Percorsi di educazione civica

Lo Stato di diritto Come si vede, l iter di una legge è particolarmente lungo e complesso. La ragione di ciò sta nell esperienza di una dittatura autoritaria, il regime fascista (1922/2543/45), che con troppa facilità si era insediata sfruttando la flessibilità della carta costituzionale del Regno d Italia, lo Statuto albertino. I membri dell Assemblea costituente, che fra il 1946 e il 1947 stese la Costituzione attualmente in vigore, pensarono che una serie incrociata di controlli e di contrappesi, pur appesantendo la promulgazione delle leggi e l attività del parlamento, fosse la migliore garanzia contro l accumularsi di eccessivo potere nelle mani di un individuo o di un gruppo. Il parlamento non ha comunque l esclusiva dell iniziativa legislativa, cioè la facoltà di proporre leggi. Anche il governo può esercitare tale funzione, in due modi: quando il parlamento stesso delega il governo (attraverso una legge ordinaria che prende il nome di legge delega a e¤¬£e a e a a e ¬a de ¬ a, entro un tempo limitato e stabilendo principi e criteri direttivi entro i quali lo stesso governo deve muoversi nell elaborazione della legge (art. 76); tale legge, detta decreto legislativo, non può violare i limiti imposti, altrimenti è viziata da illegittimità; anche senza delega del parlamento, il governo può emanare decreti (detti decreti-legge) che hanno valore di leggi ordinarie, ma solo «in casi di necessità e urgenza (art. 77); tuttavia questi decreti perdono ogni valore «sin dall inizio come se non fossero mai entrati in vigore se il Parlamento non li converte in legge entro 60 giorni dalla loro introduzione. Esiste anche per i cittadini la possibilità di presentare direttamente un disegno di legge all approvazione delle camere. La legge di iniziativa popolare è disciplinata dall art. 71: la proposta dev essere redatta in articoli e richiede la raccolta di almeno 50 000 firme. Le modalità per la presentazione della legge di inizativa popolare sono precisate dalla legge n. 352 del 1970 Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo . A oggi tuttavia resta piuttosto bassa la percentuale di leggi di iniziativa popolare approvate in Italia (solo l 1,15% delle 260 leggi proposte fra il 1979 e il 2014). Sul sito della Camera dei Deputati puoi consultare l elenco delle proposte in discussione. . . LAVORARE SUL TEMA Ancora oggi in diversi paesi del mondo sono numerose le violazioni dello Stato di diritto. In classe elaborate sotto la guida del docente una casistica di tali violazioni: per esempio contro .. .. i diritti dei cittadini; il rispetto della separazione dei poteri; l indipendenza del potere giudiziario; la libertà e indipendenza dei media. Poi dividetevi in quattro gruppi, dedicati ad approfondire la situazione delle seguenti aree: Americhe (settentrionale e meridionale) e Oceania; Europa; Asia; Africa. Ciascun gruppo raccoglie almeno una decina di casi provenienti da ciascun contesto geografico e li classifica in base ai criteri decisi con il docente, analizzando in quali periodi e contesti si sono verificate certe violazioni e preparando eventualmente anche una sintesi grafica dei dati. Infine, ciascun gruppo sceglie 3-4 casi più significativi o eclatanti e li approfondisce tenendo conto dei seguenti fattori di contesto: . il periodo in cui è avvenuta la violazione; Approfondisci gtvp.it/21storiaEC-01 .. . la forma dello Stato in cui è avvenuta; la presenza di conflitti armati (interni o con altri paesi); la presenza di minoranze (etniche, religiose ). Ciascun gruppo presenta poi la propria ricerca alla classe. A conclusione delle presentazioni, con la guida del docente elaborate un analisi comparata delle violazioni nei vari contesti continentali, seguendo questa traccia: a) I periodi in cui sono state più frequenti le violazioni sono i medesimi? b) Le violazioni sono legate sempre alle medesime forme di governo? c) Si può stabilire una correlazione tra le violazioni e i conflitti etnico-religiosi? d) Quali cause hanno prodotto le violazioni esaminate? Le cause tendono a essere le medesime nei vari contesti? A conclusione dell attività elaborate in classe una sintesi grafica dell analisi comparata. 9

Percorsi di educazione civica
Percorsi di educazione civica
Storia Triennio