1 RIFORMA CATTOLICA E CONTRORIFORMA

La Chiesa cattolica tra reazione e rinnovamento | CAPITOLO 17 1 La pala eseguita nel 1535 a Trento da Giovanni Battista Moroni esprime valori dottrinali antiluterani: insieme alla Madonna con Bambino e a san Giovanni Evangelista raffigura alcuni Dottori della Chiesa tra cui san Gerolamo, autore della Vulgata, che indica un passo biblico a papa Gregorio Magno, a sottolineare l importanza della mediazione ecclesiastica nell interpretazione della Scrittura. RICAPITOLANDO 1 Che cosa sottintende il concetto di Riforma cattolica? 2 Quale valenza ha il termine Controriforma ? UN CRITERIO INTERPRETATIVO Analizzando il complesso periodo della storia del cattolicesimo tra il Cinquecento e il Seicento, la storiografia è solita individuare due orientamenti per interpretare il modo in cui la Chiesa di Roma si pose di fronte all avanzare del protestantesimo: quelli di Riforma cattolica e Controriforma. Il concetto di Riforma cattolica sottolinea l esistenza di un movimento di rinnovamento interno alla Chiesa stessa, impegnato nella richiesta di un cambiamento dei costumi e delle strutture ecclesiastiche già prima dell avvento di Lutero. Quindi con tale concetto si intende sostenere che era in atto un cambiamento autonomo, non condizionato dalla presenza del protestantesimo. Parlando di Controriforma si considera, invece, l atteggiamento della Chiesa chiamata a opporsi alla nuova fede: si evidenzia dunque il rafforzamento delle istituzioni ecclesiastiche per reprimere con ogni sforzo l eresia protestante, attraverso la tenace riaffermazione dei propri dogmi e delle proprie strutture. La storiografia tende a considerare entrambe le posizioni come coesistenti, anche se non coincidenti da un punto di vista cronologico. Entrambe avevano un medesimo obiettivo, rinnovare il cattolicesimo. Solo dopo il concilio di Trento la tendenza controriformistica si impose su quella di rinnovamento, che pure ebbe un suo ruolo significativo e non fu del tutto cancellata. 2 Ritratto di Fausto Sozzini, morto nel 1604 in Polonia dove ebbe un ruolo importante nella vita religiosa; nel 1658 però la sua comunità fu espulsa dal paese dalle autorità cattoliche. RIFORMA CATTOLICA E CONTRORIFORMA LA RIFORMA PROTESTANTE IN ITALIA LE DIFFICOLT DEL PROTESTANTESIMO IN ITALIA Nella prima metà del Cinquecento il movimento protestante provò a diffondersi anche in Italia, ma con modalità particolari rispetto a quanto stava avvenendo in altre parti d Europa. Innanzitutto perché l Italia era la sede della Chiesa cattolica, che quindi aveva una maggiore possibilità d intervenire direttamente per prevenire e ostacolare la diffusione di eresie; inoltre, gli strettissimi rapporti, di natura politica ed economica, tra ogni singolo Stato e la potenza pontificia contribuivano a contrastare più efficacemente la penetrazione delle idee protestanti. Infine, a ostacolare la propagazione della Riforma era intervenuto in quegli anni un primo avvio di rinnovamento interno della Chiesa, capace in qualche modo di riassorbire il malcontento e i movimenti centrifughi. SO SOCINIANI E SPIRITUALI Se è vero che non ci fu un consistente radicamento del protestantesimo, si possono tuttavia individuare almeno due m filoni che si ispirarono a esso e ne subirono il fascino: il gruppo dei sociniani e il circolo degli spirituali. I sociniani furono dei riformatori che si rifacevano alle concezioni antitrinitarie (cioè contrarie al dogma della Trinità), il cui maggiore rappresentante fu lo spagnolo Michele Serveto (> C16.6). Il nome del movimento deriva da Lelio e Fausto Sozzini (latinizzato in Socinus), membri di un importante famiglia senese. Formatisi nell ambito dell umanesimo italiano, introdussero nella questione religiosa uno spirito razionalistico che rifiutava i dogmi da qualunque fede provenissero, esaltando la ragione come strumento capace di guidare l uomo a realizzzare il bene. A questo atteggiamento associavano un fermo riconoscimento della tolleranza come valore umano e religioso. Il movimento, perseguitato iin Italia, conobbe una certa diffusione in Polonia, Ungheria e Moravia. 429 77636R_0000E01_INTE_BAS@0429.pgs 15.09.2021 13:57

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna