Dai fatti alla Storia - volume 1

DAI FATTI ALLA STORIA Tanti strumenti per accompagnare lo studio Glossario e rubriche ubriche sul lessico SEZIONE D | LA COSTRUZIONE DEGLI STATI EUROPEI 1 Quali tra i poteri Antropizzazione autonomi furono L intervento dell uomo (in greco assoggettati dal sovr ànthropos) sull ambiente natural maggiori q quantitativi di cibo, con una forte prevalenza dei cereali a scapito della nel processo di allo scopo di adattarlo e del pesce. In questo senso si ebbe un peggioramento carne e de amento della qualità del centralizzazione del alimentare con il rischio, per la popolazione contadina, di non assuconsumo a e trasformarlo per i suoi interessi; mere una sufficiente varietà di cibi e di essere vittima ma di malattie causate da sono esempi l agricoltura, il potere? malnutrizione come la pellagra, lo scorbuto, il rachitismo malnutrizi smo (caratterizzate dalla 1 Quali tra i poteri diboscamento, la costruzione di carenza di vitamine) e l ergotismo. autonomi furono ersovrano dei quali ragioni Non va, va infine, dimenticato, in quest opera di dissodamento, ssodamento, il ruoloDa assoggettati dal abitazioni e strade. RICAPITOLANDO RICAPIT PITOLANDO Bonifica Complesso di lavori e opere Intossicazione prodotta da farine con contaminate. Si manifesta e necessari per prosciugare convulsioni, allucinazioni, nausea e vomito, disturbi circolatori agli arti isanare, allo scopo di (vasocostrizione) fino alla cancrena delle estremità. i LA VENDITA DELLE DE ELL LE CARI CARICHE CA C Tra funzionari e dipendenti ti la burocrazia spana quantità sm gnola contava una smisurata di persone. Ad aumentarne il numero contribuì la vendita delle carich cariche pubbliche, cioè l abitudine del sovrano di asseRICAPITOLANDO Verdun Metz che amministrative ammini gnare uffici e cariche o giudiziarie in cambio di un pagamento. 1 enalità degli deg uffici nasceva dalla pressante necessità per lo Toul Il sistema della venalità empre magg Stato di ottenere sempre maggiori introiti, ma in questo modo i nuovi funzionati senza alcun alcu riguardo alla competenza, abbassando così la ri erano nominati 2 onale amministrativo. ammin qualità del personale Infatti chi acquistava la carica cercava di se sostenute o di sopperire a uno stipendio insufficiente facendorifarsi delle spese avre si pagare per i servizi che avrebbe dovuto svolgere. o tra potere pubblico pubb L intreccio e interesse privato finì per produrre una noteuzione nella vita po vole corruzione politica e sociale spagnola. La falciatura del grano, miniatura spagnola del Trecento. Se è vero che nel tardo Medioevo si sono sviluppate le prime forme istituzionali e organizzative di ciò che sarà successivamente definito Stato moderno , sono comunque da evidenziare anche i limiti di questa affermazione. Nel Trecento e nel Quattrocento esistevano e operavano una pluralità di poteri che segnano una continuità con le istituzioni feudali dei due secoli precedenti, opponendosi ai processi di centralizzazione messi in atto dalle monarchie. Un ruolo di rilievo in questo senso avevano i ceti , nobiltà, clero e Terzo stato, che in molti casi si riunivano in assemblee rappresentative. Conosciute con varie denominazioni (parlamenti, diete, cortes, Stati generali), queste assemblee di origine feudale avevano il potere di concedere o negare il consenso alle richieste fiscali del sovrano. Perciò i prelati, i nobili e le borghesie cittadine, detentori della ricchezza, avevano un ruolo Lavoro sulla carta 1 In quali aree si diffuse maggiormente l uso dell aratro pesante? Aree ee ddi utilizzo u o dell aratro de o tradizionale d onale 2 Per quali motivi si diffuse proprio in quelle zone? I PROBLEMI PR PROB OBLEMI ECO ECONOMICI INTERNA SPAGNOLA E LA POLITICA IN Mare del Norrd LA PRIMA PRIM RIMA BANCAROTTA Fin dai primi anni di regno, Filippo II dovette affrontare il gravoso problema del dissesto delle finanze pubbliche, gravate dai g debiti che av aveva Nel 1557 egli aveva stabilito che i creditori sarebbero veva ereditato. Ne stati attraverso obbligazioni statali a lunghissimo termine, i juros. ati rimborsati rimbor Ma l ope l operazione fallì perché chi aveva juros cominciò a venderli, temendo di er bloccare blocca il proprio capitale; tra i venditori che persero fiducia vi furono i Bancarotta del Regno veder 1557 Bancarotta del Regno Fugger (> C18.5). La massiccia vendita determinò un calo drastico del nchieri Fu di Spagna banchieri di Spagna valore ore reale dei juros, sui quali lo Stato non pagò più gli interessi: nel 1557 FilipQUANDO QUANDO po dichiarò bancarotta, determinando la rovina di molti creditori. SOCIET E ISTITUZIONI VERSO UN NUOVO TIPO DI STATO Le differenti tecniche agricole in Europa Aree di diffusione della rotazione triennale e dell aratro pesante IL RUOL RUOLO DELLA GUERRA All origine di questa trasformazione vi fu la guerra. A volte vo combattuta su scenari amplissimi, come il conflitto che vide i regni Francia e Inghilterra contrapporsi per più di un secolo, altre volte risolta in di Franc piccole sscaramucce, la guerra fu una costante in tutto questo periodo. ricorreva alle armi per risolvere dispute dinastiche e territoriali, per conSi ric quistare o non essere conquistati. In ogni caso, la guerra costringeva i contendenti a definire defin i propri confini e a costruire la propria identità, tutti caratteri che si andarono d costituendo, in primo luogo, attraverso un processo di differenziazione dall avversario. APPROFONDIAMO L INTRODUZIONE DELL ARATRO PESANTE All accresciuto fabbisogno di risorse corrispose la necessità di introdurre nuove tecniche e strumenti. Per ottenere una maggiore efficienza si utilizzò più frequentemente il ferro per attrezzi agricoli come le zappe e le falci e soprattutto nell aratura, in quanto gli aratri leggeri in legno non erano in grado di lavorare a fondo le terre dell Europa continentale, ben più dure di quelle mediterranee a causa delle maggiori piogge e del freddo. Aree a tecnica mista 3 Quali caratteristiche avevano i terreni dell Europa meridionale? Oceano Atlantico Mar Nero non irrilevante nel negoziare con il re e, in qualche modo, nel controllare un punto decisivo della sua sovranità. Bisognò attendere il primo Cinquecento perché i sovrani potessero sfuggire a questo controllo grazie a un proprio apparato amministrativo e fiscale. Altri fattori di contrasto al potere centrale statale furono le giurisdizioni signorili che godevano di immunità nelle loro entità territoriali, così come le città che godevano di privilegi e libertà gelosamente difese. Una società ancora così plurale per la divisione in vari organismi, dunque, non poteva riconoscere con facilità un unico centro di potere nello Stato, legata com era ai propri interessi corporativi. IL RUOLO DEI CETI BORGHESI Abbiamo visto il formarsi in quest epoca di importanti elementi innovativi, in primo luogo la costituzione di un ceto di funzionari fedeli al sovrano e in grado di disciplinare gli altri soggetti, in secondo luogo la formazione di eserciti professionali come braccio armato per far valere la volontà del principe. Ma soltanto con l ascesa dei ceti borghesi, interessati a colpire quelli privilegiati per potersi affermare, si cominciò a delineare la possibilità di costruire un autentica organizzazione statale. I ceti borghesi avevano infatti bisogno di un potere in grado di garantire la pace e consentire traffici commerciali sicuri. Questo interesse venne a coincidere con gli obiettivi accentratori di alcuni monarchi europei, che non a caso spesso si appoggiarono proprio ai ceti borghesi per esautorare gli spazi di autonomia della feudalità, in un rapporto di reciproci vantaggi. PAR PAROLE DA DALLA STORIA Bancarotta Il termine compare re per la prima volta nel 1598, a proposito di un altro fallimento fallimento da parte dello Stato spagnolo, ma già nel Medioevo si usava rompere pubblicamente il banco di legno dell operatore che non pagava gava i debiti per dichiararne l insolvenza (cioè l incapacità di far fronte agli impegni assunti). In origine infatti le attività di cambio e prestito venivano svolte su un semplice banchetto, collocato o nei porti o nei luoghi di mercato; ancora oggi i termini banco e banca indicano in molte lingue gue gli istituti di credito. Oggi la bancarotta è configurata come un reato finanziario, semplice o con frode, connesso a un fallimento che danneggia i creditori. Mar Mediterr Mediterra rra ra Approfondisci 1 In quali aree si diffuse maggiormente l uso dell aratro pesante? PAROLE DALLA STORIA Indicatori spazio-temporali Il re d Aragona e le cortes cittadine, i parlamenti locali. Lavoro sulla carta Bancarotta Il termine compa C Cartografia con esercizii c da parte dello Stato spagnolo, legno dell operatore che non p fronte agli impegni assunti). In un semplice banchetto, colloca e banca indicano in molte lin un reato finanziario, semplice o gtvp.it/21storia01-23 226 2 Per quali motivi si diffuse proprio in quelle zone? Approfondimenti su idee, eventi e personaggi 3 Quali caratteristiche avevano i terreni dell Europa meridionale? La trasformazione dell Europa | CAPITOLO 1 Un libro per tutti rasf sfor sf o ma or mazi zion o e C1 La tra dell de ll E ll Eur E uro ur opa opa 1 La popolazione europea nel corso del Medioevo. 140 VII-VIII secolo In ogni capitolo QRcode e link per consultare i SAPERI FONDAMENTALI in versione digitale accessibile cato Testo ridotto e semplificato agina Sintesi vocale di ogni pagina Traduzione e lettura simultanea in 10 lingue Personalizzazione di carattere, sfondo, dimensione del testo 120 100 Popolazione (in milioni) 1557 nel processo di centralizzazione del potere? 2 Da quali ragioni erano spesso determinate le guerre? che, nei luoghi dove stabilivano le loro abbazie, monaci ch e, si impegnavano a recuterritori incolti. La regola benedettina di cui parleremo nel prossimo perare i te capitolo indicava il lavoro, e in particolare quello deii campi, come un contridell opera di Dio; diffondendosi in tutta Europa, i monacii dettebuto a servizio serv E d apporto non trascurabile nel sottoporre a coltura spazi prima mai utilizzaro un appo ti a questo scopo. DOVE 3 Do Domande e schemi paragrafo a fine f | LA TRANSIZIONE ALLA MODERNIT M Ma il p processo di uniformazione e mise in crisi anche tradizionali autonomie delle città le tradizion à spagnole, coltivate gelosia. L accentramento voluto dal sovrano andò, con gelosi infatti, a ssottrarre spazi all autonomiaa delle cortes, le assemblee che rappresentavano le comunità munità cittadine. In Aragona l orgogliosa difesa di privilegi vilegi e prerogative provocò profondi malumori verso locali pro erso il governo centrale. Po Poiché da tempo in questa regione egione si manifestavano di ribellione, il sovrano van movimenti m vrano ne approfittò perr portarvi, con un espediente, lee sue truppe. Ma di por fronte fro onte a questo atto, inteso a ridurre re le loro libertà, gli aragonesi araagon insorsero nel 1591 giungendo ngendo a uccidere il viceré. vicceré. Filippo fece intervenire l esercito: ercito: alla fine riuscì sc a sedare la ribellione ma fu costretto a riconoscere i privilegi delle cortes. tes. Il monumento a Juan de Lanuza, magistrato che nel 1591 Filippo II fece decapitare senza processo, per stroncare la resistenza opposta dalle istituzioni aragonesi alla corona di Spagna. La figura di Juan venne ripresa e celebrata nel corso dell Ottocento come simbolo dell insofferenza al potere centrale; dopo molte discussioni la colonna fu eretta nel 1904 a Saragozza, antica capitale dell Aragona. RICAPITOLANDO XI-XIII secolo Dall XI secolo 80 60 40 20 100 200 300 400 500 XI-XII secolo QUANDO XI secolo Decisa ripresa economica e demografica in Europa XI-XIII secolo Metà XIII secolo La miniatura, tratta da un Apocalisse dell XI secolo, mostra i quattro cavalieri il cui arrivo avrebbe segnato la fine del mondo: la Fame, la Malattia, la Guerra e la Morte. Queste erano le grandi paure che minacciavano la vita degli uomini medievali. Muratori che costruiscono una torre, miniatura dell XI secolo. INCLUSIONE INTEGRATA Studia con i Saperi fondamentali in versione digitale accessibile INCLUSIONE INTEGRATA Studia con i Saperi fondamentali in versione digitale accessibile gtvp.it/sto01c01 RICAPITOLANDO 1 Quali ripercussioni si ebbero in Europa in seguito alla formazione di regni romanobarbarici? 2 Quali fattori furono causa di un rinnovato incremento demografico? 600 L EUROPA MODIFICA LA SUA FISIONOMIA NUOVI ANDAMENTI DEMOGRAFICI La formazione dei regni romano-barbarici nei territori che erano appartenuti all Impero romano d Occidente (> C0) non solo aveva determinato una parziale modifica delle strutture politiche ma aveva anche prodotto un peggioramento delle condizioni economiche, con una progressiva diminuzione degli scambi commerciali e, più in generale, della produzione di merci e beni. Manifestazione evidente di questa crisi in Europa fu la generale contrazione demografica, dovuta anche al diffondersi di epidemie. La più recente storiografia ha rilevato che questo andamento cominciò a modificarsi intorno all VIII secolo (se non già nel VII) quando si ebbero primi segni di ripresa sia attraverso un rinnovato dinamismo economico sia con un graduale incremento della popolazione. 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 Questa fase ebbe una più marcata intensità e Anni visibilità nell Europa dell XI secolo, perdurando fin verso la metà del Trecento. Si calcola che il numero di abitanti del continente passò da circa 30 milioni dell VIII secolo a circa 80 milioni del XIII secolo. A rendere possibile questo processo intervennero fattori di diversa natura. In primo luogo, si erano ormai concluse le ripetute invasioni di normanni, o ungari e saraceni che avevano provocato, tra il IX e il X secolo, devastazione e morte al loro passaggio (> C0). In condizioni di vita più pacifiche ci furono siaa un minor numero di morti, sia un n ridotto rischio di veder rovinati i raccolti dalle incursioni e dallee razzie, sia, infine, la possibilità di lavorare più tranquillamente perr accrescere la produzione agricolaa e alimentare. Un secondo elemento rilevannte fu il miglioramento delle conndizioni climatiche, per cui si eebbero per lunghi periodi tempeorature più calde e secche che favoarirono lo sviluppo delle coltivazioni. nQuesti due fattori vanno considerati come condizioni predispoonenti, quasi una sorta di cornicee o ambientale entro cui operarono elementi decisivi per la crescitaa demografica, che ora vedremo in dettaglio. gtvp.it/sto01c01 37 77636R_0000E01_INTE_BAS@0002.pgs 05.10.2021 14:50

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna