Tua vivit imago - volume 1

Il contesto letterario La letteratura della crisi della repubblica in breve I caratteri originari L antecedente immediato della poesia neoterica è rappresentato, ovviamente, dal circolo preneoterico ( p. 305): per quanto nel corso della sua tradizione la poesia latina si sia sempre ispirata alla cultura greca (i più fulgidi esempi rimangono Ennio e Terenzio), i preneoterici hanno avuto l indubbio merito di portare in risalto due elementi della produzione ellenistica fino ad allora presi in considerazione in misura minore: l emergere dell io lirico, caratteristico del modello alessandrino, ma rintracciabile anche nella lirica greca arcaica (Saffo e Alceo, per esempio). A partire da questo elemento, i poetae novi propugnano un modello di poesia in cui il sentimento della persona loquens (che, a seconda dei casi, può coincidere o no con il poeta) diventa il protagonista assoluto della pagina; il più chiaro rappresentante di questa tendenza è senz altro Catullo, che del suo libro è non solo l autore, ma anche il protagonista; la cura formale e l elaborazione di uno stile notevolmente ricercato. La forte affermazione dell interiorità e dell individualità del poeta si riflette direttamente sulla forma poetica: ne deriva la predilezione per una struttura breve, come quella dell epigramma, che, da poesia occasionale ed estemporanea, diviene ora il genere principe della lirica neoterica. Oltre all estrema raffinatezza, nell ambito della rivoluzione stilistica si colloca anche l espressione più pura e copiosa della doctrina (da cui la designazione di neoterici come poetae docti): il poeta non si limita soltanto a esprimere la propria interiorità o il mondo che lo circonda filtrato dal proprio sentimento, ma li eleva ricollegandoli alle figure e alle situazioni proprie del mito greco, anche nelle sue varianti minori e oscure. La poesia neoterica eredita dai poeti preneoterici due aspetti fondamentali: la centralità dell individuo e dei suoi sentimenti e la predilezione per una poesia breve, raffinata, ricercata nello stile, che esibisca un attenta cura formale e la doctrina del poeta. L amore L elemento che più chiaramente si distingue nei frammenti neoterici è la centralità del discorso amoroso. Strettamente connesso al nuovo ruolo affidato all interiorità poetica, l amore viene declinato dai poetae novi nei suoi aspetti polari: come evento lieto e fortunato, oppure impedito e sofferto. A confermare questa dicotomia concorre anche il confronto con i diretti antecedenti: anche i preneoterici cantano, assieme al desiderio intenso, la pena profonda che al poeta deriva dall amore mancato o tormentato. Per la loro ispirazione, i poetae novi attingono anche a una ricca e fiorente serie di epigrammisti ellenistici: soprattutto Antìpatro di Sidòne (II secolo a.C.), Meleagro di Gàdara (prima metà del I secolo a.C.) e Filodèmo, anch egli di Gàdara (I secolo a.C.). L amore è presente anche negli epilli (brevi poemetti solitamente di argomento mitico): vicende amorose, spesso tragiche, sono infatti alla base della Io di Licinio Calvo, del Glaucus di Cornificio, della Zmyrna di Cinna e, in parte, degli Argonautae di Varrone Atacino, dove veniva probabilmente narrata, come nel modello di Apollonio Rodio, la prima fase del mito di Medea. Il tema amoroso Gli amici Un carattere fondamentale della corrente neoterica è la grande rilevanza riconosciuta alla cerchia dei poeti, uniti oltre che da una stessa cultura e dal medesimo orientamento politico (quasi tutti avversi al cosiddetto primo triumvirato ) anche da un sincero e profondo sentimento di amicizia. La produzione dei poetae novi appare percorsa da una complessa rete di rapporti, di rimandi umani e letterari alle esperienze degli altri autori, cosicché si ha l impressione di avere di fronte un sistema organico, che si può ben comprendere solo tenendo conto delle profonde interrelazioni che lo animano. A ciò si affianca un altro aspetto: l amicizia poetica, quella in cui la produzione artistica, vero collante del gruppo, diviene argomento stesso della poesia. I poeti neoterici non raramente pubblicizzano l opera di un collega, elogiandone la forma perfetta e la politezza senza eguali, non perdendo occasione per sottolineare, di converso, gli esempi sbagliati di poesia, giudicati tali perché lontani dai loro paradigmi umani ed estetici. I poetae novi è centrale nelle poesie neoteriche, per influenza dei preneoterici ma anche degli epigrammisti ellenistici. costituiscono un gruppo unito: sono poeti che condividono ideali e valori e sono legati da profonda amicizia e reciproca stima. 343

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana