giù la spesa.
Porta dentro / fuori il motorino.
Restituiscimi / Ridammi la penna che
ti ho prestato.
 
Come il siciliano, il francese usa il verbo sortir, “uscire”, anche come transitivo:

FRANCESE ITALIANO
Elle sortit ses clefs de son sac.
Tirò fuori (letteralmente: Uscì)
le chiavi dalla borsetta.
 
In inglese alcuni verbi si costruiscono con complementi introdotti da preposizioni,
mentre in italiano i verbi equivalenti reggono un complemento oggetto, cioè senza
preposizione, e sono dunque transitivi:

INGLESE ITALIANO
I wait for Mary.
I’m looking for my pen.
Aspetto Mary.
Sto cercando la penna.

       I verbi impersonali

Scopri la grammatica!

Leggi le frasi seguenti e prova a indicare il soggetto dei verbi evidenziati.

Piove.

Sembra che il tempo stia peggiorando.

Si dice che Giacomo si sia fidanzato.

È meglio andarsene.

 >> pagina 17 

I verbi evidenziati nelle frasi non hanno il soggetto. I verbi che non hanno il soggetto sono detti impersonali e sono usati soltanto alla 3a persona singolare. Servono a esprimere necessità, convenienza, apparenza, casualità, opinione: è giusto, è vietato, è meglioconviene, pare, sembra, capita, accade, succede, si dice, si pensa ecc.

      Verbi atmosferici
Il verbo piovere della prima frase non solo non ha il soggetto, ma è del tutto privo di argomenti: non ha, cioè, bisogno di altri elementi per avere senso compiuto. Come piovere si comportano gli altri verbi che indicano fenomeni atmosferici, come nevicare o grandinare, detti per questo verbi atmosferici o meteorologici.
      Proposizioni con la funzione di soggetto
Negli altri esempi, possiamo dire che la funzione di soggetto è svolta dalla proposizione che segue il verbo impersonale:
Che cosa sembra? Che il tempo stia migliorando.
Che cosa si dice? Che Giacomo si sia fidanzato.
Che cosa è meglio? Andarsene.
Infatti le proposizioni che seguono i verbi impersonali prendono il nome di soggettive [ pp. 632-633].

LO SAPEVI?

Per proposizione si intende l’unità sintattica fondamentale della frase. Essa può coincidere con una frase intera (per esempio: Mangio un panino), oppure con una parte di frase (in Sembra che il tempo stia peggiorando ci sono due proposizioni1. Sembra; 2. che il tempo stia peggiorando). Ciascuna proposizione ha come suo nucleo fondamentale il verbo e in una frase vi sono tante proposizioni quanti sono i verbi [ p. 434].
I verbi sembrare, dire ecc. possono essere usati anche come personali, cioè con un soggetto:
Luca sembra stanco.
Cristiano Ronaldo è detto CR7.

Fissa i concetti

L’argomento di un verbo è l’elemento che serve a completarne il significato. Il primo argomento è il soggetto.

Alcuni verbi possono ammettere un secondo argomento detto complemento oggetto, che risponde alla domanda: chi, o che cosaX il soggetto?, dove X = il verbo della frase.

I verbi si dividono in transitivi (se richiedono il complemento oggetto per avere un significato di senso compiuto) e intransitivi (se non lo ammettono).

I verbi che non hanno soggetto sono detti impersonali.

 >> pagina 18 

In pratica

I VERBI TRANSITIVI, I VERBI INTRANSITIVI E GLI ARGOMENTI DEL VERBO

                      1  In ciascuna delle seguenti frasi sottolinea il verbo e poi scrivi nella parentesi se è transitivo (T) o intransitivo (I).

1. Dopo una lunga navigazione, i marinai raggiunsero l’isola. ( ..... ) 2. Prima del viaggio in Messico, Luca e Claudia fecero il rinnovo del passaporto. ( ..... ) 3. Massimo è uscito all’alba con una canna da pesca. ( ..... ) 4. Stasera andremo tutti a casa di Maria. ( ..... ) 5. A Torino ho alloggiato in un albergo nei pressi della stazione Porta Nuova. ( ..... ) 6. Tra i gioielli, preferisco le collane. ( ..... )

                      2  Completa le seguenti frasi con un verbo intransitivo appropriato, scegliendo tra quelli dati.

gioca • sbadiglia • sorge • miagola • inizia • dorme • bussa
1. Luca ............ per la noia. 2. Il sole ............ all’alba. 3. Il gatto ............ sul tetto. 4. Qualcuno ............ alla porta. 5. Lo spettacolo ............ alle nove. 6. Il neonato ............ nella culla. 7. Marcello ............ a palla.

                      3  Trascrivi nella tabella i verbi transitivi e quelli intransitivi presenti nel brano.


La Luna gira su sé stessa in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti: lo stesso tempo che impiega per fare un giro completo intorno alla Terra. Per dirlo in altre parole, mentre la Luna compie un quarto di giro intorno al nostro pianeta ha anche fatto un quarto di giro su sé stessa. In pratica il periodo di rotazione della Luna attorno al proprio asse equivale al periodo della sua rivoluzione attorno alla Terra: è il fenomeno della rotazione sincrona, che porta come conseguenza il fatto che, da Terra, noi ammiriamo sempre la stessa metà della Luna (in realtà ne scorgiamo un po’ più della metà, ossia il 59% della superficie, perché ci sono delle leggere oscillazioni). Nelle notti serene, la luce della Luna ci arriva diretta e splendente. Il lato della Luna opposto alla Terra prende il nome di “faccia oscura o faccia nascosta”; naturalmente, il Sole illumina anche quella parte, sebbene noi terrestri non la vediamo. La Luna risente del fenomeno delle maree terrestri, tanto che queste forze hanno, in milioni di anni, rallentato la rotazione della Luna.
(Adattato da focusjunior.it)

VERBI TRANSITIVI
VERBI INTRANSITIVI




 >> pagina 19 

                      4  Forma delle frasi di senso compiuto, collegando ciascun soggetto a un verbo transitivo e quindi al complemento oggetto appropriato.


Soggetto
Verbo transitivo
Complemento oggetto
la chirurga
l’insegnante
il cameriere
il giardiniere
il cane
il cuoco
prende
pota
prepara
opera
spiega
insegue
la lezione
il paziente
il gatto
le lasagne
la comanda
gli alberi

                      5  Sottolinea il complemento oggetto che completa il significato dei verbi evidenziati.


Aveva un ottimo temperamento: nei dieci anni che visse nella pienezza delle sue forze non morse mai alcuno; né ringhiò verso coloro che non si aggiravano intorno con istinto di preda. Uccideva i gatti, è vero, ma presto e d’un colpo solo, senza malignità. Non so perché, ma non azzannava mai uno scoiattolo, né lo inseguiva: avevasu queste faccende, una filosofia propria. Non correva mai dietro carri e automobili.
(Adattato da J. Thurber, La notte degli spiriti e altre storie, 1972)

                      6  Per ogni frase completa la tabella con i dati richiesti e poi rispondi alle domande.
Attenzione, non sempre le frasi analizzate permettono di riempire tutte le caselle!

1. L’eroe della fiaba beve una pozione magica. 2. Le moto sfrecciano sulla pista. 3. Martina e Giulio hanno comprato un nuovo divano. 4. Stasera andremo al concerto di Ligabue. 5. Lo chef cucinò uno splendido piatto di maccheroni. 6. Fabio scrive. 7. I fiorai hanno innaffiato le aiuole. 8. I passanti hanno bevuto a quella fontana. 9. Nel giardino fioriscono le viole.

1° ARGOMENTO
(SOGGETTO)
VERBO
2° ARGOMENTO
(COMPLEMENTO OGGETTO)

  
   
   
   
   
   
   
   
   

1. Quali frasi contengono un verbo transitivo?
2. Quali frasi contengono un verbo intransitivo?

 >> pagina 20 

I VERBI IMPERSONALI

                      7  Scegli tra quelle proposte l’opzione che ti sembra più adeguata.

Alcuni verbi possono essere usati come verbi impersonali, cioè soltanto alla 3a persona singolare / 3a persona plurale / 1a persona singolare e con un soggetto / senza un soggetto; oppure, a volte, i verbi impersonali hanno come soggetto un pronome personale / un’intera proposizione.

