Dai fatti alla Storia - volume 1

Stati e signorie in Italia | CAPITOLO 10 RICAPITOLANDO 1 Quali successi politicomilitari conseguì Gian Galeazzo Visconti? 2 Quali ragioni spinsero gli interessi di Venezia verso la creazione di un solido Stato sulla terraferma? 3 Quale gestione politica contraddistinse la Repubblica di Venezia e quali ceti sociali detenevano il potere? 4 Quali impegni si assunsero gli Stati italiani con la creazione della Lega italica? 5 Quali motivazioni portarono alla nascita del Banco di San Giorgio? Quali erano le sue funzioni? affari della repubblica. Una situazione di questo tipo si ebbe in seguito a uno scacco militare che indusse Genova a porsi sotto la protezione di Milano e dei Visconti una prima volta nel 1353, per passare poi sotto il controllo francese fino al 1409 e tornare quindi con i Visconti, che la tennero come dominio tra il 1421 e il 1436. I passaggi successivi, prima agli Sforza fino al 1499 poi ancora ai francesi fino al 1507, uniti alla sempre maggiore affermazione ottomana sui mari, sancirono l indebolimento sostanziale di Genova come potenza navale, anche se la città giocò ancora un ruolo significativo sul piano commerciale ma spostando i suoi interessi verso l area occidentale del Mediterraneo e l Atlantico. La forza marittima di Genova si poteva misurare, infatti, dalla consistenza del suo traffico di merci che non subì perdite in termini quantitativi. Questo dinamismo economico, che comportava inevitabili rischi di impresa, aveva determinato nel 1407 la nascita del Banco di San Giorgio, la maggiore istituzione finanziaria della città, che si occupò di svolgere funzioni non solo assicurative e di finanziamento degli armatori ma anche fiscali e di difesa militare delle colonie. In sostanza, Genova sperimentava una sostanziale duplicità: da un lato una persistente debolezza delle sue istituzioni politiche, con continue dominazioni esterne, dall altro una vivacità economica e commerciale, grazie a un robusto ceto borghese e mercantile e a potenti clan familiari. L espansione finanziaria e mercantile durò per tutto il Quattrocento fino al Cinquecento, quando la città si sarebbe legata saldamente alle fortune della corona di Spagna. Le rotte commerciali di Genova nel secondo Quattrocento Mare del Nord Oceano Atlantico M ar eA Mar Nero dr ia t ico Mar Mediterraneo Territori sotto controllo Aree di penetrazione commerciale Colonie commerciali 265 77636R_0000E01_INTE_BAS@0265.pgs 15.09.2021 14:47

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna