INTERPRETARE LA STORIA - G. Sergi, L’idea umanistica di

C12 | INTERPRETARE LA STORIA > TESTO 1 | Giuseppe Sergi L IDEA UMANISTICA DI MEDIOEVO Il medievista Giuseppe Sergi (n. 1946) svolge una ricognizione dell idea di Medioevo mostrando come sia una rappresentazione che è stata elaborata nel corso del tempo, la cui origine è da rintracciare nella cultura umanistica. L accezione negativa che gli umanisti hanno voluto dare all epoca che seguì la caduta dell Impero romano d Occidente ha avuto la debolezza di accomunare i mille anni del Medioevo come se fossero stati tutti uguali. Q uella di medioevo è una convenzione cronologica che si è andata consolidando nella cultura comune dell età moderna e contemporanea. Essa trae origine dalle riflessioni degli umanisti del Quattro e del Cinquecento, animati dalla speranza di una nuova era di rinascimento culturale e di ripresa complessiva. La tendenza di quegli intellettuali a dare un immagine buia di tutto il medioevo (dalla caduta dell Impero romano fino almeno al secolo XIV) è comprensibile ricordando proprio la durezza degli anni da cui erano appena usciti. [ ] Dopo la metà del Quattrocento intellettuali di diversi ambiti culturali cominciarono a far ricorso alle definizioni media aetas , media tempora , media tempestas . Poi la fortuna di un aggettivo ( medioevale oppure, oggi più in uso, medievale ) ha determinato il successo della definizione da cui esso traeva origine: medio evo . [ ] Nel 1550 lo storico dell arte Vasari cominciò a usare la periodizzazione tripartita divenuta più consueta (età antica, medievale, moderna). [ ] I letterati dell Umanesimo italiano, fra Tre e Quattrocento, con la riscoperta e lo studio dei classici, si erano formati l idea di un intervallo di molti secoli fra la cultura degli antichi e la cultura [ ] del loro presente. [ ] Periodizzare è un operazione culturale volta a dare ordine alla comprensione della storia: si ripartisce la storia in periodi più o meno lunghi rievocabili in modo sufficientemente omogeneo, nell impossibilità, per la memoria collettiva degli uomini, di entrare nel magma del passato isolandone singoli momenti. La periodizzazione che ha dato luogo all idea europea di medioevo è così condizionata dalla negatività della sua parte finale che, per ritagliare un lungo periodo tutto negativo, si andò a cercare anche un inizio buio : il secolo V, la caduta dell Impero romano. [ ] Oggi gli storici [ ] ricordano a tutti noi che il cosiddetto medioevo è durato ben mille anni (una durata enorme) e che non è possibile che i mille anni siano stati tutti uguali. [ ] I limiti cronologici del medioevo più consueti nella tradizione manualistica sono il 476 (deposizione di Romolo Augustolo, ufficialmente ultimo imperatore romano d Occidente) e il 1492 (scoperta dell America da parte di Cristoforo Colombo). [ ] Se si considerano poi i campi di studio degli storici di professione si constata che i secoli V e VI sono analizzati da esperti del cosiddetto tardoantico , mentre il secolo XV è oggetto d indagine di modernisti . Sono dunque in prevalenza i secoli VII-XIV a essere studiati dai medievisti . [ ] Il concetto di medioevo, fin dalla sua formulazione, ebbe immediatamente una connotazione negativa. [ ] Sul piano culturale c era disinteresse e disprezzo per le espressioni originali del medioevo, che non veniva dunque accusato di non aver prodotto, quanto di essersi permesso di produrre. La prima età moderna apprezzava, sì, i Padri della Chiesa, ma perché li viveva come rielaboratori del patrimonio classico; apprezzava anche gli operosi monaci copisti, perché avevano garantito la trasmissione degli autori antichi [ ]. Non apprezzava invece i più tipici scrittori del medioevo, come i cronisti e gli agiografi, perché non ne rilevava la vivacità e ne sottolineava invece severamente le rozze forme espressive. L idea di Medioevo, in Storia Medievale, Donzelli, Roma 1998 COMPRENDERE E INTERPRETARE a Cosa si intende con età di mezzo secondo la ricostruzione di Sergi? b Quale funzione svolge la ripartizione del tempo in periodi, nella spiegazione che ne dà l autore? 77636R_0000E01_INTE_BAS@0317.pgs 15.09.2021 13:03

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna