CONFRONTO ATTIVO – COMPRENDI E APPREZZA GLI ALTARI 1 OSSERVA Gli altari Altare di Pergamo ARTE ELLENISTICA DATAZIONE 190-160 a.C. MATERIALI marmo e calcare DIMENSIONI ORIGINARIE 36,4x34,2 m COLLOCAZIONE Berlino, Pergamonmuseum Ara Pacis ARTE ROMANA DATAZIONE 13-9 a.C. MATERIALI marmo DIMENSIONI 10,62x11x63x3,68 m COLLOCAZIONE Roma, Museo dell’Ara Pacis 2 CHE COSA STAI GUARDANDO? Posti all’esterno dei templi, gli altari sono luoghi in cui si compiono sacrifici e riti religiosi. Dall’età ellenistica in poi, assumono dimensioni monumentali. Simbolo dell’arte ellenistica, il grande (“portatrice di vittoria”) era stato fatto costruire nel II secolo a.C. da Eumene II, re di Pergamo (antica città dell’attuale Turchia). ALTARE DI PERGAMO Altare di Zeus e Atena Nikephòros Inaugurato con il nome di (“Altare della pace augustea”) nel 9 a.C., questo altare era stato voluto dal Senato per celebrare le vittorie dell’imperatore Augusto in Gallia e in Spagna, che riportarono tranquillità in tutto l’Impero. ARA PACIS Ara Pacis Augustae 3 LEGGI LE OPERE È costituito da un grande quadrangolare in marmo con un immenso attraverso cui si accedeva all’ , posto al centro di un portico colonnato. L’alto zoccolo del basamento è decorato con un lungo 120 metri, sul quale è raffigurata una , ossia una violenta lotta tra dèi e giganti, che allude alle guerre condotte dai re di Pergamo. Il bassorilievo rende con vivacità le diverse emozioni dei giganti sconfitti e riproduce con grande abilità l’intreccio dei corpi delle figure in lotta. ALTARE DI PERGAMO basamento scalone altare vero e proprio fregio ad altorilievo Gigantomachia , particolare della sul lato orientale dell’ . Atena e Alcioneo Gigantomachia Altare di Pergamo È una sorta di ARA PACIS grande recinto interamente decorato da bassorilievi all’interno del quale c’è l’ altare vero e proprio , su cui ogni anno si sacrificavano un maiale, una pecora e un toro. Anche la superficie esterna è arricchita da bassorilievi in marmo, dove si alternano scene legate alla fondazione di Roma a quelle di un lungo corteo con i sacerdoti, l’imperatore, i suoi familiari e altri personaggi. I volti della famiglia imperiale sono dei veri e propri ritratti, che dovevano essere ben riconoscibili dai contemporanei. Sotto il corteo corre un alto fregio vegetale . , particolare dell’ . Processione con la famiglia imperiale Ara Pacis 4 CONFRONTA TU LE OPERE Le dimensioni Leggendo le didascalie, sai dire quale dei due altari presenta dimensioni maggiori? La struttura Quali sono gli elementi in comune e le differenze nella struttura dei due altari? Dove si trovava l’altare vero e proprio su cui si celebravano sacrifici e si svolgevano i riti religiosi? I rilievi L’ Ara Pacis è decorata con un rilievo storico. Che tipo di soggetto rappresenta invece la Gigantomachia dell’Altare di Pergamo? Lo stile Quale rilievo presenta più attenzione al movimento e alle emozioni ? Quale invece cerca di comunicare un’atmosfera solenne?