8 I TRAGICI ANNI SETTANTA

SEZIONE C | LA RINASCITA DEL SECONDO DOPOGUERRA 8 QUANDO 12 dicembre 1969 Attentato di piazza Fontana Inizio della strategia della tensione Un poliziotto mostra il punto in cui fu piazzata la borsa contenente la bomba nell atrio della Banca nazionale dell agricoltura. I TRAGICI ANNI SETTANTA LA STRATEGIA DELLA TENSIONE: IL TERRORISMO NERO Nel corso degli anni Settanta il clima politico e civile italiano si fece sempre più aspro, dando origine ai cosiddetti anni di piombo , la cui data di inizio è ben precisa: il 12 dicembre 1969. Quel giorno in piazza Fontana, a Milano, fu fatta esplodere una bomba nei locali della Banca nazionale dell agricoltura che provocò la morte di 17 persone e il ferimento di 88. L attentato terroristico non fu mai rivendicato e le indagini per la strage furono subito indirizzate verso i gruppi anarchici (durante un interrogatorio l anarchico Giuseppe Pinelli morì in circostanze sospette nella questura di Milano). Ma con il passare del tempo apparve chiaro l intento di voler sviare le indagini per coprire i veri colpevoli. Obiettivo dell attentato sembrò quello di voler creare un clima di paura fra i cittadini, secondo quella che fu definita strategia della tensione , diffondendo la sensazione che i governi non fossero capaci di mettere ordine nel paese. Secondo questa strategia, il clima di insicurezza avrebbe dovuto influenzare la popolazione spingendola a ritenere necessaria una svolta autoritaria in Italia: insomma una trama di tipo eversivo nei confronti dello Stato. I processi non giunsero mai a condanne precise per quell attentato, a causa di continue azioni di depistaggio; ma fu dimostrata la responsabilità di un gruppo neofascista, Ordine Nuovo, nato con lo scopo di impedire la formazione di governi di sinistra in Italia. Dietro questo gruppo si muovevano i cosiddetti settori deviati dei servizi segreti italiani. In seguito si venne a sapere dell esistenza di un organizzazione chiamata Gladio , implicata nella strategia della tensione; essa faceva capo ai servizi segreti dell Alleanza atlantica e aveva sue divisioni anche in Italia, con lo scopo di difendere i paesi occidentali da eventuali minacce provenienti dall area sovietica. Intanto, nel dicembre 1970, la conferma del clima torbido che stava mettendo a rischio le istituzioni democratiche si concretizzò in un altro fallito tentativo di golpe, organizzato da un ex ufficiale della Repubblica sociale di Mussolini ed esponente del Msi, Junio Valerio Borghese. Altre gravissime stragi furono compiute dall estrema destra: l attentato di piazza della Loggia a Brescia durante una manifestazione antifascista (maggio 1974 8 morti); la bomba sul treno Italicus (agosto 1974 12 morti); QUANDO 2 agosto 1980 Attentato alla stazione di Bologna 486 la bomba in una sala d attesa della stazione di Bologna in piena estate (2 agosto 1980 85 morti e 200 feriti), il più grave attentato terroristico nella storia della Repubblica. Il disegno eversivo e antidemocratico presente in questa triste sequenza di morte aveva il chiaro obiettivo di influenzare lo svolgimento della vita politica italiana impedendo a ogni costo la possibilità che il Partito comunista entrasse nel governo.

Dai fatti alla Storia - volume 3
Dai fatti alla Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi