LETTURA D’OPERA - La Deposizione dalla croce di Benedetto Antelami

LETTURA D’OPERA – COMPRENDI E APPREZZA

LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE

di Benedetto ANTELAMI

1

OSSERVA

2

CHE COSA STAI GUARDANDO?

Il soggetto Il bassorilievo di Benedetto Antelami, architetto e scultore attivo tra Parma e Fidenza fra il 1190 circa e il 1230, raffigura la Deposizione di Cristo dalla Croce, uno dei temi più rappresentati della tradizione cristiana.


La storia Questa lastra decorava un pontile, una sorta di “cancello” che chiudeva l’area rialzata del presbiterio del Duomo di Parma, ma oggi è murata nella parete del transetto della medesima chiesa.

3

LEGGI L'OPERA

Racchiusa in una cornice rettangolare, la lastra nella parte inferiore presenta un piccolo zoccolo sul quale poggiano i piedi dei personaggi; ai lati e nella parte superiore corre un motivo decorativo floreale.

 A  In primo piano, al centro, c’è la Croce, che è l’asse di simmetria dell’intera lastra, e addossato ad essa si trova il corpo senza vita di Gesù.

Sul corpo e nel volto sono evidenti i segni della sofferenza; il suo busto si abbandona sulla testa di Giuseppe d’Arimatea che, rappresentato di profilo, assume una posa innaturale a causa del peso che sostiene.


 B  Alle spalle di Giuseppe, la personificazione della Chiesa tiene in una mano il calice con il sangue di Cristo, mentre con l’altra regge uno stendardo con il simbolo della Croce.

 C  Sul lato sinistro le figure, in una sorta di corteo, hanno una dimensione maggiore: sono la Madonnasan Giovanni e alcune pie donne, con l’arcangelo Gabriele in volo sopra di loro. La loro gestualità contenuta esprime profondo dolore. Nella parte alta, nella cornice circolare di foglie, compare la personificazione del Sole, simbolo della luce divina.

 D  A destra della Croce, Nicodemo su una scala sta liberando la mano di Cristo dai chiodi. Sotto di lui la personificazione della Sinagoga ha il capo chino, gesto enfatizzato dalla mano dell’arcangelo Raffaele in volo. Alle sue spalle si trova un soldato con scudo e spada, seguito da altri cinque. In primissimo piano quattro soldati, ignari del dramma, si contendono a dadi la veste di Gesù. In alto a destra, un’altra cornice circolare contiene la personificazione della Luna, simbolo del buio che calerà sui peccatori.

 E  Sopra la croce corre un’iscrizione con la firma dell’artista, che inserisce il suo nome accompagnato dall’appellativo “scultore”. Una rarità nell’arte medievale.


Benedetto Antelami rappresenta i sentimenti attraverso i gesti dei personaggi, i cui corpi assumono contorni più precisi anche grazie alla resa dei panneggi. Emerge inoltre una grande cura nella raffigurazione dei particolari, come i capelli e i dettagli decorativi degli abiti.

InsegnArti - volume B
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte