2 LE DIVISIONI SOCIALI

SEZIONE A | RINASCITA E CRISI DELL EUROPA MEDIEVALE RICAPITOLANDO 1 Spiega da quali basi nacque l idea del purgatorio. 2 Quali conseguenze ebbe l introduzione del purgatorio per usurai, mercanti e banchieri? TEMPO RELIGIOSO E TEMPO ECONOMICO Con l affermarsi della vita urbana e mercantile si manifestò una profonda modifica nella mentalità dell epoca. Il tempo era normalmente fissato dalle festività religiose e dalle ricorrenze cristiane, per cui il calendario era di fatto sotto il controllo della Chiesa. A esso si adeguava il mondo agricolo, in cui il tempo era scandito dal sorgere e dal tramontare del sole, dal ciclo delle stagioni e della natura. Ma, con l affermarsi del lavoro artigianale e salariato nelle città, fu necessario elaborare una nuova idea del tempo: si tratta del tempo del mercante , come lo ha definito il medievista francese Jacques Le Goff. Era un tempo scandito dai ritmi del guadagno e degli scambi, dagli appuntamenti alle fiere nelle varie località d Europa, dai pagamenti, dalle consegne. Serviva, inoltre, a misurare le ore di lavoro degli operai e quindi a remunerarli in base alla durata delle loro prestazioni. Dunque, al tempo religioso si affiancò il tempo economico : il primo era misurato dai rintocchi delle campane sulle chiese, il secondo dagli orologi meccanici che cominciarono a comparire sui palazzi comunali. Non erano, all epoca, in un aperta contrapposizione, ma la separazione cominciava a farsi strada. 2 LE DIVISIONI SOCIALI I MERCANTI Abbiamo visto che un nuovo protagonista era salito sulla scena sociale del basso Medioevo: il mercante. L affermazione di questa figura è da mettere in relazione con la crescita demografica, con l aumento della produzione agricola e anche con la richiesta di beni materiali e merci, sempre più ampia dopo il Mille. Grazie ai loro movimenti, i mercanti si fecero propulsori della ricerca di nuove vie di transito. Ciò favorì l accrescimento delle rotte marittime, che furono privilegiate rispetto a quelle terrestri sia perché era possibile trasportare un maggior quantitativo di merci, sia perché più veloci rispetto alle altre. Il commercio marittimo presentava però dei rischi, che favorirono la nascita di una serie di novità nel modo di scambiare le merci e di stabilire accordi fra gli operatori del mondo mercantile. Apparvero nuove figure come i cambiavalute e gli assicuratori; si crearono istituzioni che organizzavano i mercanti in associazioni di tipo nazionale (i pisani, i genovesi, i lucchesi e così via) in terra straniera; si stabilirono statuti e norme che originarono il diritto marittimo, con cui si vietavano comportamenti scorretti fra mercanti o ci si proteggeva dalla piUn mercante trasporta le merci per nave e le vende in città, miniatura duecentesca. 128 77636R_0000E01_INTE_BAS@0128.pgs 15.09.2021 13:27

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna