1
OSSERVA

Il soggetto Per le pareti lunghe della sala da pranzo di Palazzo Stoclet di Vienna, Klimt progetta preziosi fregi a mosaico che raffigurano i tralci stilizzati dell’Albero della vita, da cui emergono due figure allegoriche: l’Attesa su un lato della sala e il Compimento sull’altro lato. I cartoni preparatori di queste opere sono oggi conservati a Vienna e rispecchiano fedelmente il risultato finale.
La storia Palazzo Stoclet è un’opera d’arte totale, in cui architettura, pittura, scultura, arti applicate e decorazione convivono, unificate da una comune linea stilistica. A Gustav Klimt è affidata la decorazione della sala da pranzo: l’artista progetta un insieme di grande efficacia, in cui pavimenti, mobilio e pareti dialogano e si esaltano a vicenda.
La composizione non ha profondità, è bidimensionale, a esclusione dei volti dei personaggi che sono invece realizzati con evidente realismo. Il colore predominante è l’oro, che crea forti contrasti soprattutto con i toni più scuri utilizzati per alcune parti degli abiti e del prato.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte