INTERPRETARE LA STORIA

C7 | .Dc YVY c Y = ]cJY. > TESTO 1 | Christopher Dyer LE RISPOSTE ALLA PESTE Il panorama dell economia europea, descritto dallo storico Christopher Dyer (n. 1944), mostra una realtà in movimento, nel corso del Trecento, prima e dopo la peste. Perciò accanto a fenomeni di recessione egli sottolinea il rinnovarsi di attività produttive e commerciali che fornirono nuovo slancio all economia, superando la crisi seguita ai fenomeni di carestia e peste grazie all avvento di nuovi soggetti e nuove realtà economiche. C arestie, deprezzamento delle terre e calo della popolazione precedettero la peste nera degli anni 1347-1350, che portò a sua volta a un accentuarsi dei problemi. Il dimezzamento della popolazione ridusse il numero di consumatori e tagliò, in particolare, le entrate dei proprietari terrieri. [ ] I mercanti a volte si lamentavano che non era possibile vendere merci perché i potenziali acquirenti non avevano denaro da spendere. Le città che erano state punti nodali della rete commerciale subirono drastici ridimensionamenti, spesso perdendo metà della popolazione precedente la peste. [ ] La caduta del volume del commercio si può misurare con il calo dei pedaggi di mercato o dei pagamenti dei diritti doganali sui beni in entrata e in uscita dai porti. A Genova e Marsiglia [ ] le imposte sulle merci crollarono di più del 60% tra il boom precedente la peste nera e la recessione della metà del XV secolo. Le grandi compagnie mercantili di Firenze, i Bardi e i Peruzzi, fecero bancarotta nel decennio 13401350. Nei 150 anni successivi enormi supercompagnie di questo tipo non sarebbero più state formate. In realtà, nel periodo successivo alla peste nera si notò un cambiamento nel comportamento generale e nello stato d animo dei mercanti, che mostrarono un atteggiamento di maggiore prudenza. [ ] Tuttavia, dipingere l intero panorama commerciale dell epoca a tinte fosche sarebbe un grave errore per la presenza di molti sviluppi positivi: nuovi centri di commercio rimpiazzarono quelli in declino, e il passaggio di consegne da una regione all altra per certi versi compensò la recessione che colpiva le consuete rotte commerciali e i prodotti tradizionali. [ ] L economia si mosse nella direzione di una specializzazione regionale, che richiedeva livelli di attività commerciale molto più elevati: per esempio, un territorio poteva essere destinato solo all allevamento di bestiame o alla viticoltura, al punto di dipendere dal grano proveniente da fuori. La produzione industriale si trasferì verso le regioni rurali e le piccole città, e le attività manifatturiere e commerciali vennero frequentemente sbrigate fuori delle grandi città. [ ] I consumatori ordinari spendevano gran parte delle loro entrate per comprare cibo più che beni manufatturati. Anche in questo settore si verificò un espansione delle imprese commerciali per la fornitura di generi alimentari a basso costo [ ]. Così i pescatori e i mercanti olandesi ebbero la possibilità di mettere sul mercato aringhe, preparate e affumicate in navigazione con una tecnica speciale che dava al pesce un gusto gradevole. Ma la gente mangiava soprattutto più carne: si calcolano 20 kg all anno a persona in Sicilia e 40 kg e più nell Europa del Nord. [ ] I cambiamenti di gusti e le nuove mode prevalenti tra i ceti benestanti portarono, nel Nord Europa, a un incremento della domanda di vini dolci del Mediterraneo (soprattutto di quelli provenienti dalla Spagna e dalle isole greche). [ ] Gli oggetti di lusso per l aristocrazia erano di solito forniti dai grandi mercanti, con sede nelle città maggiori, mentre le necessità dei consumatori più poveri trovavano generalmente una risposta nell ambito ristretto delle cittadine più piccole. Il commercio nell Europa medievale, in V. Castronovo (a cura di), Storia dell economia mondiale, vol. I, Laterza, Roma-Bari 1996 COMPRENDERE E INTERPRETARE a Quale fonte lo studioso ritiene utile per misurare, unitamente ad altre, la caduta complessiva del commercio europeo? b In quali elementi l autore individua i segnali positivi nel panorama commerciale europeo? c Come si differenziarono i consumi di lusso da quelli comuni? 77636R_0000E01_INTE_BAS@0194.pgs 15.09.2021 15:42

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna