4 Le caratteristiche del teatro di Plauto

Dalle origini alla conquista del Mediterraneo Introduce i cantica, parti cantate accompagnate dalla musica, utili a vivacizzare la messa in scena. Non si preoccupa della verosimiglianza degli intrecci né dei personaggi: l attenzione è tutta per la comicità, a volte anche scurrile, e per il divertimento del pubblico. La tradizione teatrale italica Oltre alla commedia greca, Plauto si rifà all atellana (d p. 24) ma soprattutto al mimo, forma di rappresentazione basata sulla gestualità, sui canti e le danze. 4. Le caratteristiche del teatro di Plauto La ricerca del ridicolo In Plauto prevale la volontà di far divertire il pubblico e manca l attenzione alla verosimiglianza della trama e l approfondimento psicologico dei personaggi, presente invece nel suo principale modello, Menandro. inoltre assente un chiaro messaggio morale o educativo che susciti una riflessione negli spettatori. La rottura della finzione scenica e il metateatro Un espediente volto ad aumentare la comicità è la rottura dell illusione scenica: i personaggi sul palcoscenico si rivolgono direttamente al pubblico, chiedono consigli o aiuti, lo coinvolgono nello svolgersi della vicenda. Questa pratica comprende anche l inserimento di elementi metateatrali, cioè dei momenti in cui si fanno delle riflessioni sul teatro: l attore non solo si rivolge al pubblico, ma lo fa uscendo temporaneamente dal suo personaggio, svelando retroscena della rappresentazione e del mestiere dell attore. Prologo personificato Oltre alla personificazione del prologo, la recitazione degli antefatti poteva essere affidata a una divinità o a uno dei personaggi della commedia. 26 La funzione dei prologhi Nelle opere di Plauto il prologo, come accadeva per i suoi predecessori greci, serve a raccontare gli antefatti della vicenda che sta per essere portata in scena: le trame delle commedie iniziano spesso in medias res, quando gli avvenimenti che hanno portato alla situazione di conflitto sono già avvenuti. In scena si vedranno solo le invenzioni e le trovate necessarie a sciogliere l intrico e arrivare al lieto fine. La recitazione di questa parte, generalmente posta all inizio della commedia, è spesso affidata allo stesso Prologo personificato. La parodia della tragedia Un altro espediente usato da Plauto per suscitare la risata è l introduzione di elementi parodici tratti dal repertorio tragico: lo stile elevato, aulico e solenne, proprio delle tragedie viene applicato a circostanze quotidiane o fatto pronunciare dai servi; personaggi o vicende presenti nei miti tragici vengono ripresi o ricordati in chiave comica.

I Saperi Fondamentali di Letteratura latina - volume 1
I Saperi Fondamentali di Letteratura latina - volume 1
Età arcaica e repubblicana