Percorsi di educazione civica

I TRIBUTI I tributi sono le forme di pagamento richieste da uno Stato ai suoi abitanti, perciò definiti contribuenti. Il sistema tributario di uno Stato è quindi l insieme delle leggi che regolano i prelievi fiscali coattivi che lo Stato esige dai suoi contribuenti. L insieme delle risorse raccolte in questo modo costituisce il gettito fiscale. Nel corso della storia, la capacità di esigere tributi in un determinato territorio ha rappresentato uno dei tratti distintivi di ciò che oggi definiamo uno Stato. Per finanziare servizi e obiettivi di interesse generale lo Stato richiede ai suoi cittadini dei tributi detti imposte. Le imposte possono essere dirette, se colpiscono la persona, le proprietà o il reddito del cittadino, oppure indirette, qualora si applichino alla sua ricchezza nel momento in cui essa viene utilizzata (per esempio quando si trasferisce, si acquista o si consuma un bene). Le tasse si differenziano dalle imposte perché sono applicate nel momento in cui un cittadino si avvale volontariamente di un servizio offerto dallo Stato o da un Ente locale: per esempio i ticket sanitari, le tasse universitarie e il bollo dell auto. Nell imporre la tassazione pressoché tutti i sistemi tributari degli Stati liberali moderni si ispirano al principio della progressività. La Costituzione italiana, per esempio, lo prevede nell articolo 53: Manifestanti a favore di una proposta di legge della California che aumentava le tasse a industrie e grande distribuzione per reperire fondi a favore di scuola e servizi pubblici. La proposta venne bocciata con il 52% di no da un referendum popolare (novembre 2020). Il contrario del principio di progressività nell imposizione fiscale è la cosiddetta flat tax ( tassa piatta ), vale a dire un imposta che prevede una sola aliquota fissa per tutti i contribuenti, indipendentemente dalle loro condizioni patrimoniali, di reddito o economiche. Ritieni che sarebbe un principio più equo rispetto alla tassazione progressiva oppure no? Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Questo significa che, se tutti devono contribuire alle spese pubbliche attraverso le imposte, devono però farlo proporzionalmente alla loro ricchezza: vale a dire che tanto più un cittadino è ricco, tanto più per lui cresce l imposta (cioè aumenta l aliquota del prelievo, espressa in percentuale sul suo patrimonio o sulla sua ricchezza). In questo modo si assicura che chi ha di meno sia chiamato a pagare di meno, chi ha di più contribuisca maggiormente alla spesa pubblica in ossequio al principio della solidarietà fra i cittadini, previsto dall art. 2 della Costituzione (> p. 69). Per lo stesso principio, i sistemi tributari odierni prevedono usualmente una cosiddetta no-tax area ( zona di non imposizione ), ovvero un tetto di reddito e/o patrimonio al di sotto del quale il cittadino è esentato dal pagamento delle imposte dirette. La no-tax area nell attuale sistema tributario italiano si aggira intorno agli 8000 euro di reddito annuo. Questo comunque non esenta il cittadino indigente dal pagamento di alcune imposte indirette o tasse: per esempio, si deve comunque pagare l imposta sulle transazioni commerciali. L USO DEL GETTITO FISCALE E L EVASIONE Come viene utilizzato il gettito fiscale? Semplicemente, per erogare i servizi che uno Stato offre, per esempio: il mantenimento delle forze armate e dell ordine; il pagamento di un corpo di magistrati e di funzionari che facciano rispettare la legge e amministrino la giustizia e il territorio; a c ¬ e d¬ ¬ £ a e ¬, ade, ed¬ c¬ pubblici ecc.). Nell ultimo secolo e mezzo, gli Stati si sono sempre più preoccupati di offrire alla totalità dei loro cittadini servizi fondamentali come cure mediche, istruzione di base, assistenza per gli indigenti; tanto più ampia era la gamma di servizi offerti, tanto maggiore risultava la spesa dello Stato e di conseguenza la necessità di una raccolta dei tributi capillare e rigorosa. Nel XX secolo il modello dello Stato sociale (in inglese Welfare State) divenne l obiettivo della maggior parte dei governi liberal-democratici: uno Stato che promuovesse l uguaglianza e il benessere attraverso l equa distribuzione di opportunità, ricchezza e servizi fra i suoi cittadini, cu- .. . 11

Percorsi di educazione civica
Percorsi di educazione civica
Storia Triennio