Tua vivit imago - volume 1

L autore Lucrezio Analisi del testo L aspetto siologico Nel quarto libro Lucrezio prende in esame la teoria dei simulacra, poi analizza i sensi, il pensiero e in ne una serie di altre funzioni vitali quali la fame e la sete, il movimento, i sogni. Proprio dai sogni di carattere erotico (vv. 10301036) Lucrezio prende le mosse per presentare una trattazione puramente siologica del sesso, e speci camente del desiderio maschile (vv. 1037-1057). Il tema dell amore, quindi, risulta secondario, e questo non sorprende in un poema che aspira a fornire una spiegazione scienti ca prima che psicologica di ogni fenomeno. L attacco all amore in questo contesto che troviamo l analisi della passione amorosa, che Lucrezio condanna e mette in ridicolo in quanto sentimento che rende l uomo schiavo di un altra persona, che lo conduce alla rovina economica e alla perdizione sica. In tutto il passo è costante la ripresa ribaltata di temi ed espressioni tipiche della poesia erotica: proprio il motivo della schiavitù d amore, che costituirà l impalcatura sentimentale dell elegia (anticipato già dal rapporto tumultuoso tra Catullo e Lesbia, p. 379), viene privato di ogni connotazione passionale e messo a nudo nel suo aspetto meno attraente. singolare che in questa polemica Lucrezio si trovi per una volta anco a anco, tacitamente, con gli aspetti più tradizionali della cultura romana, che non vedeva di buon occhio la rivoluzione etica consumatasi nella Roma del I secolo a.C. e celebrata nei carmi dei neòteroi. Dall invettiva lucreziana, particolarmente agguerrita (e retoricamente preziosa) nel catalogo dei vv. 1160-1169, si salvano solo due aspetti dei rapporti tra i sessi: la mera attrazione - sica, che evita ogni errore di opinione e si concentra esclusivamente sulla soddisfazione del desiderio, e una forma di rapporto (delineato brevemente verso la ne del libro, ai vv. 1278-1287) in cui alle illusioni della bellezza femminile e della passione bruciante si sostituisce la sicurezza della consuetudo (v. 1283), ossia la familiarità di una relazione a lungo termine. Il quarto libro si chiude appunto su quest idea, nel complesso lontana dal furor polemico dei versi precedenti, ma anche dalle illusioni della retorica erotica dei neòteroi. Ortodossia epicurea Epicuro aveva incluso il desiderio sico tra i desideri naturali ma non necessari, e aveva messo in guardia dai danni ( sici, psicologici e sociali) che ne possono a volte conseguire. dif cile giudicare sulla base delle testimonianze disponibili quale forma di equilibrio Epicuro realizzasse tra i due aspetti del fenomeno, e non è detto che Lucrezio diverga troppo dal maestro. In effetti l argomento loso co più stringente che il poeta presenta per mettere in ridicolo gli eccessi delle smanie d amore è un analisi rigorosa del paradosso logico su cui è basato il sentimento erotico. A partire dal v. 1086, Lucrezio attacca l idea che la amma d amore possa essere placata dalla persona stessa che l ha accesa. A tale luogo comune Lucrezio applica i princìpi naturali della sica epicurea, per dimostrarne la totale infondatezza: come spesso fanno i maestri del sarcasmo e della critica sociale, Lucrezio accetta di prendere alla lettera le banalizzazioni psicologiche di cui è ricca la retorica dell eros solo per dimostrarne così più rigorosamente la mancanza di senso. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Qual è la concezione lucreziana dell amore così come emerge dal testo? Quali sono i rischi legati a questo sentimento? possibile porvi rimedio e arginarne gli effetti negativi? 2. Come si concilia la tesi di questo passo con il proemio al primo libro ( T2), in cui Venere viene esaltata come dea dell amore visto come istinto naturale necessario alla sopravvivenza di tutte le specie? TRADUZIONI A CONFRONTO Ti proponiamo in lingua latina i vv. 1097-1104 del quarto libro, relativi alla similitudine della passione amorosa con il sogno. Dopo averli letti attentamente in originale, confrontali nelle due traduzioni di Luca Canali (lo 515

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana