I LUOGHI DI DANTE

I luoghi di Dante

1. Firenze

Vi nasce nel 1265 e vi trascorre la giovinezza. Qui incontra Beatrice.


2. Bologna

Sposatosi con Gemma Donati (dalla quale avrà tre figli), Dante risiede nella città emiliana fra il 1286 e il 1287.


3. Piana di Campaldino

Nel 1289 prende parte alla battaglia di Campaldino (vicino ad Arezzo), nella quale si scontrano i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo.


4. Firenze

Dante si impegna nella vita politica della sua città natale: nel 1300 ricopre la carica di priore.


5. Roma

Per scongiurare l’arrivo a Firenze di Carlo di Valois, nel 1301 Dante è inviato dal papa come ambasciatore.


6. Siena

Sulla via del ritorno, forse nei pressi di Siena, Dante apprende di essere stato condannato all’esilio.


7. Italia settentrionale

Nel 1302 iniziano le sue peregrinazioni nelle corti dell’Italia settentrionale: Forlì, Verona, Trevigiano, Lunigiana.


8. Verona

Perse le speranze di rientrare a Firenze, è ospite di Cangrande della Scala (dal 1313-1315 al 1318-1320).


9. Ravenna

Presso Guido Novello da Polenta, Dante porta a termine la stesura della Commedia. Qui muore nel 1321.

Classe di letteratura - volume 1
Classe di letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento