2 L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

Occidente e Oriente all alba del Medioevo | CAPITOLO 0 il Regno dei visigoti ( goti dell ovest ), costretti a migrare in Spagna dopo essere stati cacciati dalla Gallia dai franchi; il Regno dei vandali che, dopo essersi posizionati nell area iberica, erano stati sospinti dall arrivo dei visigoti verso l Africa del Nord; il Regno degli ostrogoti ( goti dell est ), stabilitisi in Italia e nei Balcani. Arianesimo Dottrina cristiana sostenuta nel IV secolo da Ario, prete di Alessandria d Egitto. Benché condannata dalla Chiesa, venne predicata tra i goti ed ebbe una forte diffusione tra i popoli germanici. Altri popoli, come i longobardi, gli àvari, gli alemanni, premevano al di là dei nuovi confini. In queste nuove strutture politiche restarono comunque vivi numerosi elementi fondamentali del mondo latino: molti barbari avevano avuto modo di conoscere da vicino il sistema amministrativo romano e così pure l organizzazione militare; avevano inoltre acquisito in parte la lingua e avevano aderito alla religione cristiana, quasi sempre come vedremo nella sua forma ariana. Fu proprio il grado di integrazione fra elementi romani e barbarici a determinare le diverse configurazioni politiche e identitarie. In ogni caso la disgregazione del sistema dei commerci e la mancanza di un riferimento legislativo e amministrativo comune segnarono la fine dell unità dell Occidente così come la si era conosciuta per secoli. 2 Teologia Dal greco theòs dio e l gos discorso , parola , è il discorso su Dio che la fede elabora in dialogo con la filosofia e con la cultura del suo tempo. la riflessione degli uomini sulla parola di Dio. L IMPERO ROMANO D ORIENTE GIUSTINIANO E LA QUESTIONE RELIGIOSA Ben diversa era la situazione a Oriente. L Impero, che raggiunse il suo apice sotto il governo dell imperatore Giustiniano (482-565), godeva di solide condizioni economiche, come dimostrava la ricca rete commerciale che dalla capitale Costantinopoli si estendeva tra il Mediterraneo e l Asia. Sul piano interno, Giustiniano fu impegnato nella ricerca dell unità religiosa dell impero. Già dal IV secolo infatti il cristianesimo era agitato da continue controversie teologiche su temi fondamentali della dottrina (per cui a proposito di questo periodo gli storici preferiscono parlare di cristianesimi , al plurale). La controversia più accesa fu la disputa sulla natura di Gesù, che la Chiesa ufficiale considerava dotato di due nature, umana e divina, separate ma presenti entrambe nella sua persona. L arianesimo negava invece la natura divina di Cri- L imperatore Giustiniano con la guardia imperiale, funzionari civili ed esponenti del clero, fra cui il vescovo Massimiano, mosaico ravennate, 540-47. 19 77636R_0000E01_INTE_BAS@0019.pgs 15.09.2021 14:01

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna