Dai fatti alla Storia - volume 1

Occidente e Oriente all alba del Medioevo | CAPITOLO 0 La corona ferrea , usata dai re longobardi. così chiamata perché la tradizione vuole contenga il ferro di uno dei chiodi con cui venne crocifisso Cristo. Immunità Concessioni e privilegi che esentavano determinate persone da gravami come le tassazioni o altri oneri pubblici. Nel Medioevo ne godevano inizialmente soprattutto le istituzioni ecclesiastiche e i luoghi sacri, in seguito anche i potentati laici. Clientela L insieme di persone legate a un personaggio autorevole da un rapporto di dipendenza e fedeltà in cambio di protezione; il termine indica anche il rapporto stesso. A lungo lun questa donazione al cosiddetto Patrimonio di San Pietro è stata considerata la base della costituzione dello Stato della Chiesa, ma oggi ogg si ritiene che in realtà si sia trattato solo della restituzione di un bene be già di proprietà della Chiesa, peraltro posto in un territorio formalmente sotto il governo bizantino. me Nei decenni successivi la minaccia longobarda verso il ducato si rinnovò nov e papa Zaccaria (741-52) chiese sostegno militare al Regno dei franchi, il popolo germanico stanziato nella Gallia nord-orientale. Anche fran papa Stefano II (752-57) proseguì la politica di alleanza con i franchi: nel 754 consacrò di persona il re Pipino il Breve (714-68), in segno di consolidamento dell unione con la Chiesa romana, e gli conferì sempre in prospettiva antilongobarda il titolo di patrizio dei romani e quindi protettore del papato. I FRANCHI Sin dal IV secolo i franchi si erano insediati pacificamente nei confini dell Impero e si erano poi espansi verso la Gallia settentrionale fino a stabilizzarsi sulla riva sinistra del Reno. La conversione al cristianesimo romano del loro re Clodoveo, alla fine del V secolo, aveva favorito i rapporti con il mondo latino e soprattutto con la Chiesa. Questo legame conferì forza politica ai sovrani franchi, che curarono sempre il rapporto con l episcopato e con la sede pontificia. L intesa tra i due poteri avvenne sulla base di un reciproco vantaggio: da un lato i re franchi poterono presentarsi come difensori della Chiesa, ottenendo prestigio nei confronti degli altri regni romano-barbarici; dall altro la Chiesa usufruì di vantaggi fiscali (esenzioni) e, attraverso i vescovi, controllò numerosi territori godendo di particolari immunità. Omaggio Il termine deriva dal francese hommage, da homme, uomo : con questo atto infatti il vassallo diventava uomo del signore . Nella miniatura, il vassallo presta giuramento porgendo le mani al signore e contemporaneamente indica i terreni avuti in beneficio. . Y VVJYc. r ]] == c. J D %. . Y. Il sistema con cui furono strutturati i rapporti fra i potenti armati del regno franco presentava gli elementi tipici della tradizione germanica, in cui i legami erano basati su rapporti di fedeltà personale. Le clientele di uomini in armi furono legate da un vincolo, definito con il nome di rapporto vassallatico-beneficiario, caratterizzato dalla relazione tra un vassallo (vassus) e un signore (senior): il primo giurava al signore obbedienza e si dichiarava pronto al servizio armato, il secondo provvedeva al mantenimento del vassallo e gli forniva protezione. Man mano si prese l abitudine di assegnare al vassallo una remunerazione per il suo servizio concedendogli temporaneamente un beneficio (cioè una concessione) in terre, che rappresentava una fonte di ricchezza per la riscossione di esazioni, pedaggi e multe. Si trattava, dunque, di un bene fondiario e la concessione in forma temporanea ribadiva che il suo uso e non li possesso era valido solo per la durata del servizio ed era comunque annullato dalla morte di uno dei due. Per confermare con solennità l istituzione di questo rapporto era prevista una cerimonia di natura sacrale, chiamata omaggio . 24 77636R_0000E01_INTE_BAS@0024.pgs 15.09.2021 14:02

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna