Specchi incantati - Le origini della Letteratura

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La letteratura delle origini | UNIT 1 INVITO ALL ARTE L anafora del verbo bibit scandisce con ritmo incalzante l elenco dei bevitori, tutti uniti, al di là di ogni distinzione, in questa collettiva cerimonia profana e festosa. LA LETTERATURA CORTESE-CAVALLERESCA INVITO ALLA VISIONE Il ciclo arturiano in Italia Le vicende del ciclo arturiano ebbero una notevole diffusione in Italia, sia testuale sia iconografica: due attestazioni molto precoci della fortuna di questi racconti sono i rilievi che decorano i portali della Cattedrale di Modena e della Basilica di San Nicola di Bari. Nella porta cosiddetta "della Pescheria" della cattedrale modenese di San Giminiano, portale laterale che si apre sulla piazza dove si teneva il mercato del pesce, corre una raffigurazione scolpita tra il 1099 e il 1106, con Artù alla guida di un gruppo di cavalieri che combatte per liberare l amata Wilongee, poi identificata con Ginevra, prigioniera di Mardoc in un castello circondato dall acqua. probabilmente la prima raffigurazione scolpita europea di queste vicende, giunte in Italia attraverso racconti orali e forse grazie alla mediazione della potente Matilde di Canossa, feudataria dell Italia settentrionale e finanziatrice dei lavori di costruzione della cattedrale modenese. Furono invece i Normanni presenti nell Italia meridionale, insieme ai crociati che qui si imbarcavano per la Terrasanta a portare queste vicende in Puglia: nella Porta dei Leoni della Basilica di San Nicola, a Bari, i guerrieri a cavallo sono stati identificati con i cavalieri della Tavola Rotonda, che combatterono a fianco di Artù; nell arco della porta, due gruppi di quattro cavalieri si dirigono verso un castello impugnando la bandiera normanna. Dal ciclo bretone al grande schermo La materia di Bretagna affascina da sempre registi sia europei sia americani: nella storia del cinema si susseguono film legati alla ricerca del sacro Graal e alle vicende di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Spesso le trame sono state rielaborate in prospettiva moderna e adattate a contesti diversi da quello cavalleresco. Maestro di Artù, Porta della Pescheria, XII sec., marmo. Alla conquista del sacro Graal Nel 1978 ric Rohmer realizza Perceval, traducendo personalmente in ottonari l opera di Chrétien de Troyes per renderla più comprensibile al pubblico contemporaneo. La messa in scena è di gusto teatrale e stilizzata, le musiche sono eseguite con strumenti d epoca, la recitazione è straniata: il risultato è un film semplice , essenziale e raffinato. Una rilettura in chiave psicologica e moderna è quella di Terry Gilliam, con La leggenda del Re Pescatore (1991): qui il Graal si nasconde fra i grattacieli di Manhattan, e la sua conquista è un inno alla purezza dei folli e alla redenzione dal materialismo della presunta civiltà (anni prima Gilliam apparteneva ai Monty Python, gruppo comico inglese che nel 1974 ha volto in commedia la leggenda del Graal: Monty Python è una parodia dominata dal loro tipico nonsense e da gag brillanti). Nel 1989 è Steven Spielberg a ripescare il sacro calice con Indiana Jones e l ultima crociata, terzo atto della saga dell archeologo impersonato da Harrison Ford. Qui entra in scena il padre di Indiana, interpretato da Sean Connery: virtualmente, si riuniscono due dei più amati e ironici eroi del cinema d avventura. Tra malvagi LANCILLOTTO E GINEVRA REGIA: REGIA: Robert Bresson ANNO E PRODUZIONE: Steven Spielberg SCENEGGIATURA: ATTORI PRINCIPALI: Luc Simon, Laura Duke Condominas, Humbert Balsan, Vladimir Antolek, Patrick Bernard, Arthur de Montalembert Jeffrey Boam ATTORI PRINCIPALI: Harrison Ford, Sean Connery, Denholm Elliott, Alison Doody, Julian Glover, John Rhys-Davies, River Phoenix, Michael Byrne 1974, Francia/Italia bibit pauper et aegrotu s, bibit exul et ignotus , bibit puer, bibit canus, bibit praesul et decanu s, bibit soror, bibit frater, bibit anus, bibit mater, bibit ista, bibit ille, bibunt centum, bibunt mille. Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda Nel 1953 Richard Thorpe gira I cavalieri della Tavola Rotonda, con due divi del tempo, Robert Taylor (Lancillotto) e Ava Gardner (Ginevra). Ben più rigoroso è Lancillotto e Ginevra (1974) del minimalista Robert Bresson, che nega la tradizionale ricostruzione storico-fiabesca e le atmosfere romantiche per concentrarsi invece sul vero : la crudeltà e tragicità del mondo e della vita. Con La spada nella roccia (1963) targato Walt Disney, il ciclo arturiano arriva a coinvolgere il cinema d animazione. Dalla stessa storia (riveduta e ampliata) parte John Boorman nel sontuoso ed enfatico Excalibur (1981), che guarda con nostalgia a una mitica età dell oro, un mondo pagano e un tempo dell armonia tra l uomo e la Natura perduti per sempre. In anni più recenti il cinema americano continua ad attingere liberamente dal ciclo bretone. Piegando la leggenda alle istanze di Hollywood, Il primo cavaliere (1995) di Jerry Zucker fa morire re Artù, così che Ginevra e Lancillotto possano amarsi; nello stesso anno, Michael Gottlieb s ispira al romanzo di Mark Twain del 1899 e gira Un ragazzo alla corte di re Artù, ambientato nel presente. La cornice tradizionale è stravolta anche in King Arthur (2004) di Antoine Fuqua, in cui Artù è un inedito eroe romano-britannico. INDIANA JONES E L ULTIMA CROCIATA Robert Bresson SCENEGGIATURA: nazisti, trabocchetti mortali ed emozioni senza sosta, la caccia si dipana da Venezia a Berlino all antica città di Petra in una lotta del bene contro il male. Attorno al Graal ruota anche il thriller di Ron Howard Il codice da Vinci (2006), tratto dall omonimo best seller di Dan Brown. ANNO E PRODUZIONE: Parum sescentae nummatae durant cum immode rate bibunt omnes sine meta, quamvis bibant mente laeta. Sic nos rodunt omnes gentes, et sic erimus egentes . Qui nos rodunt confund antur et cum iustis non scribantur. INVITO ALL A SCOLTO Terry Gilliam SCENEGGIATURA: Richard LaGravenese ATTORI PRINCIPALI: Robin Williams, Jeff Bridges, Mercedes Ruehl, Amanda Plummer, Michael Jeter, Tom Waits ANNO E PRODUZIONE: 1991, USA 1989, USA Maestro pugliese, Porta dei Leoni, fine XI sec., marmo. 626 627 e quello 3. Per quali ragioni l ordine francescano guardati con domenicano vengono inizialmente diffidenza dalle gerarchie ecclesiastiche? di Francesco e 4. Come si spiega l uso, da parte Iacopone, di una lingua non aulica? e Iacopone è 5. Il volgare utilizzato da Francesco (scegli l alternativa corretta) di origine umbra. lombarde. un misto di espressioni umbre e b di origine romana. c in uso un misto delle parlate locali italiane d all inizio del Duecento. mantiene nei 6. Quale atteggiamento Francesco confronti della Chiesa? che 7. In che consiste la differenza fondamentale divide conventuali e spirituali? a Numerose rubriche propongono occasioni di approfondimento e di invito all arte, alla visione e all ascolto. Durano poco sei denari quando bevono tutti senza porsi nessun limite, anche se bevono con animo gioioso. Così tutti ci denigrano e non ci offrono mai nulla. Chi ci disprezza sia castigato e non venga ricordato fra quanti sono onesti. I Carmina Burana fanno parte del trittico teatrale di Orff Trionfi , che include anche i Catulli scenici, 1943) e il carmina (ludi Trionfo di Afrodite (concerto scenico, 1953). LA SINTESI MAPPA DEI SAPERI FONDAMENTALI [ ] LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO Veri ca delle conoscenze religiosi ? 1. Che cosa si intende per ordini di Francesco 2. Quali intenti caratterizzano l operato di Guzm n? d Assisi rispetto a quello di Domenico beve il povero e il malato, beve l esule e l ignorato, beve il piccolo e l anziano , beve il prete e il decano, beve la sorella, beve il fratello, beve la vecchia, beve la madre, beve questa, beve quello, bevono cento, bevono mille. 598 ECENT LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO Al termine di ogni unità una veri ca delle conoscenze acquisite, una sintesi e una mappa con font ad alta leggibilità permettono di riepilogare quanto appreso. Beve la signora, beve il signore, beve il clero, beve il cavaliere , beve questo, beve quella, beve il servo con l ancella, beve il lesto, beve il pigro, beve il bianco, beve il negro, beve il fermo, beve il vago, beve il rozzo, beve il mago, I Carmina Buran a di Carl Orff La fama dei Carmina Burana presso il grande pubblico si deve all omoni ma cantata scenica composta su questi testi goliardici del XIII secolo dal musicista tedesco Carl Orff (1895-19 82), rappresentata per la prima volta nel 1937 a Francofo rte. componimenti originali Orff ha musicato 24 dei 315 (47 dei quali riportano mento melodico, l andache è stato ricostruit o dagli studiosi). Rielaborazione di musica medieval e e danze popolari, Carmina Burana i di Orff si strutturan o in un prologo e finale speculari sulla un «Fortuna imperatri ce del mondo , e 3 parti dedicate alla primavera, ai piaceri della taverna e all amore sensuale . Queste «canzoni cantori e cori da eseguire con il sussidio profane per e di immagini magiche di strumenti sono una derivazio del canto corale gregoriano. Il compless ne profana è ricco e ben sfruttato o orchestrale nelle coloriture timbriche monizzazione è coinvolge ; l arossessiva per il sapiente nte, l insistenza ritmica quasi Il risultato è una partitura uso degli strumenti percussivi. d effetto: scorrevo avvincente. le, animata, LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE REGIA: [ ] Bibit hera, bibit herus, bibit miles, bibit clerus, bibit ille, bibit illa, bibit servus cum ancilla, bibit velox, bibit piger, bibit albus, bibit niger, bibit constans, bibit vagus, bibit rudis, bibit magus, 8. Per quali temi e forme si caratterizza Iacopone? a quella di Francesco. ontan lontana la visione di Iacopone appare molto one da quella di Francesco, poiché Iacopone è membro dell ordine domenicano. no tra Francesco e Iacopone non esistono d sostanziali differenze. differe quali differenze francescano dell ordine 10. Nell ambito ? spirituali ? esistono tra i conventuali e gli c 11. Qual è la principale opera latina LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO a di la lauda ne e Iacopone 9. Confrontando i testi di Francesco possiamo affermare che più Francesco manifesta una visione a . religiosa rispetto a quella di Iacopone. Iacopone esprime una concezione b rispe rispetto a più cupa e pessimistica dell esistenza Nel Duecento nascono gli ordini religiosi, che operano con alcune determinate specificità. Francesco d Assisi (1182-1226) fonda l ordine francescano, caratterizzato dall intento caritativo-assistenziale: i cosiddetti frati minori sono invitati al lavoro, alla preghiera e a servire i propri fratelli con umiltà. Domenico di Guzm n (1170-1221) fonda l ordine domenicano, contraddistinto dall intento teologico-culturale: i frati predicatori sono chiamati allo studio e all approfondimento dottrinale per difendere le Sacre Scritture e l ortodossia cristiana. Alla presenza di questi due ordini fiorisce nell Italia centrale (in particolare in Umbria) una ricca poesia in volgare di tema religioso, espressione letteraria di una nuova religiosità. Da un lato si passa dall idea di un Dio vendicatore a quella di un Dio misericordioso (pur nell ambito di una visione totalmente teocentrica); dall altro si rinnova l istituzione ecclesiastica, che comincia ad avvicinarsi alla gente, predicando a più diretto contatto con i fedeli (benché francescani e domenicani incontrino difficoltà nel fare accettare alla Chiesa di Roma la propria regola ). Caratteristiche Temi Dio misericordioso senso del peccato e della colpa Lingua volgare umbro latinismi ne? di Iacopone? NASCE LA LETTERATURA ITALIANA In un epoca di profondi mutamenti socio-politici, le composizioni di Francesco d Assisi e di Iacopone da Todi hanno un ruolo culturale rivoluzionario, gettando le basi per i futuri sviluppi della letteratura e della lingua italiane. Entrambi impiegano il volgare umbro del tempo, una lingua di uso comune e comprensibile a chiunque; dunque un linguaggio nuovo rispetto al latino dei riti religiosi, ma di pari dignità. Forme metriche lauda lirica lauda drammatica (dialogata) FRANCESCO D ASSISI Figlio di un ricco mercante, Francesco abbandona le ambizioni di diventare un cavaliere e, in seguito alla conversione religiosa (1206), rinuncia a ogni possesso materiale in favore dei poveri. Personaggio di eccezionale carica umana, religiosa e poetica, è latore di una religiosità aperta e positiva, che valorizza la bontà del creato. La sua composizione più importante è il Cantico delle creature: lauda di ringraziamento a Dio per lo splendore del creato (comprese le afflizioni e la morte), è ritenuto il primo documento di rilievo della tradizione poetica italiana. Autori principali IACOPONE DA TODI Nato tra il 1230 e il 1236, Iacopone si converte nel 1268 in seguito alla morte della moglie ed entra nei terziari francescani. Schieratosi con gli spirituali nella disputa contro i conventuali, viene scomunicato da papa Bonifacio VIII e imprigionato; è riabilitato dal pontefice successivo, Benedetto XI. Principale figura letteraria prima di Dante, Iacopone da Todi è portatore di una religiosità dominata dal senso del peccato e della colpa. Scrive circa 90 laude di tema religioso (anche contro la corruzione del mondo e della Chiesa), caratterizzate da un accentuata violenza espressiva. 662 Francesco d Assisi religiosità positiva Cantico delle creature : inno e ringraziamento a Dio T1 p. 640 Iacopone da Todi rifiuto dei piaceri mondani lamento contro la corruzione della Chiesa violenza espressiva T2 p. 647 T3 p. 656 663 IL DIGITALE DI SPECCHI incantati L AMBIENTE DIDATTICO ON LINE Vai su www.mydbook.it e accedi con computer, tablet o smartphone a: il libro digitale, la versione in pdf sfogliabile; i contenuti extra: video, audio e altre risorse per la Didattica Digitale Integrata. L APP DI LETTURA QRcode per consultare e condividere video, audio e oggetti interattivi. L APP da INSTALLARE su ogni dispositivo per consultare OFFLINE libro e contenuti digitali. LA NUOVA SCUOLA ON LINE In esclusiva per chi adotta il corso, l abbonamento alla piattaforma per la didattica digitale dell Istituto della Enciclopedia Italiana. Lezioni, video e test certi cati da Treccani Strumenti di valutazione istantanea Editor per creare lezioni e videolezioni Classi digitali con bacheche, test, cartelle e calendari condivisi La piattaforma con webinar e videolezioni per docenti e studenti (webtv.giuntitvp.it).

Specchi incantati - Le origini della Letteratura
Specchi incantati - Le origini della Letteratura