Specchi incantati - Le origini della Letteratura

La letteratura delle origini | UNIT 1 45 47. distringi: costringi. che briganti potrebbero rapirmi e non m accorgerei di che facessero. Per Dio, Amore, ben facile ti fu sopraffar me scarso d amici e senza protettore! Perché una volta madonna così non distringi prima ch io sia distrutto dal desìo? 48. desìo: desiderio. A tu per tu con il testo Felicità eterna donata dalla religione e piacere materiale donato dall incontro amoroso: siamo abituati a credere che queste due aspirazioni siano in contrasto tra di loro, soprattutto quando pensiamo alla cultura medievale. La canzone di Bernart de Ventadorn dimostra esattamente il contrario: il nome del Signore non deve inibire l impulso naturale. Specie, poi, quando si è giovani: fugge il tempo, scrive il poeta, e noi ne perdiamo la miglior parte. Un po come ammoniva il poeta latino Orazio: carpe diem , cogli l attimo. Analisi Il poeta innamorato e la donna distante Il componimento è intessuto su un motivo tipico della poesia provenzale: sullo sfondo sereno di un paesaggio primaverile, l abbandono del poeta alla gioia dell amore, concepita come un sentimento limpido e disinteressato (nulla chiedo da lei, nulla pretendo, v. 12). Per Bernart di Ventadorn l amore è l unico argomento che merita di essere sviluppato in versi, come una passione sublime, da descrivere ed esaltare al di là di ogni limitata esperienza soggettiva. Il sentimento è rappresentato sempre come un impulso incontaminato, tanto più puro quanto è senza speranza e fonte di sofferenza. La donna infatti appare bellissima, ma anche fredda e distante: il suo corpo, pure assai ben modellato e colorito (v. 23), è agli uffici d amore [ ] tardo e lento (v. 24), cioè refrattario alla passione. Il motivo della discrezione Il poeta afferma di essere pronto a sopportare la ritrosia della donna, perché a lei non ne venga biasimo (v. 16). In ciò è presente un altro motivo ricorrente nella produzione lirica in lingua d oc, quello della discrezione. In altre parole, affinché alla donna amata non derivi disonore o anche solo la spiacevolezza dei pettegolezzi della gente, il poeta è disposto, per così dire, a eclissare se stesso e il proprio sentimento, accettando di buon grado anche l eventuale indifferenza di lei. Questa tendenza a tenere nascosta la passione amorosa e l identità del suo oggetto rientra tra i più vincolanti precetti indicati nel De amore di Andrea Cappellano; la ritroveremo nella Vita nuova di Dante, quando il protagonista narrante rivolgerà la propria attenzione a un altra figura femminile, detta donna dello schermo perché farà da schermo, cioè da protezione, al suo amore per Beatrice. Laboratorio sul testo 60 COMPRENDERE 2. Fai la parafrasi delle prime due strofe. 1. Riassumi in 2-3 righe il contenuto di ciascuna strofa. 3. Che cosa intende il poeta con i vocaboli reverenza e soggezione (v. 10)?

Specchi incantati - Le origini della Letteratura
Specchi incantati - Le origini della Letteratura