1
OSSERVA

Il soggetto Le ipotesi avanzate circa la funzione di Stonehenge sono diverse: alcuni studiosi ritengono che rappresenti un osservatorio astronomico e che abbia svolto nel corso dei secoli la funzione di calendario di pietra, altri sostengono che si tratti di un antico luogo di sepoltura o di culto, all’interno del quale si svolgevano cerimonie dedicate al Sole.
La storia Stonehenge è uno dei più noti complessi megalitici del Neolitico e nel 1986 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Si è ipotizzato che per realizzare un complesso di tali dimensioni i singoli massi (che arrivano a pesare fino a 50 tonnellate) siano stati fatti rotolare su tronchi d’albero, sollevati facendo leva su altri tronchi e quindi collocati all’interno di buche. Ma come gli uomini del Neolitico, con i pochi mezzi a disposizione, abbiano tagliato i blocchi di pietra in forma di parallelepipedo rimane ancora un mistero.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte