La luce che proviene da destra, dalla finestra della cappella, crea ombre lunghe che si proiettano sulla sinistra.
I tre momenti in cui si svolge la scena sono rappresentati, grazie all’uso della prospettiva, in un unico riquadro senza che l’opera risulti frammentata.
A Al centro del dipinto, in primo piano, si trova Gesù, intorno al quale sono disposti a semicerchio i dodici apostoli. Di fronte a lui, in primissimo piano e di spalle, il gabelliere apre la mano sinistra con il palmo all’insù in segno di richiesta di denaro mentre con la destra mostra la porta di ingresso alla città. Gesù, a sua volta, indica a Pietro il lago di Tiberiade. La centralità dei personaggi è messa in evidenza dalla cromia degli abiti, i cui panneggi fanno risaltare le pose e i volumi dei corpi.
B Un successivo momento della storia si svolge nella parte sinistra del dipinto, dove, in secondo piano, accanto al lago increspato da piccole onde, Pietro inginocchiato, con la veste sollevata e il mantello poggiato a terra, apre la bocca del pesce per prendere la moneta.
C La terza scena è collocata nella parte destra del dipinto, dove, in primissimo piano, Pietro paga il tributo al gabelliere. Alle spalle dell’uomo sono collocati i tre gradini che immettono nella città.