1
OSSERVA


Il soggetto Lo stendardo è realizzato in legno; è una sorta di cassetta composta da due facce laterali a forma di trapezio e due facce frontali rettangolari: su queste ultime sono rappresentate da una parte scene di guerra e dall’altra scene di pace.
La decorazione, circondata da una cornice a motivi geometrici, è realizzata con conchiglie provenienti dall’Oceano Indiano, mentre lo sfondo è formato da piccole tessere di lapislazzuli, dal colore blu intenso.
La storia Questo prezioso oggetto, rinvenuto in Mesopotamia nel cimitero reale nell’antica città-stato di Ur, è così chiamato per la sua forma allungata simile a una bandiera. È possibile che lo stendardo fosse in realtà la cassa di risonanza di uno strumento musicale, ma ancora oggi non sono chiari né il suo aspetto originario né la sua funzione.
Nella fascia superiore, a sinistra, si riconosce il re, seduto su un trono, che indossa il caratteristico gonnellino formato da ciocche di lana. Il sovrano tiene in mano un bicchiere forse per brindare con i suoi ospiti. All’estrema destra una cantante, accompagnata da un suonatore con una sorta di cetra, allieta il banchetto.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte