2 LA GUERRA DEI CENT’ANNI

= ¬ ©¬ ¬ ¬ | CAPITOLO 9 2 TI RICORDI? Il rapporto di vassallaggio poteva instaurarsi anche tra pari grado perché stabiliva un legame personale, non una gerarchia di potere. QUANDO 1337-1453 Guerra dei cent anni L incontro tra Edoardo III re d Inghilterra e Filippo VI di Francia, miniatura trecentesca. Legge salica Antica legge consuetudinaria dei franchi Salii, la cui prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del V secolo). Attraverso un interpretazione un po forzata, la legge salica stabiliva il principio per cui le donne e i loro discendenti sarebbero stati esclusi dalla corona. La legge salica restò in vigore nel paese per tutta la durata della monarchia. Così in Francia non ci saranno mai regine regnanti, ma solo reggenti, consorti o madri. LA GUERRA DEI CENT ANNI L ORIGINE DELLA GUERRA Con l avvento al trono del re Filippo II Augusto nel 1180 la monarchia francese si era orientata verso una strategia di espansione e rafforzamento della corona in particolare nei confronti degli spazi di autonomia feudale. Una buona parte di quei feudi erano in mano ai sovrani inglesi della dinastia dei Plantageneti (> C3.2 e C3.3). Ciò significava che essi erano anche vassalli del re francese, determinando rapporti politici fra le due monarchie tutt altro che lineari e facili da districare. Filippo II era riuscito a riprendere un gran numero di territori in possesso degli inglesi, con la vittoria ottenuta nella battaglia di Bouvines del 1214 che aveva rappresentato un momento di grande prestigio per la monarchia capetingia consolidandone il potere. Ma la situazione era rimasta ancora tesa e vari motivi si intrecciarono nel rendere conflittuali i rapporti fra le due corone. UNA QUESTIONE DINASTICA Da una questione apparentemente di tipo dinastico ebbe origine un conflitto che, tra numerose pause e riprese delle ostilità, oppose la monarchia inglese e quella francese per oltre un secolo, dal 1337 al 1453, e per questo oggi indicato come Guerra dei cent anni. Dopo la scomparsa di Filippo IV (1314), il sovrano che aveva combattuto contro il potere della Chiesa per rafforzare i domini della corona (> C8.2), i suoi tre figli ed eredi morirono senza lasciare figli maschi e la dinastia capetingia si trovò senza un erede diretto al trono. Gli Stati generali, che erano stati convocati per scegliere un nuovo sovrano, si rifecero al principio previsto dalla legge salica, che escludeva dalla successione le figlie femmine. Il trono passò così a Filippo di Valois (1293-1350), nipote di un ramo maschile della famiglia, con il nome di Filippo VI (1328). Questo stesso principio venne fatto valere per respingere le pretese al trono di Francia avanzate dal re d Inghilterra, Edoardo III (1312-77), anch egli nipote di Filippo il Bello ma per parte femminile. Edoardo, che come duca di Guienna era vassallo della corona francese, si rifiutò di prestare omaggio feudale a Filippo VI e anzi gli dichiarò guerra. Fu l inizio formale del conflitto. GLI ASPETTI ECONOMICI DEL CONFLITTO All origine di questo conflitto, oltre alle motivazioni dinastiche e feudali, c erano determinanti questioni economiche, che appaiono evidenti proprio nella prima fase della guerra. Inghilterra e Francia avevano interessi consolidati nella regione delle Fiandre, territorio vassallo del re di Francia, ma che intratteneva forti legami economici con l Inghilterra. Le Fiandre rappresentavano uno dei più ricchi territori europei grazie alla manifattura tessile, tra le più pregiate e ricercate. Inoltre era lo snodo delle maggiori fiere del continente, che si tenevano a Gand e a Bruges. Questi centri urbani avevano visto uno sviluppo notevole dei commerci e della ricchezza grazie all avanzata inarrestabile dei mercanti-imprenditori e dei ceti borghesi (> C7.3), molto favorevoli alla collaborazione con la monarchia inglese che garantiva i rifornimenti di lana greggia. A questa tendenza filoinglese si unirono anche il risentimento e le rivolte popolari contro l oppressione fiscale della corona francese (> C7.2). 227 77636R_0000E01_INTE_BAS@0227.pgs 15.09.2021 14:51

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna