6 L’IMPERO OTTOMANO

= ¬ ©¬ ¬ ¬ | CAPITOLO 9 RICAPITOLANDO 1 Nel Trecento e nel Quattrocento quali erano le differenze politiche e sociali tra l Europa orientale e occidentale? 2 Quali territori appartenevano al regno di Ladislao II Jagellone? 3 Quali fattori favorirono il potere autocratico di Ivan III? 4 Completa la mappa sui REGNI DELL EUROPA ORIENTALE. Ungheria Conversione al cristianesimo con il re Stefano il Santo Polonia Fine della dinastia Piasti con la morte di Affermazione della dinastia con Luigi il Grande Unificazione dei regni di Polonia e STUD IO ATTIV O Russia Affermazione del Principato di con Daniil Nevskij Unificazione dei territori russi con Ivan Unione con la Vittoria a Tannenberg sui sotto Ladislao Jagellone 6 Ribellione contro l Orda d oro con L IMPERO OTTOMANO L OFFENSIVA OTTOMANA In parallelo alle formazioni nazionali che, come abbiamo visto, sorgevano o erano in via di stabilizzazione in Europa, sia nelle forme più avanzate dell Occidente sia nelle fasi iniziali a Oriente, si andò costituendo in modo del tutto diverso un potere politico ed economico di notevole rilievo nell area al confine tra il Vecchio continente e l Asia Minore, dove si stava concludendo la parabola dell Impero bizantino. Sin dall inizio dell XI secolo l area anatolica aveva visto la penetrazione di un gruppo di turchi nomadi chiamati, dal nome del loro capostipite, Selgiuchidi (> C3.5). Qui si erano conver- = ¬ . = 1 Indica i nomi delle regioni che tra il 1356 e il 1500 furono acquisite dagli ottomani. 2 Quali città furono capitali dell Impero ottomano nel corso delle conquiste? Mar Nero Kosov ovo ov vvo Polj Pol o jee 138 138 389 8 89 Impero ottomano al 1356 Conquiste al 1389 Conquiste al 1432 Conquiste al 1453 Conquiste al 1500 Stati tributari Possedimenti veneziani Mar Mediterraneo Possedimenti genovesi Battaglia 243 77636R_0000E01_INTE_BAS@0243.pgs 15.09.2021 14:53

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna