Tua vivit imago - volume 1

DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO I TESTI L incontro con l autore LATINO ITALIANO T1 Il senex innamorato 140 (Cas na, vv. 217-228, atto II, scena III) Personaggi, temi e situazioni del comico plautino Il teatro di Plauto è caratterizzato da personaggi tipizzati e da intrecci spesso paradossali, ai limiti dell assurdo. In questo percorso, per quanto riguarda i tipi, presentiamo la più celebre macchietta plautina, il Pirgopolinìce protagonista del Miles gloriosus. Proponiamo poi di osservare una delle tipiche situazioni da commedia, tratta dai Menaechmi, nella quale un personaggio decide di ngersi pazzo per trarsi d impaccio. I personaggi più scaltri del teatro plautino sono i servi, ma anche le cortigiane sono dotate di grande abilità: nel terzo brano di questa sezione, osserviamo in azione la Fronesio del Truculentus. PresenITALIANO T2 tiamo poi una scena che esempli ca, attraverso il dialogo con ittuale tra una madre e una glia, due dei temi più importanti e frequenti nel teatro di Plauto: il legame tra due giovani innamorati (Filenio e Argirippo dell Asinaria) e il con itto tra padri e gli o, come in questo caso, madri e glie (Filenio e Cleàreta). In ne, una scena per certi aspetti atipica nel contesto del teatro plautino, perché delinea il tema della solidarietà, nel caso speci co femminile: il dialogo tra due amiche con il quale si apre la Cistellaria, che offre un punto di vista diverso sul mondo comico di Plauto. Le mirabolanti imprese di Pirgopolinìce (Miles gloriosus, vv. 1-78, atto I, scena I) 143 ITALIANO T3 Il finto pazzo (Menaechmi, vv. 753-875, atto V, scena II) 148 ITALIANO T4 Le macchinazioni di Fronesio (Truculentus, vv. 352-447, atto II, scena IV) 153 ITALIANO T5 I giovani innamorati (Asinaria, vv. 504-544, atto III, scena I) 158 ITALIANO T6 Un dialogo tra amiche (Cistellaria, vv. 1-118, atto I, scena I) 160 ITALIANO Fate largo al servus currens! (Curculio, vv. 280-300) Testo PLUS ITALIANO Volano gli insulti tra lo schiavo e il lenone (Persa, vv. 405-425) Testo PLUS L Aulularia Tre brani tratti dall Aulularia esempli cano altrettanti aspetti fondamentali del teatro plautino: la funzione del prologo, che è quella di presentare al pubblico l opera che sta per andare in scena; la commedia di carattere , con il vecchio avaro Euclione protagonista della scena 138 con la quale ha inizio la vicenda; la rottura dell illusione scenica e la paratragedia: due elementi presenti nel monologo con cui Euclione si dispera per la perdita della pentola con le monete d oro che dà il titolo alla commedia. ITALIANO T7 L antefatto della commedia (Aulularia, vv. 1-39, prologo) 165 ITALIANO T8 Il vecchio spilorcio (Aulularia, vv. 40-119, atto I, scene I-II) 167 LATINO T9 La disperazione di Euclione (Aulularia, vv. 713-726, atto IV, scena IX) 171

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana