Dai fatti alla Storia - volume 3

CONOSCERE, APPRENDERE e FARE STORIA C1 | INTERPRETARE LA STORIA I documenti in primo piano > TESTO 1 | Alberto Maria Banti L AVVENTO DEL NAZIONALISMO Lo storico Alberto M. Banti (n. 1957) traccia un quadro complessivo del sorgere e affermarsi del nazionalismo in ambito europeo, a partire dal ruolo svolto dagli intellettuali e dai politici. L idea di nazione assunse tratti razziali, accompagnandosi, tra la fine del XIX e l inizio del XX secolo, a forme di antisemitismo, xenofobia e rifiuto dei sistemi parlamentari. D LA FONTE a oggi | CAPITOLO 19 O L Italia dagli anni Ottanta Paul Ginsb org UN BILANCIO DELLA POL ITICA ITALIANA n La scoperta di Tange lico ministero Antonio Di Pietro il 23 marzo 1992, Mario meccanismi con cui svelò i meccanism Chiesa, esponente milanese del Partito socialista, confessò e s di i il sistema o N ne resa al pubb Con questa deposizio anese del P mil Chiesa, esponente GUERNICA DI PABLO PICASSO GU le tan del a tem sis il a nav funzio l nel to tut rat sop lia, corruzione in Ita Lo scoppio della Seconda guerra mondiale e la Shoah | CAPITOLO 11 LA FONTE F Con il massiccio bombardamento della città basca di Guernica del 26 aprile 1937, l aviazione tedesca, con la collaborazione di quella italiana, compì una delle più efferate azioni della guerra ted civile spagnola, radendo al suolo la cittadina e uccidendo circa 2000 persone. Prefigurando ciò civ che sarebbe avvenuto nel corso della Seconda guerra mondiale, Guernica è diventata uno dei ch simboli della barbarie umana e dei devastanti effetti che essa produce mediante la guerra. Il sim pittore spagnolo Pablo Picasso, colpito da quell evento, espresse il suo dolore attraverso p questa tela; in essa emerge con forte eloquenza e commozione lo sdegno di fronte a quel q massacro e verso ogni tipo di ferocia disumana. Nella tela domina l opposizione tra bianco e nero con varie gradazioni di grigio: manca il colore, come se non ci fosse vita. Lo stile compositivo enfatizza, grazie alla presenza di figure dilaniate e frantumate, la sensazione drammatica generata dalla devastazione bellica e dal dolore della natura umana e animale. Oggi il quadro è conservato presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia a Madrid. Chi 18 a una isti alla Mil cor volta in cui ricev Sinteticamente la prima Dante ndo qua a circ 4 risale al 197 e mi diede il Carobbi personalment to a di potere apacità di a militanza individuale [ ] finanzia (sottoscrizioni ai giornali, feste di sezione e di quartiere, lotterie ecc.). Nella misura in cui il partito, attraverso le alleanze politiche, ed in particolare a Milano con la partecipazione della giunta con un ruolo preminente, è andato via via occupando spazi di i caratteristiche di potere, ha perso in gran parte le caratteri partito autofinanziato ed è diventato partito di clientele. Detto fenomeno si colloca tra la fine degli anni 70 e gli inizi degli anni 80. Da quando dunque il Psi diventò partito di clientele, il problema economico dell autofinanziamento e dei costi via via crescenti della organizzazione venne in gran parte risolto attraverso lo scambio tra occupazione del potere e lobby economiche. Tra occupanti del potere e lobby economiche c è una reciproca solidarietà e copertura, nel senso che determinati settori economici, in particolare i settori legati all edilizia, sono in simbiosi con i rappresentanti del potere pubblico per garantirsi la continuità delle commesse, con la controprestazione ben nota delle tangenti. M. Andreoli (a cura di), Tangentopoli. Le carte che scottano, Mondadori, Milano 1993 C19 INTERPRETARE LA STORIA agli ultimi decenni del secolo | [diciannovesimo] il linguaggio della nazione z aveva cominciato a mutare il proprio campo p semantico e a trasformarsi in qualcosa di > TESTO 1 | diverso, nel linguaggio del nazionalismo. A Alle radici di questa trasformazione c erano alcuni tratti propri dell idea di nazione così come era stata elaborata nel corso dell Ottocento: [...] la nazione, nella maggior parte dei casi, era Lo storico inglese Paul Ginsborg (n. 1945), esperto di storia italiana, affronta in questo immaginata come una comunità organica, vita pubblica del nostro paese, brano alcuni nodi della analizzando il rapporto fra cittadini e Stato a partire dagli evidenzia come siano ancora caratterizzata da tratti etnici propri, che la anni Settanta. Egli da sciogliere problemi relativi all efficienza del sistema politico distinguevano da altre nazioni diverse, e a volte e amministrativo. avverse per interessi economici o militari. Col on si può non sospettare che lo scontento l autorità dello Stato democrat passare del tempo alcuni intellettuali o politici, in mostrato da tanti italiani abbia ico è ancora per oggetto dubbia. Le calamità appaiate Germania come in Francia, in Italia come in Gran non solo il sistema politico del terrorismo e nazionale ma anche della strategia della tensione Bretagna, svilupparono questi presupposti in unal inefficienza dello Stato sono scemate [...]. gradualm direzione dichiaratamente autoritaria, che ente nel corso degli anni 80, Il rapporto deformato tra Stato non senza e cittadini [...] è che si sia versato altro sangue tuttavia poteva facilmente apparire come uno rimasto un aspetto costante e si siano scoperti e radicato della vita altri complotti. La tragedia sviluppo logico e coerente del pensiero nazionaledella repubblica. Norme più terribile, che ha e regolamenti, segnato il culmine del ciclo primo-ottocentesco. Se la comunità nazionale ovviamente, esistono e terroristico di destra, vengono anche è stata la bomba esplosa alla era una, ed era caratterizzata da tratti etnici e osservati, ma nella realtà stazione di Bologna il pubblico funzionario il 2 agosto 1980 che provocò perfino razziali, dovevano essere espulsi dal reagisce più efficacemente la morte di 85 alle sollecitazioni persone. Un anno dopo [nel corpo della nazione tutti gli elementi che gli esterne: l appello ai legami 1981] fu scoperta di amicizia o di l esistenza di una loggia massonic erano estranei o che potevano corromperne la parentela, l allettante prospettiv a eversiva, la a di un favore P2: [...] il suo capo, Licio Gelli, purezza. La xenofobia diventava così un tratto politico o di una ricompen stava cercando di sa economica. [...] costruire una rete anticomu dell identità nazionale, e una sua variante Nessuna burocrazia statale nista di controllo e di è interamente aiuto reciproco dentro i più particolarmente importante in Germania e in immune dalla corruzione. elevati settori dello Ma se un criterio Stato. nel Sud, tuttavia, Francia fu l antisemitismo, sostenuto da gruppi essenziale di dello Stato moderno è la natura che è venuta alla ribalta la più seria minaccia destra radicale, ma non solo da questi [...]. L idearelativamente trasparente all autorità dello degli affari che Stato. Il 3 settembre 1982 olistica1 totalizzante della nazione una e intercorrono tra cittadini e il generale dei pubblica carabinieri Alberto Dalla Chiesa indivisibile cominciava a trovare una proiezioneamministrazione, allora l Italia e la moglie rimane in fondo vennero uccisi a Palermo alla lista degli Stati europei in campo sociale e in campo politico: parti dalla mafia. [...] Dagli moderni. anni 60 in poi essa aveva dell opinione pubblica europea iniziarono a Un secondo problema, strettame infatti iniziato a nte trasferire il proprio centro considerare i conflitti di classe non solo come connesso al precedente, è di attività sui più costituito lucrosi mercati illegali urbani: dall inefficienza della maggior un indebita interferenza nei puri meccanismi del la droga parte dei servizi innanzitutto, ma anche il monopoli pubblici. Se la quantità e la mercato autoregolato, ma anche come una sorta o di controllo qualità di questi su determinate attività commerc ultimi sono certamente cresciute di reato di Iesa nazione ; al tempo stesso, l idea iali e negli anni 70, istituzionali. Nello stesso tempo molto resta ancora da fare: della divisione dei partiti e del dibattito in le altre principali lamentele per la organizzazioni criminali, come parlamento, della scissione tra maggioranza e pessima qualità dei servizi erogati la camorra sono comuni napoletana e la ndranghe presso tutti i settori della popolazio minoranza, insomma i fondamenti di un sistema ta calabrese , avevano ne. [...] accresciuto la loro influenza rappresentativo parlamentare, cominciarono aUn altra area di inefficienza, nella società civile venuta meridionale. [...] Almeno in essere messi seriamente in questione in nomeparticolar di mente alla ribalta al tempo un senso si può dire dei disegni che la battaglia è già perduta: una più pura e coerente interpretazione del di riforma degli anni 70, è costituita statistiche recenti sembrano mostrare che circa superiore interesse nazionale, che si diceva dall incap acità della pubblica amminist il 12,5 per cento del razione di prodotto interno lordo italiano per definizione non può essere che unico e garantire una rapida attuazion del 1986 è stato e dei decreti frutto di attività criminali. legislativi già approvati. Molti apparati dello Stato semplicemente non possiedon Storia d Italia dal dopoguerra o le strutture o il a oggi. Società e politica personale necessari per assicurare 1943-1988, Einaudi, Torino l applicazione 1989 della normativa che li riguarda. [...] Quarant anni di occupazio ne dello Stato da parte della Dc e l altrettan COMPRENDERE E INTERPR to perdurante ETARE necessità per quel partito di governare attraverso a Quali sono i problemi irrisolti coalizioni hanno avuto per della storia effetto la italiana individuati dall autore ? trasformazione dell intero apparato di governo in b Ritieni che alcune delle una sorta di camera di compens questioni irrisolte azione degli presentate da Ginsborg permango interessi dei vari gruppi politici no fino ai e delle varie giorni nostri? Se sì, indica quali eventi corporazioni. [...] possono attestarlo, anche in base a quanto Infine, bisogna rilevare che hai studiato nel capitolo. in alcune zone Una figura alza le braccia al cielo tra le fiamme che la divorano, un altra si trascina nuda senza meta guardando verso l unico punto di luce: una lampadina accesa. Un altra testa ha la bocca spalancata, da cui pare non possa uscire parola. Le figure appaiono spezzate dal dolore e perdono la connotazione di umanità a causa della furia devastatrice della guerra. di potere corruttivo instaurato dal s Il sistema Psi ha portato Mario Chiesa a definirlo come simbolo della Spagna esprime Il toro, di all occupazione partito di clientele , grazie le forze edbestiali che si vita politica importanti settori dellaanche nella guerra. scatenano della la complicità economica, avvenuta con giunta socialista del Comune di Milano. Questo meccanismo si è servito della collusione di politico locale e n commesse, alterand competizione del mercato a vantaggio di pochi e consueti imprenditori e affaristi. INTERROGHIAMO LA FONTE 1 Quale atto si ripete e con quali modalità, secondo la descrizione di Mario Chiesa? 2 Chi era il d nella deposizione e L urlo disperato verso il cielo buio di una madre che tiene in braccio il figlio senza vita rappresenta una delle sofferenze più grandi. Questa figura è stata paragonata a una moderna Pietà . Un cavallo raffigurato nel momento della morte, dalla cui bocca spalancata sembra uscire un grido lancinante di dolore, sovrasta una figura umana caduta, che porta in mano una spada spezzata e nello stesso tempo mostra un fiore, quasi che la spada (portatrice di morte) non possa avere la forza di spezzare la vita (il fiore); una luce di speranza che allude a una futura rinascita, una volta terminata questa devastazione. INTERROGHIAMO LA FONTE La storiografia in ogni capitolo 1 Descrivi la posizione e i gesti delle figure umane e animali indicando il significato che se ne può cogliere. 2 Quale figura della tela di Picasso è stata paragonata alla Pietà ? Quali affinità si possono rilevare? Le fonti visive e testuali 313 C17 | MI PREPARO ALL ORALE VENTI DI RINNOVAMENTO A EST E A OVEST Stati Uniti Gran Bretagna Manifesti elettorali della Democrazia cristiana per le elezioni del 18 aprile 1948. ESPORRE A VOCE Su quali paure, che circolavano all interno della società civile e del dibattito politico, sono state pensate le immagini di questi manifesti? COMPRENDERE 2 Indica se le affermazioni sono vere o false. a L epurazione di rappresentanti del regime fascista dalla pubblica amministrazione non fu portata a termine. V F b Al referendum del 2 giugno 1946 per la prima volta parteciparono le donne. V F c Nel 1944 fu fondata la Confederazione generale del lavoro (Cgdl). V F d Il Pci aderì al patto atlantico nel 1947. V F e Nel 1962 fu istituita la scuola media unica e obbligatoria. V F f Nel corso dell autunno caldo solo i lavoratori delle fabbriche del Sud Italia furono protagonisti di numerosi scioperi. V F 3 Completa le frasi con l opzione corretta. a Il primo governo del dopoguerra fu guidato da 1. Ferruccio Parri. 3. Enrico De Nicola. 2. Alcide De Gasperi. 4. Palmiro Togliatti. b Il Fronte popolare era composto dall alleanza fra 1. Partito comunista e Democrazia cristiana. 2. Partito comunista e Partito socialista. 3. Partito d Azione e Movimento dell uomo qualunque. 4. Partito socialista e Partito d Azione. c Il primo partito di fede fascista che si presentò alle elezioni nella storia della Repubblica italiana fu il 1. Pli. 3. Pri. 2. Psdi. 4. Msi. d L organizzazione legata ai servizi segreti dell Alleanza atlantica e alla strategia della tensione si chiamava 1. Italicus. 3. Gladio. 2. Piano Solo. 4. Cosa nostra. 4 Collega i termini in modo corretto. Personaggio politico Strategia politica Palmiro Togliatti Centrismo Alcide De Gasperi Apertura a sinistra Amintore Fanfani Compromesso storico Aldo Moro Democrazia progressiva Comunità europea Allargamento a nuovi Stati membri Sme Parlamento europeo Accordo di Schengen Sintesi e mappa con audioripasso Testi semplificati Font ad alta leggibilità Attività verso le competenze Comprendere e collocare gli eventi nel tempo e nello spazio Riassumere e usare il lessico storico Argomentare a voce e per scritto in vista dell Esame di Stato 5 Completa il testo. a Inserisci le parole opportune. Durante la presidenza di Giovanni vennero istituiti vari organismi previsti dalla Costituzione: la (1955), organo che ha il compito di garantire il rispetto della Costituzione; il Consiglio nazionale dell e del VERSO L ESAME nzi Urgente rompere i sileRITORNO DI FORME SI ASSISTITO A UN NEGLI ULTIMI DECENNI, IN EUROPA RANZE FATTO RIEMERGERE INTOLLE DI ANTISEMITISMO CHE HANNO EBRAICA. NELLA POPOLAZIONE DI ORIGINE ANTICHE E RIDESTATO PAURE OE FARE I CONTI CON IL LORO PASSAT GLI EUROPEI DEVONO ANCORA TANZA L IMPOR STORIA, DELLA NELLE VICENDE DEVONO SAPER COGLIERE, SO SUCCES QUANTO NZA CIVILE, PERCH DEI VALORI DELLA CONVIVE POTREBBE ACCADERE DI NUOVO. deregulation economica tagli ai servizi sociali crescita del debito pubblico new economy Thatcher: privatizzazione dei servizi proteste sindacali O c Quali valori sono richiamati nella seconda immagine? Quali sentimenti intende suscitare il manifesto attraverso il linguaggio del corpo e del viso dei personaggi rappresentati? Reagan: Trattato Salt I ME b La falce e il martello, notoriamente simboli del Partito comunista, non rappresentano più la difesa del lavoro e dei lavoratori; quale valenza assumono in questi manifesti? RIPASSO o, da cui lazione tro la , determinata l petrolio che SO S TA a A che cosa fanno riferimento le scritte presenti sul braccio dell Italia turrita nella prima immagine e quale significato simbolico assume lo scudo? Audio del dollaro con l oro, da cui derivò una generale inflazione a livello globale; dall altro la > 17.1 Il blocco dei paesi dell Est, sotto crisi petrolifera del 1973, determinata minata la spinta del diffuso malessere e dei dall aumento del prezzo del petrolio rolio che ch movimenti di contestazione occidentali, costrinse i paesi occidentali a inaugurare naugur cominciò a scricchiolare nel 1968, a politiche di austerità. seguito di manifestazioni anticomuniste Per tentare di controllare problemi emi di in Polonia e soprattutto per il tentativo questa natura nacque il G6 fra a i paesi pae in Cecoslovacchia, con la primavera di più ricchi e potenti. Praga , di riformare in senso democratico il sistema politico. Nello stesso tempo DAL NEOLIBERISMO una nuova linea politica, di dialogo fra Est e Ovest, era stata avviata dal cancelliere tedesco Willy Brandt: la Da Ostpolitik, che avrebbe dato i suoi frutti qualche decennio dopo. Un altra potenza, la Francia, reclamava invece una sua CRISI E RINASCI INASCIT TA A FRA E autonomia rispetto alla politica della EST E OVEST Nato, alla ricerca di una sua grandezza, sotto il presidente conservatore De Proteste a Var avia Polonia Gaulle. Con l avvento alla presidenza del i cantieri di Danzica Blocco sovietico socialista Mitterrand vennero avviate parziali politiche di riforma sociale. Il Cecoslovacchia ritorno alla democrazia di Grecia, Primavera di Praga Spagna e Portogallo furono altri segni di un diffuso rinnovamento politico. Brandt: Ostpolitik Germania Ovest > 17.2 In Unione Sovietica l avvento al Kohl: politica di Welfare potere di Bre nev, nel 1964, favorì il dialogo con gli Stati Uniti, ma produsse, Blocco occidentale De Gaulle e le contestazioni del all interno del paese, un lungo periodo di Francia maggio francese stagnazione a livello politico ed Mitterrand e le politiche sociali economico. Negli Stati Uniti la Realpolitik di Nixon Grecia, Spagna, Caduta dei regimi autoritar Portogallo e Kissinger aveva condotto a un apertura i verso la Cina di Mao, realizzata attraverso un importante incontro nel Distensione internaz ionale 1972. In questo clima di distensione si Fine della distensione internazionale realizzò l accordo Salt I fra Usa e Urss (1972) per limitare le testate nucleari e si tenne a Helsinki (1975) una conferenza Unione Sovietica sulla sicurezza e la cooperazione in Stati Uniti Stati Uniti Unione Sovietica Europa, in cui parteciparono le due superpotenze. Bre nev: Nixon: Il sistema economico fu fortemente Reagan: stagnazione Bre nev: relazioni scosso da due eventi: da un lato la fine economica installazione invasione diplomatiche di missili del sistema concordato a Bretton Woods, dialogo con gli in dell Afghanistan con la Cina basi Nato Usa con la sospensione della convertibilità la Polonia e dialogo con scudo spaziale repressione del Solidarnos c l Urss dissenso caso Watergate Politiche neoliberiste DI 1 Osserva le fonti visive e svolgi gli esercizi. Audio RIPASSO SO ER L ESA A PARTIRE DA UN IMMAGINE T L apprendimento al centro V C16 | VERSO LE COMPETENZE Speciale esame per comprendere, analizzare e interpretare la Storia e il presente a partire da testi argomentativi europeo Comitato economico e sociale di Luca Jahier, Presidente del , 25 gennaio 2019 tratto da www.eesc.europa.eu macchiata da san Bruxelles: la nostra umanità la Giornata in Mentre ci prepariamo a celebrare Qualcosa che pensavamo inim innocente. gue per le vittime del noi. ternazionale della memoria maginabile torna a aggirarsi tra la compo 1 stati invitati a non l Olocausto , è difficile mantenere Gli ebrei della Germania sono di Invece razione. 2 che siano vitti stezza nella nostra commemo indossare le kippahs per timore corrispondente al francesi sono osservare il silenzio, forma me di attacchi. Bambini ebrei lutto, che è una del profondo una scuola lo più e o sentiment stati scoraggiati dal frequentar te personale, ab . Possiamo ag commemorazione strettamen cale descritta come antisemita ne di cimiteri, profanazio la biamo voglia di gridare. ciò tutto a giungere è sparito, non in sinagoghe e scuole, gli su Perché l antisemitismo non dipinte svastiche le Uniti? Perché in scimmie e ma Europa e neppure negli Stati insulti rivolti agli ebrei, chiamati sopravvissu L Euro Francia, l anno scorso, una donna nelle manifestazioni contro Israele. iali , viva arsa e suo volto brutto e ta all Olocausto è stata pugnalata pa sta mostrando di nuovo il l anno prima nel suo appartam ento? Perché disumano. Sarah Halimi, perseguitati come ancora una maestra in pensione, Secoli fa, gli ebrei venivano mente gettata ebrei gli scorso, secolo Nel è stata assassinata e successiva minoranza religiosa. per lo Sta giù dal suo balcone a Parigi? sono stati considerati una minaccia en, Berlino, Parigi, Tolosa, Malm , Copenagh Il memoriale dell Olocausto a Berlino, progettato da Peter Eisenmann.

Dai fatti alla Storia - volume 3
Dai fatti alla Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi