1
OSSERVA

Il soggetto Il Bacio di Giuda è uno dei 42 riquadri affrescati che ricoprono le pareti della Cappella degli Scrovegni a Padova. Raffigura l’episodio in cui Gesù, nell’orto degli ulivi (o giardino del Getsemani), viene riconosciuto e catturato dai soldati romani a causa del tradimento di Giuda.
La storia Enrico degli Scrovegni, ricco banchiere padovano, commissiona la costruzione e la decorazione di una cappella a Padova al fine di chiedere simbolicamente perdono per il peccato di usura commesso dal padre. La cappella ospiterà poi le tombe della sua famiglia.
Tutta la scena sembra statica e immobile, nonostante la concitazione che segue l’evento sia percepibile dalle varie posizioni dei personaggi e dall’espressione dei loro volti: dalla rassegnazione di Gesù alla rabbia di Pietro, dalla perfidia di Giuda all’agitazione dei soldati, fino alla paura degli apostoli.
Il volume dei corpi è reso sapientemente attraverso le ampie vesti colorate e i larghi mantelli che evidenziano le masse corporee. Mentre la profondità spaziale è data dalla sovrapposizione di piani: si vedono infatti teste che si susseguono a mano a mano che si allontanano dal primo piano.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte