6 L’IMPERO TEDESCO DI GUGLIELMO II

SEZIONE A | L ESORDIO DEL NOVECENTO: GUERRE E RIVOLUZIONI Fotografia di gruppo dei primi parlamentari del Partito laburista eletti in parlamento. QUANDO 1911 Parliament Act TI RICORDI? La Camera dei Lord aveva in origine funzioni giudiziarie, che sono le uniche rimaste ancora oggi come sua prerogativa dopo il Parliament Act del 1911. Con esso il potere legislativo fu completamente affidato alla Camera dei Comuni, che dà la fiducia al governo. QUANDO Un ulteriore cambiamento rispetto alla tradizione politica inglese si ebbe con il Parliament Act, approvato nel 1911, grazie al quale la Camera dei Comuni ottenne una vittoria storica: la Camera dei Lord non avrebbe più potuto imporre il veto sulle leggi di bilancio. In quegli stessi anni in Inghilterra si impose sulla scena politica un forte movimento per l emancipazione femminile, che rivendicava la conquista del diritto di voto (suffragio) per le donne e che per questo motivo è passato alla storia con il nome di movimento delle suffragette. Guidate da Emmeline Pankhurst (1858-1928) le suffragette inglesi ingaggiarono una tenace e vigorosa battaglia che non trovò appoggi nel mondo politico, neanche fra i laburisti. Con gli strumenti tipici della protesta, con le manifestazioni di forte impatto e richiamo per l opinione pubblica, come gli scioperi della fame, i sit-in nelle piazze, il blocco dei tram, i cortei, e grazie a una forte opera di proselitismo e di persuasione, il movimento crebbe fino a ottenere, parzialmente, il diritto di voto nel 1918. 1918 Diritto di voto per le donne nel Regno Unito RICAPITOLANDO 1 Perché i boeri fondarono le repubbliche del Transvaal e del Libero Stato d Orange? 2 Quali furono le cause e come si svolse la guerra anglo-boera? 3 Elenca le riforme in ambito sociale applicate in Gran Bretagna. 6 TI RICORDI? Divenuto cancelliere prussiano nel 1862 durante il regno di Guglielmo I, Bismarck fu l artefice della nascita dell Impero tedesco nel 1871. 34 L IMPERO TEDESCO DI GUGLIELMO II LA POTENZA INDUSTRIALE TEDESCA Sul finire dell Ottocento la Germania aveva ormai acquisito un rilevante peso economico e politico. Era stato il cancelliere Otto von Bismarck (1815-98) a imprimere una svolta in questa direzione, orientando tutta la politica estera tedesca verso la ricerca di una sorta di primato continentale in Europa. L Impero tedesco (il Secondo Reich) dei primi del Novecento era ormai una potenza industriale di prim ordine. Nonostante lo svantaggio di possedere poche colonie extracontinentali (disponendo quindi di scarse materie prime dai territori coloniali), la sua capacità di crescita era notevolmente superiore a quella del Regno Unito, in particolare nei settori dell industria chimica, siderurgica e meccanica. La consapevolezza di questa forza produttiva e la necessità di reperire le risorse per la sua attività industriale posero quindi la Germania in aperta concorrenza con le potenze europee e internazionali.

Dai fatti alla Storia - volume 3
Dai fatti alla Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi