Dai fatti alla Storia - volume 1

SEZIONE B | LA TRANSIZIONE ALLA MODERNIT Qualche studioso ha sostenuto che la sensibilità umanistico-rinascimentale fu un atteggiamento che riguardò sostanzialmente una cerchia molto ristretta di persone, un esigua minoranza di circa un migliaio di uomini colti (artisti, letterati, filosofi) che non ebbero particolare influenza sul resto della popolazione. Per molti altri storici, come Eugenio Garin, quel movimento, pur effettivamente ridotto nei numeri, è stato un fatto culturale che ha avuto effetti di grande portata, agendo in profondità nel tessuto sociale e civile oltre che culturale. UN NUOVO RAPPORTO FRA L UOMO E DIO Il nuovo sistema di pensiero, abbiamo visto, fu contraddistinto da un atteggiamento laico ma non si poneva in conflitto con le convinzioni religiose e con l idea di Dio. Al contrario, scoprire i misteri della natura e mostrare la grandezza dell uomo significava, per gli umaLeonardo da VInci, L uomo vitruviano, 1490 ca. Il corpo nisti, esaltare la magnificenza di Dio e della sua creazione (> F ). umano è rappresentato in un Nel pensiero del filosofo Marsilio Ficino (1433-99), l uomo è un microconaturale rapporto con il quadrato e il cerchio, due figure smo , una sintesi dell universo che rappresenta in sé l ordine del mondo, e perciò geometriche ritenute perfette fonde insieme il divino e il terreno. Lo stesso Giovanni Pico dagli antichi. della Mirandola (1463-94) affermò che l uomo è proCentralità dell uomo secutore dell opera creatrice di Dio, in quanto rappresenta la più grande di tutte le creature. Recupero della Autonomia Appare netto il capovolgimento rispetto all ecultura classica rispetto a Dio tica medievale, secondo la quale l uomo era sostanzialmente corrotto e il mondo terreUmanesimo no doveva essere disprezzato. La vita, il Umanesimo civile cristiano corpo, il piacere, il lavoro furono ora visti in un altra ottica, che ne apprezzava il valore anche in quanto espressione Controllo Fioritura della creazione divina. della natura dell arte Per difendere e diffondere queste convinzioni gli umanisti dovettero porsi contro il pensiero dogmatico, chiuso al dialogo e al Sviluppo delle Attività scienze nelle corti confronto; ma la volontà di mettere in discussione almeno in parte l antico sistema di pensiero inRivalutazione delle arti meccaniche contrò opposizioni nel mondo sia ecclesiastico sia laico. Dogmatico Si dice di persona (o pensiero) che professa una dottrina con intransigenza e in modo autoritario, senza esibire prove né accettare discussioni. In religione, il dogma è una verità di fede, immutabile e indiscutibile. Edizione critica L edizione critica di un testo fa ricorso agli strumenti e ai metodi tipici della filologia per restituire, attraverso la scrupolosa ricerca sui testi originali, una pubblicazione accurata e fedele a quella realizzata dall autore. L UMANESIMO CRISTIANO La volontà degli umanisti di pensare liberamente e di non porre limiti al desiderio di conoscenza entrò in conflitto con l atteggiamento della Chiesa, che riteneva di essere detentrice della verità che discendeva da Dio. L autonomia del sapere proclamata dagli umanisti rispetto alla religione non significò, come abbiamo visto, l abbandono della fede ma pretese, coerentemente con lo spirito critico e filologico, un atteggiamento rigoroso nel ricercare il legame con l autentica parola di Dio e nella scoperta di una nuova dimensione del rapporto con il divino. Ne derivò un rinnovato orientamento verso lo spirito evangelico e il modello della Chiesa primitiva. In questo senso si è potuto parlare di Umanesimo cristiano, contraddistinto da una forte tensione a valorizzare la positività del creato, a seguire forme di vita coerenti con il vero messaggio del Vangelo e ad allontanarsi dalle forme di potere della curia romana. Esiti importanti ebbero anche la ricerca e lo studio sui testi sacri, soprattutto con l olandese Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536). Grazie alla profonda conoscenza del latino e del greco eseguì un accurata ricerca filologica sui testi del Nuovo Testamento, di cui approntò un edizione critica con l intento di favorire il recupero del messaggio autentico di Cristo. 306 77636R_0000E01_INTE_BAS@0306.pgs 15.09.2021 13:02

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna