Dies irae (Tommaso da Celano)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Le origini e il Duecento
- Categoria
- Audioletture
L'uomo misero al cospetto di un Dio-giudice implacabile (Tommaso da Celano)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Le origini e il Duecento
- Categoria
- Audioletture
Elogio della città borghese (Bonvesin de la Riva)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Le origini e il Duecento
- Categoria
- Audioletture
La morte di Orlando (Chanson de Roland)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La letteratura cortese-cavalleresca
- Categoria
- Audioletture
Cantico delle creature (Francesco d’Assisi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia religiosa del Duecento
- Categoria
- Audioletture
Donna de Paradiso (Iacopone da Todi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia religiosa del Duecento
- Categoria
- Audioletture
Al cor gentil rempaira sempre amore (Guido Guinizzelli)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Lo Stilnovo
- Categoria
- Audioletture
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (Guido Cavalcanti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Lo Stilnovo
- Categoria
- Audioletture
S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo (Cecco Angiolieri)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia comico-realistica
- Categoria
- Audioletture
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (Rime)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Audioletture
Tanto gentile e tanto onesta pare (Vita nuova)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Audioletture
Donne ch’avete intelletto d’amore (Vita nuova)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Audioletture
La «mirabile visione» (Vita nuova)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Audioletture
Il governo dello Stato appartiene agli uomini (Marsilio da Padova)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Trecento
- Categoria
- Audioletture
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (Canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (Canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
Chiare, fresche et dolci acque (Canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
Pace non trovo, et non ò da far guerra (Canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
La vita fugge, et non s’arresta una hora (Canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
La novella delle papere (Decameron, originale)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Boccaccio
- Categoria
- Audioletture
La novella delle papere (Decameron)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Boccaccio
- Categoria
- Audioletture
Lisabetta da Messina (Decameron)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Boccaccio
- Categoria
- Audioletture
L’uomo artefice del proprio destino (Giovanni Pico della Mirandola)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Audioletture
La riscoperta di codici nel monastero di San Gallo (Poggio Bracciolini)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Audioletture
Canzona di Bacco (Lorenzo de’ Medici)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Audioletture
Non ha l’ottimo artista alcun concetto (Michelangelo Buonarroti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Audioletture
Io son da l’aspettar omai sì stanca (Gaspara Stampa)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Audioletture
Ecco ch'una altra volta, o valle inferna (Isabella di Morra)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Audioletture
Il proemio (Orlando Furioso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Audioletture
Atlante e l’ippogrifo (Orlando Furioso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Audioletture
Astolfo sulla Luna (Orlando Furioso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Audioletture
Niccolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici (Il Principe)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna (Il Principe, originale)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
Esortazione a conquistare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari (Il Principe, originale)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
I principati nuovi che si acquistano con le armi di altri e con la fortuna (Il Principe)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
Esortazione a conquistare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari (Il Principe)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
I concetti chiave del pensiero di Guicciardini (Ricordi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Audioletture
Qual rugiada o qual pianto (Rime)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Audioletture
O bella età de l’oro (Aminta)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Audioletture
Tancredi e Clorinda (Gerusalemme liberata)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Audioletture
Le origini e il Duecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Le origini e il Duecento
- Categoria
- Audioletture
Le origini e il Duecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Le origini e il Duecento
- Categoria
- Audioletture
La letteratura cortese-cavalleresca
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La letteratura cortese-cavalleresca
- Categoria
- Audioletture
La letteratura cortese-cavalleresca - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La letteratura cortese-cavalleresca
- Categoria
- Audioletture
La poesia religiosa del Duecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia religiosa del Duecento
- Categoria
- Audioletture
La poesia religiosa del Duecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia religiosa del Duecento
- Categoria
- Audioletture
La Scuola siciliana
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La Scuola siciliana
- Categoria
- Audioletture
La Scuola siciliana - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La Scuola siciliana
- Categoria
- Audioletture
La poesia siculo-toscana
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia siculo-toscana
- Categoria
- Audioletture
La poesia siculo-toscana - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia siculo-toscana
- Categoria
- Audioletture
Lo Stilnovo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Lo Stilnovo
- Categoria
- Audioletture
Lo Stilnovo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Lo Stilnovo
- Categoria
- Audioletture
La poesia comico-realistica
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia comico-realistica
- Categoria
- Audioletture
La poesia comico-realistica - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia comico-realistica
- Categoria
- Audioletture
La prosa del Duecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La prosa del Duecento
- Categoria
- Audioletture
La prosa del Duecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La prosa del Duecento
- Categoria
- Audioletture
Dante Alighieri
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Audioletture
Dante Alighieri - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Dante Alighieri
- Categoria
- Audioletture
Il Trecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Trecento
- Categoria
- Audioletture
Il Trecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Trecento
- Categoria
- Audioletture
Francesco Petrarca
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
Francesco Petrarca - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Francesco Petrarca
- Categoria
- Audioletture
Giovanni Boccaccio
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giovanni Boccaccio
- Categoria
- Audioletture
Giovanni Boccaccio - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giovanni Boccaccio
- Categoria
- Audioletture
Umanesimo e Rinascimento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Audioletture
Umanesimo e Rinascimento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Audioletture
La letteratura medicea
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Audioletture
La letteratura medicea - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Audioletture
Il poema cavalleresco
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Audioletture
Il poema cavalleresco - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Audioletture
Il Petrarchismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Audioletture
Il Petrarchismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Audioletture
L'Anticlassicismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Audioletture
L'Anticlassicismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Audioletture
Ludovico Ariosto
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Audioletture
Ludovico Ariosto - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Audioletture
Niccolò Machiavelli
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
Niccolò Machiavelli - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Audioletture
Francesco Guicciardini
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Audioletture
Francesco Guicciardini - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Audioletture
L'età della Controriforma e del Manierismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Audioletture
L'età della Controriforma e del Manierismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Audioletture
Torquato Tasso
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Audioletture
Torquato Tasso - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Audioletture
Bella schiava (Giovan Battista Marino)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia barocca
- Categoria
- Audioletture
Gli occhi della mia donna non sono come il sole (I sonetti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- William Shakespeare
- Categoria
- Audioletture
Contro la tortura (Dei delitti e delle pene)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Cesare Beccaria
- Categoria
- Audioletture
Il proemio (Il Giorno)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giuseppe Parini
- Categoria
- Audioletture
Sublime specchio di veraci detti (Rime)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Vittorio Alfieri
- Categoria
- Audioletture
Il bello e il sublime (Edmund Burke)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il primo Ottocento
- Categoria
- Audioletture
Alla sera (Sonetti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ugo Foscolo
- Categoria
- Audioletture
A Zacinto (Sonetti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ugo Foscolo
- Categoria
- Audioletture
Er caffettiere fisolofo (Giuseppe Gioachino Belli)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia romantica in Italia
- Categoria
- Audioletture
Una squallida pensione parigina (Honoré de Balzac)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il romanzo in Europa e in Italia
- Categoria
- Audioletture
Addio, monti (I promessi sposi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Alessandro Manzoni
- Categoria
- Audioletture
Il Seicento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Seicento
- Categoria
- Audioletture
Il Seicento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Seicento
- Categoria
- Audioletture
La poesia barocca
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia barocca
- Categoria
- Audioletture
La poesia barocca - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia barocca
- Categoria
- Audioletture
Galileo Galilei
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Galileo Galilei
- Categoria
- Audioletture
Galileo Galilei - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Galileo Galilei
- Categoria
- Audioletture
Miguel de Cervantes
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Miguel de Cervantes
- Categoria
- Audioletture
Miguel de Cervantes - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Miguel de Cervantes
- Categoria
- Audioletture
William Shakespeare
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- William Shakespeare
- Categoria
- Audioletture
William Shakespeare - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- William Shakespeare
- Categoria
- Audioletture
Il Settecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Settecento
- Categoria
- Audioletture
Il Settecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Settecento
- Categoria
- Audioletture
La poesia del Settecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia del Settecento
- Categoria
- Audioletture
La poesia del Settecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia del Settecento
- Categoria
- Audioletture
Il romanzo europeo del Settecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il romanzo europeo del Settecento
- Categoria
- Audioletture
Il romanzo europeo del Settecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il romanzo europeo del Settecento
- Categoria
- Audioletture
Cesare Beccaria
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Cesare Beccaria
- Categoria
- Audioletture
Cesare Beccaria - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Cesare Beccaria
- Categoria
- Audioletture
Carlo Goldoni
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Carlo Goldoni
- Categoria
- Audioletture
Carlo Goldoni - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Carlo Goldoni
- Categoria
- Audioletture
Giuseppe Parini
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giuseppe Parini
- Categoria
- Audioletture
Giuseppe Parini - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giuseppe Parini
- Categoria
- Audioletture
Vittorio Alfieri
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Vittorio Alfieri
- Categoria
- Audioletture
Vittorio Alfieri - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Vittorio Alfieri
- Categoria
- Audioletture
Il primo Ottocento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il primo Ottocento
- Categoria
- Audioletture
Il primo Ottocento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il primo Ottocento
- Categoria
- Audioletture
Ugo Foscolo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Ugo Foscolo
- Categoria
- Audioletture
Ugo Foscolo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Ugo Foscolo
- Categoria
- Audioletture
La poesia romantica in Europa
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia romantica in Europa
- Categoria
- Audioletture
La poesia romantica in Europa - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia romantica in Europa
- Categoria
- Audioletture
La poesia romantica in Italia
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia romantica in Italia
- Categoria
- Audioletture
La poesia romantica in Italia - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia romantica in Italia
- Categoria
- Audioletture
Il romanzo in Europa e in Italia
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il romanzo in Europa e in Italia
- Categoria
- Audioletture
Il romanzo in Europa e in Italia - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il romanzo in Europa e in Italia
- Categoria
- Audioletture
Alessandro Manzoni
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Alessandro Manzoni
- Categoria
- Audioletture
Alessandro Manzoni - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Alessandro Manzoni
- Categoria
- Audioletture
L’infinito (Canti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
Alla luna (Canti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
A Silvia (Canti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
La quiete dopo la tempesta (Canti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
Il sabato del villaggio (Canti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
Giacomo Leopardi
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
Giacomo Leopardi - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giacomo Leopardi
- Categoria
- Audioletture
San Martino (Rime nuove)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Audioletture
Preludio di Penombre (Emilio Praga)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Audioletture
Cambiare per non cambiare (Federico De Roberto)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Audioletture
Rosso Malpelo (Vita dei campi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Audioletture
La Lupa (Vita dei campi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Audioletture
Il commiato definitivo di 'Ntoni (I Malavoglia)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Audioletture
Un imperdonabile ribelle (Edmondo De Amicis)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Audioletture
Perdita d'aureola (Charles Baudelaire)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Audioletture
«Sono una persona malata… sono una persona cattiva» (Fëdor Dostoevskij)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Audioletture
L'albatro (I fiori del male)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Audioletture
Lavandare (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
X Agosto (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
L’assiuolo (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
Temporale (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
Il lampo (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
Il tuono (Myricae)
La versione audio, letta da uno speaker, dei brani presenti all'interno del volume.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
Novembre (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
L'orbo veggente (Notturno)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Audioletture
La pioggia nel pineto (Alcyone)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Audioletture
Il calzettone color dell'erica (Virginia Woolf)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il romanzo europeo del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Un'orribile metamorfosi (Franz Kafka)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il romanzo europeo del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Un giardino in una tazza di tè (Marcel Proust)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il romanzo europeo del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
La Prefazione e il Preambolo (La coscienza di Zeno)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Italo Svevo
- Categoria
- Audioletture
«La vita attuale è inquinata alle radici» (La coscienza di Zeno)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Italo Svevo
- Categoria
- Audioletture
Il treno ha fischiato (Novelle per un anno)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Luigi Pirandello
- Categoria
- Audioletture
Mia moglie e il mio naso (Uno, nessuno e centomila)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Luigi Pirandello
- Categoria
- Audioletture
Io e l'ombra mia (Il fu Mattia Pascal)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Luigi Pirandello
- Categoria
- Audioletture
Gabbiani (Vincenzo Cardarelli)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia italiana del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Chi sono? (Aldo Palazzeschi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Futurismo
- Categoria
- Audioletture
Il secondo Ottocento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Audioletture
Il secondo Ottocento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Audioletture
Giosuè Carducci
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Audioletture
Giosuè Carducci - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Audioletture
La Scapigliatura
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Audioletture
La Scapigliatura - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Audioletture
Il Naturalismo e il Verismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Audioletture
Il Naturalismo e il Verismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Audioletture
Giovanni Verga
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Audioletture
Giovanni Verga - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Audioletture
La letteratura per ragazzi
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Audioletture
La letteratura per ragazzi - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Audioletture
Il Decadentismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Audioletture
Il Decadentismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Audioletture
Giovanni Pascoli
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
Il primo Novecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Gabriele d'Annunzio - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Audioletture
Giovanni Pascoli - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Audioletture
Gabriele d'Annunzio
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Audioletture
Il primo Novecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Il romanzo europeo del primo Novecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il romanzo europeo del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Il romanzo europeo del primo Novecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il romanzo europeo del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Italo Svevo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Italo Svevo
- Categoria
- Audioletture
Italo Svevo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Italo Svevo
- Categoria
- Audioletture
Luigi Pirandello
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Luigi Pirandello
- Categoria
- Audioletture
Luigi Pirandello - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Luigi Pirandello
- Categoria
- Audioletture
La poesia italiana del primo Novecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia italiana del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
La poesia italiana del primo Novecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia italiana del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Il Futurismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Futurismo
- Categoria
- Audioletture
Il Futurismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Futurismo
- Categoria
- Audioletture
Veglia (L'allegria)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
Fratelli (L'allegria)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
Sono una creatura (L'allegria)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
San Martino del Carso (L'allegria)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
Soldati (L'allegria)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
A mia moglie (Il canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umberto Saba
- Categoria
- Audioletture
Città vecchia (Il canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umberto Saba
- Categoria
- Audioletture
Ritratto della mia bambina (Il canzoniere)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umberto Saba
- Categoria
- Audioletture
Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
Ho sceso, dandoti il braccio (Satura)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
I limoni (Ossi di seppia)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
Oboe sommerso (Salvatore Quasimodo)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ermetismo e dintorni
- Categoria
- Audioletture
Non sanno d'essere morti (Vittorio Sereni)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ermetismo e dintorni
- Categoria
- Audioletture
Una buona giornata (Primo Levi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Neorealismo
- Categoria
- Audioletture
La liberazione (Primo Levi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Neorealismo
- Categoria
- Audioletture
Todesfuge (Paul Celan)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Raccontare la Shoah
- Categoria
- Audioletture
Lavorare stanca (Lavorare stanca)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Cesare Pavese
- Categoria
- Audioletture
Una famiglia disperata (La malora)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Beppe Fenoglio
- Categoria
- Audioletture
Il pianto della scavatrice (Le ceneri di Gramsci)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Pier Paolo Pasolini
- Categoria
- Audioletture
La gran banda dei ladruncoli di frutta (Il barone rampante)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Italo Calvino
- Categoria
- Audioletture
Il compagno (Lo scialle andaluso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Elsa Morante
- Categoria
- Audioletture
Il bombardamento di San Lorenzo (La Storia)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Elsa Morante
- Categoria
- Audioletture
L’infelicità del vecchio Alex (Enrico Brizzi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La giovane narrativa
- Categoria
- Audioletture
Lettera alla mia terra (Roberto Saviano)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Letteratura e giornalismo
- Categoria
- Audioletture
Congedo del viaggiatore cerimonioso (Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
Muore ignominiosamente la repubblica (Mario Luzi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
Vola alta, parola (Mario Luzi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
La mia poesia è alacre come il fuoco (Alda Merini)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
L'abiura di Galileo (Bertolt Brecht)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il teatro del Novecento
- Categoria
- Audioletture
Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
- Categoria
- Audioletture
Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
- Categoria
- Audioletture
Il teatro del Novecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il teatro del Novecento
- Categoria
- Audioletture
Giuseppe Ungaretti
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
Giuseppe Ungaretti - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Giuseppe Ungaretti
- Categoria
- Audioletture
Eugenio Montale
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
Umberto Saba
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Umberto Saba
- Categoria
- Audioletture
Umberto Saba - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Umberto Saba
- Categoria
- Audioletture
Eugenio Montale - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Eugenio Montale
- Categoria
- Audioletture
Ermetismo e dintorni
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Ermetismo e dintorni
- Categoria
- Audioletture
Ermetismo e dintorni - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Ermetismo e dintorni
- Categoria
- Audioletture
La narrativa italiana del primo Novecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La narrativa italiana del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
La narrativa italiana del primo Novecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La narrativa italiana del primo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Il secondo Novecento e gli anni Duemila
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il secondo Novecento e gli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
Il secondo Novecento e gli anni Duemila - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il secondo Novecento e gli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
Il Neorealismo
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il Neorealismo
- Categoria
- Audioletture
Il Neorealismo - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Il Neorealismo
- Categoria
- Audioletture
Cesare Pavese
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Cesare Pavese
- Categoria
- Audioletture
Cesare Pavese - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Cesare Pavese
- Categoria
- Audioletture
Beppe Fenoglio
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Beppe Fenoglio
- Categoria
- Audioletture
Beppe Fenoglio - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Beppe Fenoglio
- Categoria
- Audioletture
La narrativa italiana del secondo Novecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La narrativa italiana del secondo Novecento
- Categoria
- Audioletture
La narrativa italiana del secondo Novecento - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La narrativa italiana del secondo Novecento
- Categoria
- Audioletture
Carlo Emilio Gadda
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Carlo Emilio Gadda
- Categoria
- Audioletture
Italo Calvino
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Italo Calvino
- Categoria
- Audioletture
Carlo Emilio Gadda - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Carlo Emilio Gadda
- Categoria
- Audioletture
Italo Calvino - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Italo Calvino
- Categoria
- Audioletture
Pier Paolo Pasolini
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Pier Paolo Pasolini
- Categoria
- Audioletture
Pier Paolo Pasolini - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- Pier Paolo Pasolini
- Categoria
- Audioletture
Elsa Morante
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Elsa Morante
- Categoria
- Audioletture
Elsa Morante - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Elsa Morante
- Categoria
- Audioletture
La giovane narrativa
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La giovane narrativa
- Categoria
- Audioletture
La giovane narrativa - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La giovane narrativa
- Categoria
- Audioletture
La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila - Le parole chiave
La versione audio, letta da uno speaker, delle parole chiave elencate e spiegate nelle pagine dedicate ai saperi fondamentali di ciascuna unità.
- Argomento
- La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila
- Categoria
- Audioletture
Il teatro del Novecento
La versione audio, letta da uno speaker, delle pagine delle sintesi che concludono le unità dei volumi.
- Argomento
- Il teatro del Novecento
- Categoria
- Audioletture