LETTURA D’OPERA - La Deposizione dalla croce di Benedetto Antelami
LETTURA D’OPERA – COMPRENDI E APPREZZA
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE
di Benedetto ANTELAMI
2
CHE COSA STAI GUARDANDO?
Il soggetto Il bassorilievo di Benedetto Antelami, architetto e scultore attivo tra Parma e Fidenza fra il 1190 circa e il 1230, raffigura la Deposizione di Cristo dalla Croce, uno dei temi più rappresentati della tradizione cristiana.
La storia Questa lastra decorava un pontile, una sorta di “cancello” che chiudeva l’area rialzata del presbiterio del Duomo di Parma, ma oggi è murata nella parete del transetto della medesima chiesa.
3
LEGGI L'OPERA
Sul corpo e nel volto sono evidenti i segni della sofferenza; il suo busto si abbandona sulla testa di Giuseppe d’Arimatea che, rappresentato di profilo, assume una posa innaturale a causa del peso che sostiene.
E Sopra la croce corre un’iscrizione con la firma dell’artista, che inserisce il suo nome accompagnato dall’appellativo “scultore”. Una rarità nell’arte medievale.
Benedetto Antelami rappresenta i sentimenti attraverso i gesti dei personaggi, i cui corpi assumono contorni più precisi anche grazie alla resa dei panneggi. Emerge inoltre una grande cura nella raffigurazione dei particolari, come i capelli e i dettagli decorativi degli abiti.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte