14 Nelle seguenti coppie di frasi sottolinea quella in cui è presente un verbo servile.
1. Vorrei uscire con Matilde: è la più simpatica del nostro gruppo. / Voglio un gelato al limone.
2. Non posso raggiungervi al lago. / Basta! Ora non ne posso proprio più!
3. Voglio assicurarmi che tutto sia a posto. / Io vorrei che tu restassi a cena da noi.
4. Grazie Gianni, ti devo la vita! / Dobbiamo assolutamente prenotare i posti in prima fila.
5. Sai usare l’alfabeto greco? / Sai chi abita in quella villa?
15 Nelle frasi sottolinea e distingui tra verbi fraseologici (F) e causativi (C).
1. Francesco e Amanda continuavano a fare sempre le stesse domande. (.....) 2. Il mio fratellino di un anno sta iniziando a dire le sue prime parole. (.....) 3. Il vicino lasciò giocare i ragazzi nel suo campo da tennis. (.....) 4. Smettila di comportarti come un neonato! (.....) 5. Il rettore dell’Università fece emanare un bando concorsuale per cinque borse di studio. (.....) 6. L’aereo sta per partire, nonostante il brutto tempo in arrivo. (.....)
16 Trasforma, quando è possibile, le frasi da attive in passive. Indica poi se nella frase trasformata è presente un complemento d’agente o di causa efficiente.
1. Un terremoto rase al suolo la città di Messina nel 1908.
.............................................................................................................................................
2. L’autista accompagnò i ragazzi in aeroporto.
.............................................................................................................................................
3. Vincenzo è uscito in ritardo.
.............................................................................................................................................
4. Valeria ha comprato un vestito molto elegante per il ballo della scuola.
.............................................................................................................................................
5. I miei vicini di casa hanno distrutto con la loro macchina il nostro cancello.
.............................................................................................................................................
6. Il vento ha scoperchiato il tetto della scuola.
.............................................................................................................................................
7. I miei genitori hanno acquistato una splendida casa.
.............................................................................................................................................