COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI
L’architettura romana ha due funzioni fondamentali: l’utilità e la celebrazione. I Romani realizzano grandi opere pubbliche destinate al buon funzionamento dello Stato (strade e acquedotti) e al benessere dei cittadini (terme, teatri e anfiteatri), oltre a monumenti di propaganda (archi di trionfo e colonne).
Gli architetti romani perfezionano e sviluppano tecniche più antiche, come l’arco a tutto sesto, e inventano il cementizio per costruire muri leggeri e resistenti.
Le città fondate dai Romani nascono dai castrum, cioè gli accampamenti militari, di cui mantengono la struttura ortogonale basata sull’incrocio delle due vie principali, il cardo e il decumano. Rispetto a questo schema fa eccezione la città di Roma, che si è ampliata in modo irregolare nel corso del tempo.
Nelle città le persone comuni vivono nelle insulae, grandi unità simili a condomini, mentre i più ricchi abitano in raffinate domus e d’estate si trasferiscono in lussuose ville in campagna.
2
ORGANIZZA I CONCETTI CHIAVE

3
VERIFICA LE CONOSCENZE
Possiedi le informazioni principali?
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F
Sai rielaborare le informazioni apprese?
4
APPLICA LE COMPETENZE
Sai utilizzare le parole dell’arte?
A Arco semicircolare che scarica il peso soprastante sugli elementi verticali. |
TOMBA A TUMULO
|
D Rappresentazione scultorea che narra le imprese di un popolo. |
ARCO A TUTTO SESTO
|
||
|
DOMUS
|
|
B Grande casa per i patrizi romani dalla pianta articolata e complessa.
|
STATUA EQUESTRE
|
E Sepolcro a camera circolare sormontato da una collinetta artificiale.
|
|
BASSORILIEVO STORICO
|
|
C Edificio pubblico a pianta ellittica che ospita combattimenti e battaglie.
|
ANFITEATRO
|
F Ritratto celebrativo in cui il soggetto è rappresentato a cavallo.
|
Sai confrontare le opere?
con la TUA CREATIVITÀ… DIGITALE
Fino ai confini dell’Impero
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte