VERIFICA DELLE CONOSCENZE

VERIFICA DELLE CONOSCENZE

La vita

Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


1 Secondo la volontà del padre, Ariosto doveva seguire studi di giurisprudenza.

  •   V       F   

2 Alla morte della madre Ariosto entra al servizio del cardinale Ippolito d’Este.

  •   V       F   

3 Dopo aver lasciato Ippolito d’Este, Ariosto si dedica esclusivamente alla letteratura.

  •   V       F   

4 Ariosto viaggia per obblighi di lavoro.

  •   V       F   

5 Nel 1518 Ariosto entra al servizio di Alfonso I d’Este.

  •   V       F   

6 Ariosto dichiara il proprio amore ad Alessandra Benucci nel 1522 in Garfagnana.

  •   V       F   

7 Ariosto muore in Garfagnana nel 1533.

  •   V       F   

Rispondi alle seguenti domande.


8 Come descriveresti il rapporto di Ariosto con la corte estense?


9 Ariosto è un uomo del suo tempo? perché?

I grandi temi

Rispondi alle seguenti domande.


10 Traccia un ritratto psicologico-morale di Ariosto.


11 Descrivi le fasi e le caratteristiche della relazione tra Ariosto e Alessandra Benucci.


12 Qual è la concezione dell’amore di Ariosto?


13 Qual è la concezione dell’intellettuale di Ariosto?

Le opere

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


14 Le Rime di Ariosto presentano contenuto per lo più

  • a morale.
  • b cortigiano.
  • c religioso.
  • d amoroso.


15 Le commedie vengono scritte

  • a per un’esigenza personale.
  • b per raccontare la società cortigiana.
  • c per sedurre Alessandra Benucci.
  • d per elogiare gli Este.


16 Le Satire di Ariosto sono

  • a componimenti in ottave.
  • b componimenti in terzine.
  • c componimenti in endecasillabi sciolti.
  • d componimenti in distici elegiaci.


17 Le Satire presentano uno stile

  • a sublime.
  • b colloquiale.
  • c letterario.
  • d misto.

Rispondi alle seguenti domande.


18 Quali sono i principali generi letterari in cui si organizza la produzione di Ariosto?


19 Quali caratteristiche tematiche e stilistiche ha la satira di Ariosto?

 >> pagina 802 

Orlando furioso

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


20 L’Orlando furioso è composto da

  • a ottave di endecasillabi.
  • b endecasillabi sciolti.
  • c sestine di endecasillabi.
  • d terzine di endecasillabi.


21 L’Orlando furioso ha avuto

  • a due redazioni: 1516 e 1532.
  • b tre redazioni: 1516, 1518 e 1532.
  • c tre redazioni: 1516, 1521 e 1532.
  • d quattro redazioni: 1516, 1521, 1532 e un’ultima postuma.


22 L’Orlando furioso

  • a segue fedelmente le vicende del ciclo bretone.
  • b prende avvio dal punto in cui Boiardo aveva interrotto il racconto nell’Orlando innamorato.
  • c ripete episodi già narrati da Boiardo rielaborandoli in maniera originale.
  • d si basa sulla pura invenzione dell’autore.


23 La trama dell’Orlando furioso è

  • a semplice e lineare.
  • b complessa e intricata.
  • c noiosa e ripetitiva.
  • d limpida e consequenziale.


24 Dal punto di vista linguistico, nell’Orlando furioso Ariosto

  • a rimane legato al modello di Boiardo.
  • b rende omaggio alle teorie espresse da Dante nel De vulgari eloquentia.
  • c si adegua, seppure con una certa dose di autonomia, alle teorie di Pietro Bembo.
  • d inventa una personalissima lingua padana.


25 Nell’Orlando furioso l’amore è

  • a un sentimento che innalza a Dio.
  • b un sentimento che porta sulla Luna.
  • c una passione che svia dai propri compiti e doveri.
  • d una passione terrena vista positivamente.

Rispondi alle seguenti domande.


26 Elenca le caratteristiche dei seguenti personaggi.

Orlando
Angelica
Astolfo
Ruggiero
Atlante
Alcina
Bradamante
Rinaldo
Sacripante


27 Quali sono le principali differenze tra le diverse edizioni dell’Orlando furioso?


28 Spiega la tecnica narrativa utilizzata da Ariosto.


29 In quale quadro geografico si svolgono le vicende del poema?


30 Descrivi brevemente il sistema di valori che emerge dall’Orlando furioso.


31 La visione del mondo espressa dall’Orlando furioso può essere definita laica? perché?


32 Da che cosa è determinata la pazzia di Orlando? Come si esprime? Qual è l’atteggiamento del poeta nei suoi confronti?


33 Come viene raffigurata la Luna nel poema? Che cosa rappresenta?


34 Quale dei brani antologizzati rispecchia meglio la poetica di Ariosto? perché?


35 A livello contenutistico e stilistico, quali sono le principali analogie e differenze fra il poema di Ariosto e quelli di Pulci e di Boiardo?

Classe di letteratura - volume 1
Classe di letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento