2 L’UMANESIMO

SEZIONE B | LA TRANSIZIONE ALLA MODERNIT RICAPITOLANDO 1 Di quale passaggio epocale furono consapevoli gli intellettuali protagonisti di Umanesimo e Rinascimento? 2 Quale concezione della natura si andava delineando nella cultura umanistica? I CARATTERI DI UNA NUOVA CULTURA La rivoluzione operata dagli intellettuali di questo periodo si imperniò sulla concezione dell uomo e sull affermazione della sua centralità: una netta contrapposizione rispetto alla concezione medievale che voleva l essere umano prigioniero della sua imperfezione in quanto peccatore, costretto a cercare la salvezza eterna per riscattarsi della sua misera condizione. Questo decisivo ribaltamento del punto di vista creava una nuova immagine del mondo come luogo privilegiato dell azione umana, in cui l uomo avrebbe potuto operare con le proprie forze non in opposizione a Dio ma in collaborazione con la creazione divina. L uomo doveva perciò trovare il proprio campo d azione nel mondo, nella storia e in particolare nell ambito politico, spazio privilegiato per costruire e modificare una realtà umana non più lasciata soltanto all intervento di Dio, ma sottoposta a leggi terrene. Per affrontare questo immane compito l uomo doveva confidare sugli strumenti razionali a sua disposizione e quindi avere fiducia nella conoscenza tecnica, che gli avrebbe consentito in qualche misura di assoggettare la realtà alle proprie esigenze. Anche la concezione della natura risultava rovesciata, contrassegnata da un ottica costruttiva. Non più vista come una forza che sovrastava l uomo fino a schiacciarlo, la natura andava indagata e conosciuta per poter influire sull ordine delle cose e trarne vantaggio per la vita e per i piaceri dell uomo. 2 L Institutio oratoria di Quintiliano, ritrovata e pubblicata nel 1477 dall umanista Poggio Bracciolini nel monastero svizzero di San Gallo. Così scrisse a un amico: «in mezzo ai molti libri [ ] ho trovato Quintiliano, tutto pieno di muffa e di polvere. Quei libri stavano [ ] come in un tristissimo carcere, nel fondo di una torre, dove non si rinchiuderebbero neppure dei condannati a morte . L UMANESIMO IL RITORNO DELL ANTICO Con il termine Umanesimo si indica il primo periodo del processo di rinnovamento culturale che si sviluppò tra la fine del Trecento e la metà del Quattrocento. L Italia e in particolar modo Firenze fu il nucleo originario del movimento che da qui si estese in Europa fino a raggiungere l Oriente slavo. Il termine viene da umanista , cioè una persona dedita allo studio delle humanae litterae, le discipline che nel mondo classico erano ritenute fondamentali per una vera formazione dell uomo (letteratura, grammatica, retorica, poesia, storia, filosofia). Umanesimo vuole dunque designare un intera epoca culturale, che aveva come suo fondamento il recupero e l esaltazione delle forme e dei valori antichi, espressi dai grandi letterati, filosofi e artisti della cultura greca e latina. Nel mondo classico si volle vedere una sorta di modello, un esempio cui ispirarsi per esaltare la grandezza della vita e l eccellenza dell uomo. La cultura greco-romana era stata certamente apprezzata e studiata nel corso dei secoli precedenti, e anzi anche grazie alla mediazione arabo-giudaica molti testi della classicità erano stati riscoperti dagli studiosi europei (> C3.6); tuttavia le opere dei grandi greci e latini erano state viste all interno di una concezione cristiana che aveva inteso reinterpretarle alla luce della rivelazione divina. La cultura medievale era fondata sul libro sacro dei cristiani, la Bibbia, nelle cui parole si cercava la rivelazione non solo sulla vita ultraterrena ma anche sulla realtà fisica, l universo e la natura. Con la visione umanista si fece strada, invece, una nuova sensibilità, che oggi chiameremmo laica, attraverso la quale, in modo parzialmente autonomo dalla fede, si intendeva riscoprire la dignità e il valore dell uomo e della vita terrena. La vita non poteva più consistere esclusivamente nell attesa dell aldilà o nel disprezzo dei beni terreni. 302 77636R_0000E01_INTE_BAS@0302.pgs 15.09.2021 13:01

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna