Percorsi di educazione civica

DALLA STORIA A OGGI .. . . . che lo Stato sia dotato di una costituzione scritta; che i tre poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) siano separati; che i poteri esecutivo e giudiziario debbano agire entro i limiti della legge; c©e e e¤¤¬ ¬a c©¬a e, de ¬ e e d¬ a e ¬ ba e a una gerarchia; che lo Stato agisca in modo trasparente, fornendo una ragione per ogni sua decisione. Questo tipo di Stato, evidentemente, non può che essere dotato di un documento costituzionale, contenente regole scritte vincolanti per il potere. Oggigiorno il carattere di Stato di diritto è garantito dalla maggior parte dei paesi del mondo attraverso le loro carte costituzionali, almeno formalmente. Tuttavia, poiché nella nozione di Stato di diritto risulta centrale il ruolo della legge, spesso si può comprendere meglio se uno Stato sia effettivamente un Rechtsstaat esaminando il processo di formazione delle leggi e le garanzie alle quali questo è sottoposto. Tale processo riguarda il potere legislativo, che nella maggioranza degli Stati è affidato anche se spesso non esclusivamente a un assemblea eletta dai cittadini. Le garanzie offerte dello Stato di diritto costituiscono una fondamentale salvaguardia per i diritti e le libertà dei cittadini di un paese. Per questo, nel 1966 l Assemblea generale dell Organizzazione delle Nazioni Unite ha approvato all unanimità due documenti: la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici. Entrambe queste convenzioni vincolano gli Stati firmatari al rispetto dei diritti e delle libertà individuali, anche se non tutti gli Stati del mondo hanno accettato di sottoscriverle. LA FORMAZIONE DELLE LEGGI IN ITALIA In Italia l esercizio del potere legislativo è prerogativa del parlamento, formato dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. Esamineremo come funziona la creazione di una legge nella Repubblica. Il processo legislativo anche denominato, con locuzione latina, iter ( percorso ) di una legge è disciplinato dagli articoli 70-82 della Costituzione (> pp. 77-78). L iniziativa legislativa cioè la facoltà di proporre un disegno di legge può essere esercitata sia dalla Camera sia dal Senato. Ogni camera demanda l esame del testo del disegno di legge a una commissione composta da suoi membri; esistono 14 commissioni permanenti, ognuna competente su un settore della legislazione, più eventuali commissioni straordinarie convocate ad hoc. Dopo essere stato esaminato e approvato in commissione, il disegno di legge passa all assemblea per l approvazione a maggioranza. Un disegno di legge, una volta approvato da una delle due camere, passa all altra camera per l esame del testo e l approvazione. Se la seconda camera opera delle modifiche al testo, questo deve essere reinviato alla prima camera per l approvazione del nuovo testo. Quando entrambe le camere approvano il medesimo testo, la legge passa al Presidente della Repubblica per la promulgazione, che deve avvenire entro un mese. Il Presidente può, motivando la sua decisione con un messaggio, rimandare la legge alle camere chiedendo un loro nuovo pronunciamento, ma se le camere l approvano nuovamente è obbligato a promulgarla. La legge diviene effettiva, tuttavia, solo 15 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, l organo in cui compaiono tutti i provvedimenti e gli atti di pubblico interesse (consultabile gratuitamente online). PARLAMENTO Commissioni Camera Governo Può rimandare alle camere Assemblea Regioni Possono proporre disegni di legge Approvano un unico testo Presidente della Repubblica Cnel Commissioni Cittadini Senato Assemblea Promulga la legge dello Stato Il diagramma mostra l iter legislativo nell ordinamento italiano. Oltre al parlamento, al governo e ai cittadini, l iniziativa legislativa appartiene anche ai singoli consigli regionali (i parlamenti delle Regioni) e al Consiglio nazionale dell economia e del lavoro (Cnel), un organo formato da esperti e rappresentanti delle categorie produttive che può legiferare su materie di carattere economico-sociale. 8

Percorsi di educazione civica
Percorsi di educazione civica
Storia Triennio