                      8  Riconosci, tra le frasi seguenti, quelle che contengono un verbo impersonale.

1. Bisogna che tu rifletta di più. 2. Occorrono diverse ore di viaggio per arrivare a destinazione. 3. Sulla collina piove da diverse ore. 4. Lucia a volte sembra pazza. 5. Nel paesino in cui abito, raramente accadono fatti eccezionali. 6. Occorre che mangiate più frutta. 7. Il professore ha detto di studiare bene per la verifica. 8. Sembra che tu voglia proprio litigare con me! 9. Si dice che Luca e Sara siano partiti per il Giappone. 10. Ho bisogno del tuo aiuto.

                      9  Individua i verbi impersonali.

1.
È opportuno che il malvagio venga punito, quanto lo è che il medico curi l’ammalato: ogni castigo, infatti, è una sorta di medicina.
(Platone)

2.
Rischiare è giusto

3.
Pare che nulla sia perso se non vi si rinuncia.
(L. Cohen)

4.
Si dice “buongiorno”. Si legge “che sonno”.

5.
Sembra che pioverà a lungo.

6.
È vietato depositare materiali davanti agli idranti.

7.
È meglio essere ottimisti e avere torto che essere pessimisti e avere ragione.

 >> pagina 21 

                      10  Inserisci all’interno delle seguenti frasi un verbo impersonale scegliendolo tra quelli dati.

converrà • accade • si dice • sarebbe bastato • è sembrato • pare
1. ..................... che tu avessi chiesto scusa. 2. ..................... che si sia rotta l’auto nuova di Paolo. 3. Sei in ritardo! ..................... che ti sbrighi. 4. Alla fine ..................... che tutto fosse andato perduto. 5. Spesso ..................... che i bei ricordi tornino a farci compagnia. 6. ..................... che i buoni amici siano come le stelle: anche se non li vedi, ci sono.

                      11  Indica se i verbi evidenziati nelle frasi sono impiegati in forma personale (P) o in forma impersonale (I). Sottolinea, quindi, il soggetto dei verbi usati in forma personale.

1. Vittorio a volte sembra assente. ( ....... ) 2. In questa città accadono spesso tante cose misteriose. ( ....... ) 3. Occorre che tuo cognato torni al più presto a casa. ( ....... ) 4. Quando capitano delle disgrazie ci si sente sempre più uniti. ( ....... ) 5. Sembra che il sole stia per tramontare. ( ....... ) 6. Accade spesso che i vecchi compagni di classe facciano una rimpatriata. ( ....... ) 7. Occorrono 1000 punti per ottenere lo sconto del 10%. ( ....... ) 8. In estate capita di restare svegli tutta la notte a causa del caldo eccessivo. ( ....... )

                      12  Completa le frasi inserendo il verbo fra parentesi coniugato in maniera opportuna. Scrivi poi se il verbo inserito è stato impiegato in forma personale (P) o impersonale (I).

1. Oggi ................ (toccare) a noi lavare i piatti. ( .... )
2. Quando ................ (toccare) il fondo della piscina, risalite immediatamente! ( .... )
3. ................ (tuonare) da circa due ore; di sicuro a breve ................ (piovere). ( .... )( .... )
4. ................ (sembrare) che Nunzia e Valerio si siano lasciati. ( .... )
5. Quelle nuvole all’orizzonte ................ (sembrare) molto minacciose. ( .... )
6. In quella palestra ................ (essere) necessari dei controlli più severi. ( .... )
7. ................ (essere) necessario noleggiare una macchina più grande. ( .... )
8. ................ (dire) che quel castello sia infestato dai fantasmi. ( .... )
9. ................ (dire) sempre delle menzogne e per questo saranno puniti. ( .... )

                      13  Seleziona tra i verbi della lista quelli che possono essere usati sia in forma personale, sia in forma impersonale. Con essi scrivi 2 frasi: una in cui il verbo è impiegato in forma personale e una in cui è utilizzato in forma impersonale. Con gli altri verbi, invece, scrivi soltanto una frase.

sembrare • succedere • grandinare • capitare • dispiacere

La Grammatica Treccani - volume A
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia