La sintesi

I SAPERI FONDAMENTALI Catullo LA SINTESI Audio RIPASSO LA VITA Gaio Valerio Catullo nasce a Verona, in Gallia Cisalpina, nell 84 a.C. e muore a trent anni nel 54 a.C. I pochi dati certi sulla sua vita si ricavano dalla sua opera: vi si apprende che ha vissuto tra Roma almeno dal 66 al 65 a.C. e Verona, la città natale (nei pressi della quale, a Sirmione, sul lago di Garda, possiede una villa), pur considerandola una città provinciale e scomoda, perché lontana da libri e amici. Dai suoi carmi si apprende inoltre di un suo viaggio in Bitinia, nel corso del quale visita alcune città dell Asia minore e si ferma presso la tomba fratello, sepolto nella Troade, la cui morte costituisce un episodio dolorosissimo per lui. Centrale nella sua vita è certamente l amore potente e atroce al tempo stesso per Lesbia, un nome fittizio dietro il quale si ritiene si celi una donna reale di nome Clodia, moglie di Quinto Cecilio Metello. Si lega d amicizia con esponenti del cosiddetto circolo neoterico, in particolare con i poetae novi Elvio Cinna e Licinio Calvo. IL LIBER I carmina di Catullo sono stati tramandati in una raccolta di 113 componimenti. Questo corpus viene de nito libellus, libretto , dallo stesso poeta nel carme dedicatorio (carme 1). Il Liber si può suddividere in tre sezioni in base a criteri metrici e formali: le nugae (da 1 a 60), bazzecole di argomenti e metri vari; i carmina docta (da 61 a 68), di tono elevato e ispirazione alessandrina; gli epigrammata (da 69 a 116), in distici elegiaci e di argomenti vari. Nelle nugae e negli epigrammata il tema prevalente è la vicenda d amore con Lesbia, ma emerge anche l affetto doloroso verso il fratello morto prematuramente; vi sono trattati anche i temi dell amicizia, quelli legati alla poesia con dichiarazioni di poetica o momenti di polemica letteraria e alla vita quotidiana a Roma. I carmina docta sono componimenti di spessore più elevato, intrisi di dottrina e dalla forma molto curata: poesie d occasione, epilli, elegie. LO STILE L ideale poetico che Catullo condivide con i poetae novi è basato sulla raffinatezza formale e sulla scelta di temi intimi e personali, rielaborati e arricchiti dalla doctrina, ovvero dalla presenza di elementi di grande erudizione, attraverso i quali si può cogliere una fine allusione ai modelli letterari greci e in particolare alla poesia alessandrina. Gli elementi principali della sua poetica sono la necessità di una estrema cura formale, il labor limae; la destinazione universale dell opera, che, per quanto inevitabilmente rivolta a una cerchia ristretta di lettori colti, deve arrivare oltre i confini dello spazio e del tempo; la brev tas, ovvero la dimensione ridotta dei testi, che permette di equilibrare al meglio dottrina e raffinatezza di stile. 441

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana