Tua vivit imago - volume 1

BRANI CRITICI 30 35 40 Comprendere il PENSIERO CRITICO 1. Che cosa intende l autore45 del saggio quando scrive che una traduzione deve essere «interlinguistica,50 ma anche e forse soprattutto intersemiotica e interculturale ? 2. Quali operazioni 55 collaterali comporta, secondo Danese, la traduzione di un testo? risultare comprensibili in primis alla compagnia che le doveva utilizzare, figuriamoci poi agli spettatori a cui lo spettacolo era destinato. Per esempio, nella celebre scena del syngra phus4 (vv. 746-809), in cui Diabolo detta le condizioni a cui la cortigiana Filenio sarebbe dovuta sottostare qualora egli ne avesse acquistato i favori per un anno, si chiede, fra le altre cose, che la ragazza non scriva e non riceva lettere, per evitare pericolosi rapporti epistolari con altri amanti (vv. 761-767). [ ] La mia traduzione fu più o meno questa: «E anche se poi venisse a dire che è arrivata una lettera da fuori, che non se ne veda una in casa e nemmeno una tavoletta cerata: e se mai ci fosse un quadro che non serve, lo venda. Se non l avrà dato via entro quattro giorni da quando ha preso i tuoi soldi, decidi tu se lo vuoi bruciare, così se la sogna la cera per scriver lettere . Per chi conosce bene le tecniche scrittorie e pittoriche antiche la traduzione può risultare piuttosto chiara. Plauto vuol fare una battuta sull esagerata gelosia di Diabolo, che, per paura di torbidi carteggi fra l amata e presunti corteggiatori, non vuole che Filenio abbia a disposizione materiali per scrivere. La cosa più pericolosa sono ovviamente le tavolette cerate, perché [ ] erano facilmente cancellabili e riutilizzabili per segrete epistolografie amorose. Cosa c entrano allora i quadri con le lettere? La diffusione a Roma di tavole dipinte ricoperte di cera [ ] doveva essere tale che il nesso poteva venir colto immediatamente dal pubblico. I quadri a cera erano una fonte possibile di materiale per scrivere; addirittura forse vi si sarebbe potuto scrivere sopra direttamente, come qualcuno ha ipotizzato. Per questo motivo il geloso Diabolo non vuole che la ragazza abbia tavole dipinte in casa. Ovviamente né gli attori né il pubblico di oggi avrebbero mai potuto cogliere al volo il senso di questa battuta, senza un adeguata spiegazione da parte dell antichista (che non poteva certo avvenire in scena). Per rendere efficace una battuta simile sulla scena contemporanea bisogna dunque mettere da parte ogni nostra conoscenza di natura archeologica e pensare a qualcosa di comicamente valido e familiare al pubblico che andrà a vedere lo spettacolo, non necessariamente consono agli usi e costumi della romanità: già Plauto, come noto, creava ibridazioni utlizzando per le sue battute referenti culturali decisamente romani artatamente trasferiti nelle ambientazioni greche della palliata. Così, per tradurre bene questa battuta, dovemmo trasformare le tecniche scrittorie antiche in tecniche scrittorie più moderne (non arrivammo alle email o WhatsApp) e cioè alla scrittura su carta. (R.M. Danese, Plauto sul palcoscenico della contemporaneità. Appunti per una palliata italiana: Asinaria e Miles Gloriosus, in «Pan. Rivista di Filologia Latina n.s. 3, 2014, pp. 149-168) 4. syngra phus: il syngra phus è un contratto scritto. L adattamento dello studioso riguarda l Asinaria. Proposte di lettura... Interpretazioni critiche Una recente raccolta di saggi plautini che può costituire un ottimo punto di partenza per un approfondimento critico è quella di G. Petrone, Quando le Muse parlavano latino. Studi su Plauto, Pàtron, Bologna 2009. Se vuoi approfondire un tema più speci co tra quelli che sono al centro del teatro comico latino (di Plauto e di Terenzio) puoi leggere il libro di M. Lentano, Le relazioni dif cili. Parentela e matrimonio nella commedia latina, Loffredo, Napoli 1996. Prospettive diverse Se vuoi seguire la fortuna di una commedia plautina (l Amphitru o, nello speci co) nell età moderna, ti consigliamo il volume curato da Lucia Pasetti, che raccoglie alcune delle sue più importanti riscritture tra il Seicento e il Novecento: Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, An trione. Variazioni sul mito, Marsilio, Venezia 2007. 197

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana