Dai fatti alla Storia - volume 3

SEZIONE B | TOTALITARISMI E CRISI DELLE DEMOCRAZIE QUANDO Maggio 1933 Roghi dei libri DOVE UNO STATO DI POLIZIA Una macchina perfetta per eseguire la volontà del partito e del capo venne creata con la Gestapo, acronimo di Geheime Staatspolizei ( Polizia segreta di Stato ), il cui nome diverrà sinonimo di terrore non solo in Germania, ma in tutta Europa. Il 14 luglio fu approvata la legge che metteva al bando tutti i partiti, obbligandoli allo scioglimento. Il Partito nazionalsocialista restò l unico partito legale del paese. I sindacati esistenti furono sciolti e sostituiti con sindacati di regime, come già aveva fatto il fascismo (> C8.1); le Ss diventarono organo della polizia di Stato. Sempre nel 1933 era iniziata una violenta campagna antisemita, con l obbligo per i tedeschi di boicottare i negozi gestiti dagli ebrei; a maggio nelle piazze di tutta la Germania si innalzarono i primi roghi dei libri ritenuti dai nazisti di contenuto contrario allo spirito tedesco, bruciati in grandi falò nei quali simbolicamente doveva sparire la cultura della ragione per lasciare spazio al primato della forza; venne aperto inoltre il primo campo di concentramento a Dachau, nel quale furono internati gli oppositori politici. Dachau Due studenti e un giovane agente delle Sa selezionano i libri da gettare nel grande falò che fu appiccato nella piazza del teatro dell Opera di Berlino il 10 maggio 1933. Durante questo evento furono dati alle fiamme oltre 25 000 libri. QUANDO ¤¬ ¤ Notte dei lunghi coltelli Agosto 1934 Hitler presidente della Repubblica Nascita del Terzo Recih TI RICORDI? Con il termine Terzo Reich si intende il terzo impero germanico, dopo il Sacro Romano Impero di Ottone I (962) e l Impero tedesco guglielmino (1870). 294 L EPURAZIONE NEL PARTITO Lo stesso Partito nazista fu oggetto di uno speciale trattamento. Nel giugno 1934 si giunse alla resa dei conti con le Sa. Hitler temeva che le camicie brune stessero prendendo eccessiva autonomia, e questo le rendeva poco affidabili, in quanto potenziali dissidenti interni al partito; in secondo luogo, era opportuno per il neo-cancelliere rassicurare gli ambienti industriali che non vi fossero più all interno del partito fermenti anticapitalisti e socialisti, che, invece, sopravvivevano nelle squadre delle Sa. Infine, non va dimenticato il fatto che Hitler aveva bisogno di accreditarsi come garante dell ordine e della stabilità, per cui ritenne opportuno sacrificare le frange più radicali. Per tutte queste ragioni, la notte del 30 giugno, passata alla storia come notte dei lunghi coltelli , Hitler ordinò alle Ss di assassinare Ernst R hm, capo delle squadre Sa, e con lui i più alti dirigenti dell organizzazione. IL POTERE DEL F HRER Quando nell agosto 1934 morì il presidente Hindenburg, Hitler assunse anche la carica di presidente della repubblica oltre a quella di cancelliere. Erano poste in tal modo le basi dello Stato totalitario che aveva al suo vertice, quale capo supremo della Germania, il F hrer ( guida , capo ), l appellativo con cui Hitler iniziò a farsi chiamare. La nascita del Terzo Reich segnò la cancellazione sostanziale della repubblica. Il vero fulcro dell assetto istituzionale, che dava un connotato specifico al regime nazista, era sintetizzato dal principio del capo (F hrerprinzip), in base al

Dai fatti alla Storia - volume 3
Dai fatti alla Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi