Tua vivit imago - volume 1

L autore Catullo gliere il problema dell unitarietà o della divisione delle sue due parti, a individuare possibili fonti e modelli greci, a metterne in luce i valori formali, il carme 68, come gran parte della produzione poetica catulliana, può essere interpretato anche da una prospettiva psicologizzante : un modo di leggere i testi poetici che può apparire per certi versi superato, ma che nel caso speci co di Catullo conserva una sua validità. Proponiamo, dunque, le parole scritte alla metà del secolo scorso da Giuseppe Augello, che costituiscono un esempio caratteristico di tale approccio alla poesia catulliana; in particolare, a proposito dei vv. 70-72, Quo mea se molli candida diva pede / intulit et trito fulgentem in limine plantam / innixa arguta constituit solea, lo studioso osserva: «tutto il signi cato e le memorie della sua giovinezza sono condensate in quella rievocazione [ ]. La bella donna venne tra le sue braccia, ardente di amore come Laodamia quando andò da Protesilao; e, quindi, segue il mito di Laodamia, pieno di terrori religiosi e di una continua aspirazione ad intimità lunghe e tenere: e l amore furibondo di Laodamia si confonde con quello del poeta; e Troia, sotto le cui mura cadde Protesilao, Troia, immane sepolcro pieno di fato, si confonde con il fato stesso del fratello, che in quella terra lontana, lontano dagli occhi del poeta, è mangiato dalla polvere . Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Il passo presenta una particolare struttura per cui i vari temi si incastrano in un modo che potremmo definire concentrico. Stabilisci la struttura del brano, utilizzando la figura qua sotto (l esercizio è avviato). vv. L arrivo di Lesbia offre lo spunto poetico vv. vv. 90-100 vv. vv. 2. I vv. 79-84 riassumono gli elementi essenziali della sfortunata vicenda di Protesilao e Laodamia: quali sono? 3. Spiega le definizioni date di Troia: «orrendo sepolcro comune d Asia e d Europa , al v. 89, e «morte precoce di uomini e di virtù , al v. 90. 4. Come si inserisce il riferimento a Giove e Giunone ai vv. 138-140? COMPETENZE ATTIVE Per discutere in classe Rileggi nell analisi il giudizio critico espresso dallo studioso Alfonso Traina a proposito del carme 68 (tratto da A. Traina, Introduzione a Gaio Valerio Catullo, I canti, 1982) e discutine con i tuoi compagni. Per confrontare «Catullo esige dal lettore che, attraverso il filtro dell amore mitico, egli scopra le vicende della sua passione infelice e priva di futuro (P. Fedeli). A tal proposito, le circostanze mitiche raccontate nei carmi possono essere molto significative: confronta i carmi 64 e 68 e metti in evidenza quali sono le situazioni trasgressive presenti nei due testi che portano alla fine della relazione amorosa. In quali figure mitiche si identifica Catullo? 435

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana