Dai fatti alla Storia - volume 1

EDUCAZIONE CIVICA Questo decalogo è solo una proposta ma è chiaro come sia urgente, proprio nell epoca di internet e della diffusione e accessibilità globale delle informazioni, fornire al largo pubblico spesso privo di strumenti critici un metodo anche semplice per navigare nel mare delle notizie e delle opinioni. Urgente perché, per la prima volta nella storia dell umanità, gli individui si trovano nella condizione di poter comunicare qualunque cosa, di condividere qualunque informazione od opinione con chiunque altro sulla terra. La circolazione di una tale massa di informazioni comporta degli enormi rischi, poiché i contenuti del web sono in gran parte incontrollati e, se ciò garantisce la libertà di questo strumento, espone però anche al pericolo di trovare diffuse in rete informazioni false o alterate in una misura inimmaginabile nel passato. Per questo proprio oggi il problema delle fake news si pone con la massima importanza a tutti livelli, perché verificare l attendibilità delle informazioni non è più un compito affidato agli studiosi o alle redazioni, come succedeva una volta per libri, giornali o televisioni, ma deve divenire almeno in parte una preoccupazione di tutti gli utenti del web. Le fake news possono influenzare profondamente il consenso e l andamento di competizioni elettorali: il film Sesso & potere (Wag the Dog) di B. Levinson (Usa, 1997) attraverso una vicenda fittizia mostra come e perché ciò possa accadere. UN IMPEGNO DIFFICILE Non dobbiamo nasconderci che, tuttavia, non esiste un metodo assolutamente valido per evitare il proliferare di fake news nell informazione. Persino un sistema come la peer review, infatti, presuppone che i valutatori operino correttamente, obiettivamente e in buona fede il che non è detto che accada sempre. In fondo torniamo alla questione da cui siamo partiti, e cioè alla centralità della fiducia di cui riteniamo degno uno strumento o un autore di informazioni. E la fiducia, come tale, è un fatto soggettivo. D altro canto nessuna informazione è del tutto oggettiva o neutra : essa rappresenta sempre un punto di vista o sostiene certe ragioni e interessi, schierandosi in modo più o meno esplicito da una certa parte; sta a ciascuno capire di che parte si tratti e quali interessi rappresenti. Ma attenzione: questo non deve indurci a porre tutte le opinioni sullo stesso piano. Il fatto che non vi sia un metodo assolutamente affidabile per accertare la veridicità delle informazioni non significa che sia impossibile distinguere il vero dal falso, che tutto è falso o, il che è lo stesso, tutto è vero . Le informazioni non hanno tutte lo stesso valore: è il rigore metodologico con cui sono sostenute e la qualità dei controlli a cui esse sono sottoposte a garantire comunque la loro maggiore anche se mai totale affidabilità. Nel 2020 un noto social network cancellò un messaggio dell allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ritenendolo ingannevole, fuorviante per lo svolgimento delle elezioni in corso. LAVORARE SUL TEMA D ¬ ¬ ¬ ¬ £ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¤ ¬ ¬ ¬ £ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ fake news . ¬ ¬ ¬ ¤ ¬ ¬ £¬ ¬ ¬ ¬ ¬ © ¬ ¬ © ¬ £ ¬ ¬ ¬ X ¬ ¬ ¬ ¬£ ¬ ¬ .. .. Perché questo post è stato condiviso? Sottoponete il post alle operazioni proposte nel decalogo e annotate i risultati. Il post è classificabile come fake news, contenuto errato, satira, o informazione corretta? Se il contenuto del post si è rivelato errato o falso, cosa avete (o è stato) fatto sul profilo social dopo aver constatato la sua non veridicità? Y¬£ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¤¬ £ ¬ ¬ ¬ ¬ ¤ ¬ discutendone in classe. 333 77636R_0000E01_INTE_BAS@0333.pgs 15.09.2021 12:59

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna