I temi

I SAPERI FONDAMENTALI Catullo I TEMI UNA POESIA ELLENISTICA T1 T2 Quella di Catullo è una poesia caratterizzata da un effetto di immediatezza ottenuto grazie a una scrupolosa elaborazione formale (labor limae). Il famoso distico dell odi et amo (T1) è un perfetto esempio di questo equilibrio, i cui caratteri principali sono esposti dal poeta nel carme di apertura del Liber (T2). L AMORE PER LESBIA T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 Il patto d amore La vicenda d amore tra Catullo e Lesbia è uno dei temi principali del Liber e accompagna il lettore attraverso un percorso tematico che mostra i diversi aspetti della storia: la quotidianità del rapporto e i dettagli della vita di Lesbia, come il suo amore per il passerotto (T3-T4); il ciclo dei baci (T5-T6); il tema della bellezza fisica e del suo ideale (T7); la sintomatologia della passione amorosa (T8); il dolore dell abbandono (T9); l amara presa di coscienza della vanità delle promesse (T10); la scissione interiore tra passione e ormai completa assenza di stima (T11). GLI ALTRI AFFETTI: FRATELLO, AMICI E NEMICI T12 T13 T14 T15 T16 T17 T18 Giovenzio I componimenti del Liber offrono uno sguardo privilegiato sulla costellazione degli affetti di Catullo: il fratello, scomparso prematuramente (T12); alcuni amici come Furio e Aurelio (T13); il caro amico Calvo, con cui il poeta condivide la passione per l arte (T14). Non mancano neppure personaggi presi di mira con vis polemica o ironia come Arrio, Cesare, Mamurra, Cicerone (T15; T16; T17; T18). IL VIAGGIO T19 T20 L esperienza biografica del viaggio in Bitinia tra il 57 e il 56 a.C. ha segnato la vita di Catullo, che ne parla, nel Liber, con toni di entusiasmo per il suo rientro a casa a Sirmione (T19) e per il viaggio stesso di ritorno, durante il quale visita alcune città dell Asia (T20). Qui non mancano, tuttavia, punte di dispiacere e di nostalgia per l addio ai compagni, anch essi protagonisti ciascuno di un proprio viaggio di ritorno. L ESIBIZIONE DI ERUDITISMO La consacrazione di Attis a Cibele T21 T22 T23 La ricercata eleganza formale, la predilezione per le varianti esotiche dei miti e l aspirazione raffinata caratterizzano i cosiddetti carmina docta (T21; T22; T23). Per quanto Catullo miri a dimostrare la propria perizia come poeta, non mancano intrecci significativi con le sue vicende personali. 442

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana