Gli attacchi contro i nemici politici

LA CRISI DELLA REPUBBLICA E LE GUERRE CIVILI Gli attacchi contro i nemici politici T2 Verre, un avido collezionista tratto da Verrinae II, 4, 1-2 LATINO La quarta orazione (De signis) dell Actio secunda in Verrem, priva dell esordio perché concepita come una continuazione della precedente (De re frumentaria), riguarda i numerosi furti di opere d arte e di oggetti preziosi commessi dall imputato in Sicilia nel periodo in cui era governatore: oltre che per i gravi illeciti e arbitrii commessi durante il suo governo, Verre viene dunque attaccato da Cicerone per la bramosia di ricchezze e le sue manie di collezionismo, che lo hanno spinto a spogliare l intera Sicilia dei suoi tesori artistici. ! repetita iuvant p. 578 5 1. Venio nunc ad istius, quem ad modum ipse appellat, studium, ut amici eius, morbum et insaniam, ut Siculi, latrocinium; ego quo nomine appellem nescio; rem vobis propo nam, vos eam suo non nominis pondere penditote. Genus ipsum prius cognoscite, iudices; deinde fortasse non magno opere quaeretis quo id nomine appellandum putetis. Nego in Sicilia tota, tam locupleti, tam vetere provincia, tot opp dis, tot familiis tam copiosis, ullum argenteum vas, ullum Corinthium aut Delia cum fuisse, ullam gemmam aut margaritam, quicquam ex auro aut ebo re factum, signum ullum a ne um, marmoreum, eburneum, nego ullam picturam neque in tabula neque in text li quin conquisierit, inspexerit, quod placitum sit abstulerit. 1. Venio nunc sit abstulerit Venio ad: è una formula di transizione usata frequentemente da Cicerone per passare ad altro argomento; nel caso speci co si tratta di una nuova serie di ulteriori delitti rispetto a quelli già elencati nell orazione precedente (le illegalità e i soprusi commessi nella raccolta delle decime sul grano). Ad regge studium (costruisci: venio nunc ad studium istius, quem ad modum [= quemadmodum] ipse appellat, vengo ora alla passione di costui, come lui stesso [la] chiama ). istius: si riferisce a Verre e ha valore dispregiativo. studium morbum et insaniam latrocinium: i termini sono posti in climax*. Morbum et insaniam possono essere tradotti singolarmente o considerarsi endiadi*: mania morbosa . amici: come anche per il seguente Siculi, è sottinteso appellant. quo nomine appellem: proposizione interrogativa indiretta dipendente da nescio. rem vobis propo nam: vi esporrò il fatto ; Cicerone si rivolge ai giudici. Nota vobis in poliptoto* con il successivo vos. vos penditote: voi valutatelo dalla sua gravità, non dal valore del nome (lett. con il peso del nome) . Intendi: pondere suo, non pondere nominis. Notevoli sono, in questa espressione, le allitterazioni* in nasale e in labiale sorda. Penditote, come 576 più avanti scitote (r. 12), è seconda persona plurale dell imperativo futuro. L uso di questa forma di imperativo, tipica del linguaggio sacrale e giuridico, oltre a rendere solenne il dettato, vuole essere una forma di rispetto verso i giudici. Genus cognoscite: cercate di capire anzitutto il genere [dei fatti] in sé stesso . deinde putetis: poi forse cercherete con non grande sforzo con quale nome riteniate che ciò debba chiamarsi . La litote*, non magno opere, ha una sfumatura ironica: una volta capita la tipologia dei fatti compiuti da Verre, non sarà dif cile de nire il suo operato un latrocinio. Osserva la costruzione: id appellandum è perifrastica passiva personale ellittica di esse; l in nitiva dipende dalla proposizione interrogativa indiretta quo nomine putetis. Nego: regge la proposizione in nitiva il cui predicato è fuisse. Cicerone lo ripete prima della ne del lungo periodo in cui l avidità dell imputato è sottolineata dalle numerose anafore* (tam tam tam; tot tot), dall allitterazione in dentale sorda ( tota, tam locupleti, tam vetere provincia, tot opp dis, tot familiis tam copiosis), dal poliptoto (ullum ullam), dall omeoteleuto* in -is (oppidis, familiis, copiosis), in -um (ullum, argenteum, Corinthium, Deliacum ), in -am (ullam, gemmam, margaritam, quicquam ), in -erit (conquisierit, inspexerit, abstulerit), dalla variatio* con cui si indica il complemento di materia dei manufatti, ora tramite aggettivi (argenteum, a ne um, marmoreum, eburneum) ora con ex e l ablativo (ex auro aut ebore). tam vetere provincia: la Sicilia divenne la prima provincia romana dopo la prima guerra punica (241 a.C.). tot opp dis, tot familiis: ablativi di qualità. ullum Corinthium aut Delia cum: Corinto e Delo erano rinomati centri di produzione di ceramiche e bronzi. Secondo Plinio il Vecchio (XXXIV, 6-9) Verre sarebbe stato inserito nelle liste di proscrizione per essersi ri utato di consegnare proprio i suoi vasi corinzi al triumviro Antonio. quicquam: pronome inde nito neutro richiesto dal senso negativo dell in nitiva (Nego). ullam picturam text li: «nessun quadro e nessun arazzo (lett. nessun dipinto né su tavola né su drappo ). La text lis pictura è un drappo ricamato . quin abstulerit: proposizione relativa con valore consecutivo; quin equivale a quae non. I tre verbi si susseguono per asindeto*. Abstulerit è congiuntivo perfetto di auferre, verbo che indica il prendere con o senza diritto, comunque in forma palese, anche con una certa violenza.

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana