MI PREPARO ALL’ORALE

C3 | MI PREPARO ALL ORALE [ IL FEUDALESIMO E LE MONARCHIE FEUDALI > 3.1 All economia di tipo curtense seguì, intorno all XI secolo, una nuova organizzazione economica e una nuova dimensione del potere pubblico: la signoria territoriale. Il dominus (signore) si impossessava di fatto di poteri di natura pubblica ma senza averli ricevuti dal sovrano e li esercitava su un intero territorio e sui suoi abitanti. Tutto ciò avveniva in concomitanza con il dissolvimento del potere carolingio e aveva dato origine alla formazione dal basso dei potentati locali, costringendo gli imperatori a riconoscere loro la possibilità di trasmettere in eredità le cariche e i benefici ricevuti dal sovrano. Il dissolvimento del potere pubblico fu caratteristico del sistema feudale; da esso tuttavia sorse una differente configurazione del potere, fondato su un nuovo tipo di rapporti fra autorità centrale e locale. > 3.2 Nel Regno dei franchi esistevano numerosi principati spesso autonomi rispetto al potere del re, la cui funzione regale era accettata solo formalmente. Questo indirizzo si modificò grazie alla politica avviata dai Capetingi che rafforzarono le strutture amministrative del regno e si allearono con la Chiesa sacralizzando l istituzione monarchica. Con la vittoria di Bouvines (1214) ottenuta da Filippo II Augusto iniziò un processo di rafforzamento del potere regio sostenuto anche dall immagine simbolica dei re taumaturghi con cui si affermava la natura sacrale del sovrano. Il processo di centralizzazione proseguì con Filippo il Bello che si oppose al potere papale e si circondò di un organismo che doveva appoggiarlo nelle sue scelte, gli Stati generali. Nel 1066 l Inghilterra venne conquistata dal normanno Guglielmo il Conquistatore, vassallo del re dei franchi. ] Audio RIPASSO > 3.3 Anche in Inghilterra, con l avvento dei Plantageneti al trono, si avviò il consolidamento del potere regio ma fu ostacolato dalla forza dei baroni, che imposero al sovrano di riconoscere i loro diritti tradizionali con la Magna Charta Libertatum. Questo documento prevedeva un rapporto contrattuale tra il re e i suoi vassalli. Su queste basi nacque l istituzione del parlamento. L EUROPA CRISTIANA E L ORIENTE > 3.4-3.5 In Spagna, in gran parte sotto dominio arabo, a partire dal XII secolo i regni cristiani riuscirono a riconquistare i territori. A Oriente invece l Impero bizantino perdeva la sua potenza politica e militare per l avanzata dei turchi nel Mediterraneo. In sua difesa e per liberare la Terrasanta dalla presenza musulmana nell XI secolo l Europa cristiana avviò le crociate. Gli esiti furono alterni ma si conclusero alla fine del XIII secolo con la perdita di ogni territorio in Terrasanta. > 3.6 L islamismo si era affermato e diffuso dopo Maometto, arrivando a costituire un vasto impero (califfato) sotto le dinastie omayyade e abbaside tra il VII e il XIII secolo. Con l abilità militare e la qualità della cultura araba, l impero islamico si impose sottraendo spazi all Impero bizantino e avanzando verso oriente. Qui furono fermati dall affermazione dei mongoli di Gengis Khan. I mongoli avevano dato vita a un grandioso impero, che aveva facilitato gli scambi commerciali fra Oriente e Occidente tra il XII e il XIII secolo. 77636R_0000E01_INTE_BAS@0094.pgs 15.09.2021 14:00

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna