Græce loqui - La commedia nuova greca

L autore Plauto gr ce loqui la commedia nuova greca La commedia greca attica, così chiamata perché sorta e sviluppatasi ad Atene, nella zona della Grecia chiamata appunto Attica, si sviluppa in tre fasi: 1. la Commedia Antica (seconda metà del V secolo a.C.), caratterizzata da un grande rilievo della parte lirica e dalla presenza di elementi fantastici e della satira politica e personale (il massimo esponente, nonché l unico di cui possiamo leggere le opere in forma integrale, è Aristofane); 2. la Commedia Media o di mezzo (dall inizio del IV secolo al 330 a.C.), di cui non sappiamo quasi nulla a causa della perdita dei testi; 3. la Commedia Nuova (dal 330 a.C. ai primi decenni del III secolo a.C.), Nèa in greco, incentrata sugli intrecci e sulla rappresentazione dei caratteri di una realtà borghese , fissa in tipi convenzionali, e caratterizzata dalla centralità dell elemento sentimentale. Il maggiore esponente della Commedia Nuova è Menandro (ca 344-290 a.C.), di cui conosciamo le opere grazie ai ritrovamenti papiracei che, nel corso del Novecento, hanno restituito ampi frammenti di diverse commedie e una in forma quasi integrale, il Dy`skolos ( Il misantropo ). Si tratta di commedie incentrate sulla vita privata di personaggi comuni, le cui vicende sono dominate dalla Ty` che, la Fortuna, che in Menandro non è cieca , ma alleata di quegli uomini che, di fronte a un problema, provano a risolverlo con le proprie risorse: per questo si arriva sempre al lieto fine. Il tema amoroso è predominante: al centro dell intreccio, spesso assai complicato, vi sono infatti due giovani innamorati, i cui sentimenti sono oggetto privilegiato dell interesse del poeta, così come le reazioni degli altri personaggi di fronte alle prove che gli innamorati sono costretti ad affrontare. Dalle vicende messe in scena da Menandro e dagli altri autori più importanti della Commedia Nuova (Dìfilo e Filèmone, dei quali abbiamo però solo frammenti) trae ispirazione la commedia latina di Plauto e poi di Terenzio. Terenzio Rappresentazione di Mendandro con le maschere della Commedia Nuova, rilievo di tarda età repubblicana o prima età imperiale (I secolo a.C.-I secolo d.C.). 129

Tua vivit imago - volume 1
Tua vivit imago - volume 1
Età arcaica e repubblicana