Intrecci letteratura - Il Catullocalvos di Pascoli

L autore Catullo Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Sintetizza il contenuto del brano, dividendolo in tre sezioni. 2. Il carme è tutto incentrato sulla similitudine tra il rapporto di amicizia che lega Catullo a Calvo e una relazione amorosa. Quali elementi sottolineano questo aspetto? ! repetita iuvant L IMPERATIVO NEGATIVO Il latino usa diversi modi per formulare il divieto: ne + congiuntivo perfetto, che esprime una proibizione vera e propria; ne + congiuntivo presente (esortativo), che esprime un esortazione; precedenti, sia senza la congiunzione ne (audax cave sis e cave despuas ai vv. 18-19); ne + imperativo presente o futuro (in testi arcaici di carattere poetico o giuridico). Svolgi&Veri ca gli imperativi noli/nolite e fuge/fugite + in nito; Esercizi interattivi 1. Inquadra il QRcode: nei periodi proposti sottolinea gli imperativi negativi. gli imperativi vide/videte, cura/curate, fac/facite, ef ce/ ef cite + una completiva negativa con ne e il congiuntivo; gli imperativi cave/cavete, che si costruiscono sia come i ANALISI 3. Quale figura retorica di pensiero è presente al v. 13? Che cosa vuole mettere in evidenza il poeta? 4. Individua tutti i vocaboli che si riferiscono al campo semantico della poesia ed evidenzia in modo particolare quelli che descrivono la poetica neoterica. Come sono distribuiti nel testo? letteratura Il Catullocalvos di Pascoli Il carme 50 di Catullo ha fornito l ispirazione per uno dei lavori più interessanti della produzione latina di Giovanni Pascoli, il Catullocalvos. L opera, composta nel 1897 e premiata al Certamen Hoeufftianum di Amsterdam, è un poema polimetrico in 328 versi che contiene tutti i metri presenti nel Liber di Catullo. Traendo ispirazione dalla gara tra Catullo e Calvo (il titolo costituisce una crasi dei due nomi, e si ispira a un uso attestato tra i poeti preneoterici: ne è un esempio la Protesilaudamia di Levio Melisso), Pascoli si diverte a comporre i carmi che i due poetae novi si sarebbero scambiati durante la serata e ricrea una cornice narrativa, per la quale sceglie l esametro dattilico. L introduzione occupa i vv. 1-73 ed è seguita da quattordici componimenti di tema e metro diverso, composti e recitati alternativamente da Catullo e da Calvo, e che contengono tutti reminiscenze catulliane. I versi finali (vv. 323-328), in esametri, mostrano con evidenza la dipendenza dal carme 50, di cui sono menzionati diversi dettagli (l arrivo della notte, l impossibilità di dormire, la composizione del poemetto per Calvo da parte di Catullo) e a cui Pascoli rimanda esplicitamente nell ultimo verso mediante la preterizione: «Si alzano alla fine, perché cala la sera. Ma come poi la cena non andò giù a Catullo, né poté chiudere occhio la notte (ma, lasciato il letto, passò nel divano, e così ti dedicò, caro Calvo, una piccola poesia), l ha detto, credo, lui stesso e non occorre che io lo ripeta (trad. A. Traina). 415

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana