Perché leggere Dante
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Petrarca
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Boccaccio
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Giovanni Boccaccio
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Ariosto
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Machiavelli
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Tasso
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Parini
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Giuseppe Parini
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Goldoni
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Carlo Goldoni
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Alfieri
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Vittorio Alfieri
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Foscolo
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Ugo Foscolo
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Manzoni
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Alessandro Manzoni
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Leopardi
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Verga
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Pascoli
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere d'Annunzio
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Ungaretti
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Pirandello
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Luigi Pirandello
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Svevo
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Italo Svevo
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Montale
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Calvino
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Italo Calvino
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Pasolini
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Pier Paolo Pasolini
- Categoria
- Videopresentazioni
Perché leggere Morante
Un video in cui gli autori del corso spiegano perché leggere l'autore presentato nell'unità. Le videopresentazioni sono una risorsa facilmente utilizzabile anche per impostare la lezione secondo una didattica capovolta.
- Argomento
- Elsa Morante
- Categoria
- Videopresentazioni