APPROFONDIAMO - CONCETTI E IDEE - La teologia della

SEZIONE C | LA RINASCITA DEL SECONDO DOPOGUERRA forti contraddizioni che si accompagnarono a tensioni sociali, specie in Brasile e in Messico, dove quei fenomeni erano più avanzati. Nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta il dissenso sociale si acuì, manifestandosi in forme di ribellismo, spesso d ispirazione comunista, contro l imperialismo degli Stati Uniti e degli interessi delle multinazionali. A sostegno di queste forme di lotta si pose anche una parte della Chiesa cattolica vicina alle realtà popolari, che andava elaborando negli anni Sessanta una nuova concezione espressa nella formula della teologia della liberazione (> A ), con cui si schierava a fianco alle esigenze dei poveri e degli sfruttati. Due facce della stessa città: una favela e il lungo mare di Copacabana a Rio de Janeiro, Brasile. RICAPITOLANDO 1 Per quali motivi gli Usa sostennero regimi politici dittatoriali in America Latina? 2 Quali elementi caratterizzarono la politica di Juan Domingo Per n? APPROFONDIAMO CONCETTI E IDEE LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE In America Latina, gli apparati gerarchici della Chiesa scelsero di appoggiare i regimi militari autoritari in nome della lotta al comunismo, trascurando i crimini che si compivano da parte dei dittatori e dei loro gruppi armati, spesso contro gli strati più deboli e poveri della società. In questo contesto nacque nel 1968 la teologia della liberazione. Sulla base dell enciclica V ¤ e ¬ di papa Paolo VI, che attribuiva al capitalismo la causa della povertà di tanta parte del mondo e richiamava i ricchi della terra a temere la rabbia dei poveri, i teologi della liberazione si sentirono sostenuti nelle loro idee. Infatti, il contributo più importante della teologia della liberazione fu la sua attenzione ai poveri, nell ottica di realizzare il cristianesimo in modo concreto. Il tentativo era quello di unire la riflessione sulla fede con l azione politica, evidenziando la forza di liberazione sociale che si annida nel messaggio cristiano. 450 Per far emergere i meccanismi dell ingiustizia sociale, i teologi della liberazione adoperarono strumenti intellettuali e concetti presi dalla sociologia, dalla storia, dall economia, rielaborandoli con la riflessione cristiana e con lo spirito del Vangelo. In particolare l analisi marxista si rivelò ai loro occhi come una chiave interpretativa in grado di far emergere le contraddizioni del mondo capitalista. Alcuni teologi parteciparono intensamente ai movimenti rivoluzionari di ispirazione socialista o comunista che sorgevano in America Latina. Tra i principali esponenti della teologia della liberazione vi furono il teologo brasiliano Leonardo Boff, sospeso temporaneamente dalla sua funzione sacerdotale da papa Giovanni Paolo II per le sue posizioni, e l arcivescovo di San Salvador (El Salvador) scar Romero, ucciso il 24 marzo del 1980 da organismi paramilitari sostenuti dal governo, che vedeva in lui un pericoloso difensore degli oppressi.

Dai fatti alla Storia - volume 3
Dai fatti alla Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi